Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il magistrato che faceva paura alla Mafia e alla ‘Ndrangheta. La triste storia di Antonino Scopelliti

A spasso con la Storia/Il magistrato che faceva paura alla Mafia e alla ‘Ndrangheta. La triste storia di Antonino Scopelliti

Ucciso in un agguato il 9 agosto 1991, mandanti ed esecutori materiali sono ancora ignoti

La Redazione by La Redazione
11 Agosto 2018
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il magistrato che faceva paura alla Mafia e alla ‘Ndrangheta. La triste storia di Antonino Scopelliti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’ultima puntata di questa storia tipicamente italiana (l’ennesima) si è consumata poche ore fa. Guarda caso in coincidenza suo con il 27esimo anniversario.

Il procuratore della Repubblica di Reggio Calabria ha fatto sapere, infatti, che molto probabilmente – attenzione, certezze non ve ne sono – è stata ritrovata l’arma con cui sarebbe stato ammazzato il protagonista di tutto questo: Antonino Scopelliti.


 


 

Era il 9 agosto 1991. A Campo Calabro, proprio in provincia di Reggio Calabria, sono da poco passate le 17 quando sulla strada che dal mare porta al centro abitato si sentono esplodere due colpi di fucile. Quelli che non lasciano scampo al giudice di Cassazione.

Antonino Scopelliti, allora. Un giudice, certo. Ma sarebbe più giusto dire un magistrato che faceva davvero paura alla Mafia, alla ‘Ndrangheta e al terrorismo. Tanto che è convinzione comune che il suo assassinio è stato organizzato da entrambe le potentissime associazioni criminali.

Quell’uomo nato – incredibile coincidenza – proprio a Campo Calabro nel gennaio 1935, fin dall’inizio aveva un gran talento, passione e attenzione per il mondo della magistratura.

Già a 24 anni, infatti, è uno dei più giovani magistrati d’Italia. Diventato Sostituto procuratore alla Suprema Corte di Cassazione, a lui viene affidato il compito di rappresentare la pubblica accusa in tutti i maggiori processi per terrorismo o per crimini mafiosi. A partire dalla strage di piazza Fontana a Milano (1969), passando per il procedimento riguardante l’assassinio di Aldo Moro (1978), fino alla strage di piazza della Loggia a Brescia (1974), dell’Italicus (sempre 1974) e degli omicidi di Rocco Chinnici (1983) e Walter Tobagi (1980), sono più di 1.500 i processi seguiti da Scopelliti nel solo periodo passato in Cassazione.


 


 

Ma, paradossalmente, nonostante si trattino tutti di temi caldissimi, e quasi tutti irrisolti, non sono queste carte processuali a farlo diventare una delle Toghe più odiate d’Italia.

Altri fascicoli. “La sua sentenza di morte – ha raccontato Antonino Caponnetto oltre 20 anni fa – fu firmata quando accettò di sostenere l’accusa nel maxi processo in Cassazione contro la mafia palermitana”.

Già, quel Maxiprocesso, messo in piedi da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che nel 1987 ha condannato all’ergastolo molti esponenti di Cosa Nostra, che aveva superato il secondo grado di giudizio – le pene sono state molto più leggere – e che doveva superare l’ostacolo della Cassazione. L’ultimo gradino.

Quello decisivo.

Antonino Scopelliti avrebbe dovuto rappresentare la pubblica accusa contro la mafia siciliana, ma è ucciso in Calabria, terra di ’ndrangheta. E difficilmente Cosa Nostra avrebbe potuto uccidere un giudice di Cassazione senza il permesso, la collaborazione, della ’ndrangheta.

Cosa accade, allora? Leggiamo bene queste parole: “È difficilmente contestabile che le organizzazioni mafiose (Cosa Nostra siciliana e ’ndrangheta calabrese) probabilmente sono molto più collegate tra di loro di quanto si affermi ufficialmente e che le stesse non soltanto ben conoscono il funzionamento della macchina statale, ma non hanno esitazioni a colpire chicchessia, ove ne ritengano l’opportunità”. A scriverle, su “La Stampa” del 17 agosto 1991, quindi otto giorni dopo l’omicidio, è stato Giovanni Falcone, all’epoca a Roma a dirigere l’ufficio Affari penali.

Facilissimo, allora, intuire cosa sia successo. Una morte decisa a tavolino da più mani e più menti.


 


 

Il paradosso, però, è proprio questo. Nonostante si sappiano i motivi, il contesto, i perché, il dove, dopo 27 anni sono ancora sconosciuti i mandanti e gli esecutori materiali.

Nel 1996, infatti, il tribunale di Reggio Calabria ha condannato all’ergastolo Salvatore Riina e i suoi sodali come mandanti dell’omicidio, ma due anni più tardi i giudici della Corte d’Appello hanno ribaltato il giudizio, assolvendo tutti gli imputati e lasciando il delitto ancora oggi impunito.

 

Articolo Precedente

CALCIO – Coppa Italia serie D. Al turno preliminare sarà subito Bari-Bitonto

Prossimo Articolo

Terribile incendio sulla Sp 231. In fiamme un capannone in disuso, ore di lavoro per i Vigili del fuoco

Related Posts

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Terribile incendio sulla Sp 231. In fiamme un capannone in disuso, ore di lavoro per i Vigili del fuoco

Terribile incendio sulla Sp 231. In fiamme un capannone in disuso, ore di lavoro per i Vigili del fuoco

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3