Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il sacerdote che sfidava la Camorra. Il 19 marzo 1994 è la tragica fine di don Giuseppe Diana

A spasso con la Storia/Il sacerdote che sfidava la Camorra. Il 19 marzo 1994 è la tragica fine di don Giuseppe Diana

Predicava legalità e contro la criminalità nella difficile Casal di Principe dominata dal boss Francesco Schiavone. Ucciso a soli 45 anni

La Redazione by La Redazione
18 Marzo 2018
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il sacerdote che sfidava la Camorra. Il 19 marzo 1994 è la tragica fine di don Giuseppe Diana
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quella terribile mattina a Casal di Principe la ricordano ancora tutti con una grande dovizia di particolari. Perché, in un modo o nell’altro, ha segnato per la sempre la vita, la storia, lo scorrere dei giorni di quella difficile realtà del casertano.

Dove la Camorra, oggi come allora, sembra davvero un’onta inarrestabile.

 

Sono circa le 7,30 del mattino del 19 marzo 1994, il dì di san Giuseppe, il suo omomastico tra l’altro.

Don Giuseppe Diana, ormai da cinque anni parroco della chiesa di san Nicola di Bari, è pronto a celebrare la Messa, un’altra occasione in cui, magari, avrebbe denunciato a voce alta – senza lesinare qualche nome e cognome – tutto il vasto sistema di potere della criminalità, la ragnatela, gli appoggi politici e imprenditoriali, le tante connivenze che le girano attorno, la grande omertà che non mancava. E, magari, avrebbe invitato anche i giovani a starne lontano, e ad abbracciare valori eterni come giustizia, solidarietà, legalità.

Non ha avuto il modo di farlo, perché nella sagrestia un uomo, un killer armato di pistola, gli si avvicina sparandogli cinque colpi che vanno tutti a segno e lo fanno morire all’istante. Diana ha soltanto 45 anni.

A sparargli Giuseppe Quadrano, condannato a 14 anni di reclusione per aver collaborato con la giustizia. All’ergastolo, invece, finiscono Mario Santoro e Francesco Piacenti, coautori dell’omicidio, e Nunzio De Falco, mandante dello stesso.

 

In una Casal di Principe molto molto difficile in quegli anni, dove il clan dei Casalesi era in piena, pienissima ascesa, guidato da “Sandokan” Francesco Schiavone, don Diana diventa per i suoi fedeli un punto di riferimento contro le violenze e i soprusi del potere criminale, denunciando più volte dall’altare e nei vari incontri l’assenza delle istituzioni di fronte a quello scenario.

Le sue non sono prediche generiche o esortazioni buone per ogni cerimonia, ma ragionamenti ricchi di esempi, di nomi e di cognomi, di denunce etiche e politiche. E non rinuncia a prendere le distanze da una Chiesa che benedice le feste della camorra, frequenta corrotti e collusi, arrivando persino a negare la esistenza stessa delle mafie.

Giuseppe Diana, semplicemente, decide di stare dalla parte degli ultimi, dei poveri e degli emarginati, magari anche con situazioni familiari difficili, e le più facili prede delle organizzazioni della Camorra.

Tutto il suo pensiero e azioni sono raccoglibili nel suo più famoso grande scritto. Distribuito a tutte le parrocchie della città. È Natale 1991. E alcuni passaggi meritano di essere sottolineati: “La Camorra oggi è una forma di terrorismo che incute paura, impone le sue leggi e tenta di diventare componente endemica nella società campana. I camorristi impongono con la violenza, armi in pugno, regole inaccettabili: estorsioni che hanno visto le nostre zone diventare sempre più aree sussidiate, assistite senza alcuna autonoma capacità di sviluppo; tangenti al venti per cento e oltre sui lavori edili, che scoraggerebbero l’imprenditore più temerario; traffici illeciti per l’acquisto e lo spaccio delle sostanze stupefacenti il cui uso produce a schiere giovani emarginati, e manovalanza a disposizione delle organizzazioni criminali; scontri tra diverse fazioni che si abbattono come veri flagelli devastatori sulle famiglie delle nostre zone; esempi negativi per tutta la fascia adolescenziale della popolazione, veri e propri laboratori di violenza e del crimine organizzato. La Camorra riempie un vuoto di potere dello Stato che nelle amministrazioni periferiche è caratterizzato da corruzione, lungaggini e favoritismi. La Camorra rappresenta uno Stato deviante parallelo rispetto a quello ufficiale, privo però di burocrazia e d’intermediari che sono la piaga dello Stato legale”. E ancora: “Come battezzati in Cristo, come pastori della Forania di Casal di Principe ci sentiamo investiti in pieno della nostra responsabilità di essere ‘segno di contraddizione’. Coscienti che come chiesa ‘dobbiamo educare con la parola e la testimonianza di vita alla prima beatitudine del Vangelo che è la povertà, come distacco dalla ricerca del superfluo, da ogni ambiguo compromesso o ingiusto privilegio, come servizio sino al dono di sé, come esperienza generosamente vissuta di solidarietà. Le nostre “Chiese hanno, oggi, urgente bisogno di indicazioni articolate per impostare coraggiosi piani pastorali, aderenti alla nuova realtà; in particolare dovranno farsi promotrici di serie analisi sul piano culturale, politico ed economico coinvolgendo in ciò gli intellettuali finora troppo assenti da queste piaghe”. Ai preti nostri pastori e confratelli chiediamo di parlare chiaro nelle omelie ed in tutte quelle occasioni in cui si richiede una testimonianza coraggiosa. Alla Chiesa che non rinunci al suo ruolo “profetico” affinché gli strumenti della denuncia e dell’annuncio si concretizzino nella capacità di produrre nuova coscienza nel segno della giustizia, della solidarietà, dei valori etici e civili”.

 

Facile, allora, dopo queste parole, capire perché don Giuseppe non poteva che morire. É ammazzato perché non si arrende al tramonto dello Stato di diritto e vuole educare i giovani alla legalità e al rifiuto della connivenza e della convivenza con la camorra e il suo sistema di potere, quello invisibile e quello visibile, rappresentato dai suoi delegati nelle istituzioni, negli affari, nelle professioni.

 

Articolo Precedente

“È solo l’inizio”. La promessa del procuratore Giuseppe Volpe dopo gli arresti degli assassini di Anna Rosa Tarantino

Prossimo Articolo

Città metropolitana. “Strappato” un finanziamento di 6 milioni di euro per telecamere nella zona Asi di Bari

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Città metropolitana. “Strappato” un finanziamento di 6 milioni di euro per telecamere nella zona Asi di Bari

Città metropolitana. "Strappato" un finanziamento di 6 milioni di euro per telecamere nella zona Asi di Bari

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3