Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il Milan, l’Estudiantes e Nestor Combin. La terribile finale di Coppa Intercontinentale 1969

A spasso con la Storia/Il Milan, l’Estudiantes e Nestor Combin. La terribile finale di Coppa Intercontinentale 1969

A vincere sono stati i rossoneri, ma la gara è stata un massacro e una caccia all'argentino, visto come un disertore

La Redazione by La Redazione
9 Ottobre 2020
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il Milan, l’Estudiantes e Nestor Combin. La terribile finale di Coppa Intercontinentale 1969
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Questa domenica la cominciamo così.

Andiamo indietro fino al 22 ottobre 1969. Due squadre stanno scendendo in campo per la finale di ritorno della Coppa intercontinentale, la competizione che metteva difronte le vincenti della Coppa Campioni europea e di quella sudamericana, comunemente nota come Copa Libertadores.

La squadra europea è il Milan. L’avversaria è l’Estudiantes.

Teatro di tutto è uno degli stadi più famosi al mondo, “La Bombonera” di Buenos Aires.

I rossoneri escono dal sottopassaggio per entrare sul terreno di gioco. Gli ultimi metri non sono protetti e appena i primi giocatori sbucano fuori, su di loro viene rovesciato caffè bollente. Comincia così una delle più violente partite della storia del calcio, una selvaggia caccia all’uomo che si conclude addirittura con l’arresto di Combin, un argentino in forza alla squadra meneghina.

Tutto è stato da non crederci quella sera: l’intimidazione ambientale, l’acquiescenza arbitrale, la mancanza di ogni sicurezza. Alla fine di tutto, però, per il Milan è la prima vittoria nella manifestazione, dopo la beffa atroce ricevuta sei anni prima contro il San Paolo di Pelè.

Ma perché si arriva a questi estremi? I Campioni d’Europa hanno vinto facilmente l’andata, a domicilio, con un netto 3-0, e nel tabellino dei marcatori era finito anche Nestor Combin. Un argentino di nascita ma naturalizzato francese e che per di più aveva osato anche segnare. Un’onta che, al ritorno, l’avrebbe pagata a caro prezzo. Perché lui, faccia da pugile, passato nel Torino e nella Juventus, era il più odiato del suo Paese.

Il trattamento disumano inizia con il caffè bollente, allora. È solo l’inizio. Bagnati di caffè, i milanisti sono al centro del campo schierati per la foto. E mentre si mettono uno accanto all’altro, entrano quelli dell’Estudiantes. Hanno un pallone a testa e inventano una strana maniera per il riscaldamento: prendono a pallate gli avversari.

Ed è stato Giovanni Lodetti, uno dei forti rossoneri di quella squadra, a raccontare la vergogna di quella sfida. “La partita è stata tutta così, quando avevi il pallone arrivava qualcuno e ti spaccava. L’arbitro, un cileno, se ne fregava bellamente. Ci fu un terzino che falciò Prati, poi arrivò il portiere Poletti e gli mollò un calcio nella schiena. Prati dovette uscire dal campo”.

Già, Poletti. Teniamo a mente questo nome. Nel secondo tempo della partita, con gli argentini avanti sì 2-1 ma un punteggio inutile per alzare il trofeo, inizia una terribile caccia all’uomo.

Inutile precisare chi.

L’estremo difensore di casa – poi radiato dalla Federazione argentina – sferra un pugno devastante a Combin, che esce dal campo con la faccia sanguinante, con naso e zigomo rotti. Ma non se la cava con così poco, perché il peggio deve ancora arrivare. A fine partita, con il Milan che si è aggiudicato il trofeo, è arrestato dalla polizia proprio per diserzione e sarà costretto a passare una notte su una branda, in una piccola cella della sede della polizia e subire tre estenuanti interrogatori.

Raggiungerà mister Nereo Rocco e compagni – che lo avevano aspettato – la mattina successiva in aeroporto per tornare in Italia. E preferirà non denunciare alla giustizia ordinaria tutto ciò che aveva subito in campo.

Queste le sue parole: “Io non denuncio nessuno. Ciò che avviene sui campi di calcio è un affare di sport, non di polizia”.

Articolo Precedente

Tra musica e poesia, il duo Harfacord si esibirà a Bitonto

Prossimo Articolo

Una ferita che, dopo anni, si risana. Domani mattina la città riabbraccerà il nuovo “Nicola Rossiello”

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Una ferita che, dopo anni, si risana. Domani mattina la città riabbraccerà il nuovo “Nicola Rossiello”

Una ferita che, dopo anni, si risana. Domani mattina la città riabbraccerà il nuovo "Nicola Rossiello"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3