Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il rapimento più costoso della storia. Nel 1983 si consuma il “caso Heineken” e del suo autista

A spasso con la Storia/Il rapimento più costoso della storia. Nel 1983 si consuma il “caso Heineken” e del suo autista

Sono sequestrati la sera del 9 novembre e liberati dopo 21 giorni e un riscatto oggi pari a 25 milioni di euro

La Redazione by La Redazione
6 Febbraio 2021
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il rapimento più costoso della storia. Nel 1983 si consuma il “caso Heineken” e del suo autista
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il 9 novembre è passato alla Storia per essere stato, nel 1989, il dì del crollo del muro di Berlino, e quindi di un evento decisivo per le sorti della Guerra fredda, che però finirà ufficialmente due anni dopo con il crollo dell’Unione Sovietica.

Il 9 novembre, però, è anche la data di un altro episodio storico a dir poco clamoroso. Tutt’altro genere, certo, ma pur sempre da notizia. Non siamo in Germania, ma neanche tanto distanti, perché dobbiamo spostarci in Olanda. È il rapimento più costoso che la storia ricordi, anche perché il protagonista assoluto era uno degli uomini più ricchi e famosi dell’epoca: Alfred Henry Heineken, il proprietario della famosa società produttrice di birra.

Nella sera di quel dì del 1983, allora, accade qualcosa che nessuno avrebbe mai potuto immaginare. Heineken e il suo autista, Ab Doderer, sono rapiti all’uscita del loro ufficio.

I sequestratori erano cinque ragazzi che cercavano la maniera migliore per guadagnare facilmente a spese degli altri, ma tra loro c’erano due soggetti tutt’altro che sprovveduti: Cor van Hout, la mente del colpo, e suo cognato Willem Holleeder, figlio di un ex-autista personale di Heineken e ancora oggi considerato come il criminale più pericoloso di tutti i Paesi Bassi.

Prima del rapimento di Heineken, la banda era già stata coinvolta in una serie di rapine a mano armata e si occupava dello sfratto degli squatters per conto dei proprietari immobiliari. Ma i guadagni erano effimeri e non permettevano la vita agiata che tanto avrebbero desiderato. Necessitavano, allora, di una svolta miliardaria. Rapire l’uomo che era ogni giorno era sui giornali e con ricchezze e fortune da favola. Il colpo del secolo, allora.

La banda lo ha preparato per ben due anni e, dopo vari fallimenti, hanno portato Heineken e l’autista in un capannone nella periferia di Amsterdam rinchiudendoli in due stanze insonorizzate, tenendoli incatenati a una parete in condizioni tutt’altro che favorevoli.

Il rifugio era stato preparato in anticipo e nei minimi dettagli, talmente curati che è stato impossibile da scovare, anche per la polizia. Dopo 21 giorni di inutili ricerche, allora, accade che la famiglia di Heineken è costretta a pagare il riscatto più alto mai sborsato per un rapimento: 35 milioni di fiorini olandesi, corrispondenti a 25 milioni di euro di oggi, parte dei quali non sono mai stati trovati dalla polizia.

Nonostante il riscatto pazzesco, i sequestratori non hanno liberato i due uomini, che sono stati rintracciati soltanto grazie a una telefonata anonima arrivata alla polizia che spiegava le coordinate precise del luogo di detenzione e l’identità dei componenti della banda. Tre sono stati arrestati prima che andassero altrove, mentre proprio Cor van Hout e Willem Holleeder sono riusciti a scappare e rifugiarsi in Francia, prima di essere trovati a Parigi sei mesi dopo il rilascio di Heineken.

Soltanto tre anni dopo, però, sono stati estradati nei Paesi Bassi, processati e condannati a 11 anni di carcere, di cui però, ne hanno scontati solamente cinque.

Dopo la fine della pena, hanno organizzato una festa in cui c’era una band che ha suonato il jingle di Heineken. Hanno celebrato il fatto di essere riusciti a nascondere alle ricerche della polizia una parte del riscatto – circa un quarto, quindi diversi milioni di euro di oggi – che avevano già iniziato a investire nel traffico di droga negli anni del carcere e che Heineken non ha mai reclamato per paura di ritorsioni.

Il sequestro Heineken è arrivato anche nei cinema, con un film del 2015 interpretato anche da Anthony Hopkins, e nelle librerie, con un libro di Peter R. De Vries e dal titolo “The Kidnapping of Alfred Heineken”, da cui proprio la pellicola è tratta.

 

 

 

Articolo Precedente

Il Ricordo/Quando Mariotto rischiò di ospitare rifiuti radioattivi

Prossimo Articolo

Esumazione dei morti dell’anno 2010. Il Comune chiama a raccolta i familiari dei defunti

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Esumazione dei morti dell’anno 2010. Il Comune chiama a raccolta i familiari dei defunti

Esumazione dei morti dell'anno 2010. Il Comune chiama a raccolta i familiari dei defunti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3