Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/ Gli ultimi terribili 16 minuti dello “Shuttle Columbia”. Il terribile disastro della navicella spaziale americana

A spasso con la Storia/ Gli ultimi terribili 16 minuti dello “Shuttle Columbia”. Il terribile disastro della navicella spaziale americana

Il 1° febbraio 2003 era di ritorno da una missione partita 15 giorni prima. A disintegrarlo i gas caldissimi dell'atmosfera

La Redazione by La Redazione
27 Marzo 2021
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/ Gli ultimi terribili 16 minuti dello “Shuttle Columbia”. Il terribile disastro della navicella spaziale americana
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In tantissimi non hanno ancora dimenticato ciò che è successo quella mattina.

Forse, semplicemente, non si può. Perché quel forte rumore e le successive tracce di detriti con una lunga scia di fumo non sono scene da tutti i giorni.

Ed è invece quello che è successo il 1° febbraio 2003, in Texas. Doveva essere una mattina importante, certo, perché era il dì dell’atterraggio dello “Space Shuttle Columbia” di rientro dalla missione STS-107. Più che importante è stata devastante con gli amatori presenti che hanno visto la disintegrazione di quella navicella spaziale a pochi pochissimi minuti (16 per essere precisi) dal ritorno alla base spaziale.

Perché quell’accaduto mortale, che ha riportato gli americani e tutto il globo al disastro di un altro Shuttle, il “Challenger”, distruttosi nel 1986 pochissimi secondi dopo il decollo (clicca qui per articolo https://bit.ly/3dag5ic)?

Strano a dirsi, ma nonostante la distruzione sia avvenuta durante il rientro in atmosfera, nulla è andato storto quel giorno e nemmeno durante la missione in orbita. La causa, invece, è da ricercare nel momento del lancio, il 16 gennaio.

E anche in questa circostanza, in realtà, tutto sembrava essere andato secondo le procedure.

Soltanto il giorno seguente, e solo con un filmato ad altissima risoluzione, è stato osservato che un pezzo di schiuma isolante si era staccato dal serbatoio, andando a colpire l’ala sinistra della navicella. Incredibilmente, però, non è stato dato il peso giusto all’accaduto – ritenuto quasi di “routine” visto il ripetersi di altre volte in passato – e nessuno ha pensato di controllare lo stato di salute dell’ala colpita.

La missione, come detto, non ha presentato problemi. Il 1° febbraio, allora, alle 8.15 è iniziata la procedura di uscita dall’orbita e dunque di rientro atmosferico. Fino a qualche minuto prima delle 9 tutto, ma assolutamente tutto, è andato secondo il copione degli atterraggi spaziali. Alle 9 però le comunicazioni si sono interrotte, e dopo 15 minuti era già successo l’irreparabile. Che la lesione dell’ala sinistra ha permesso ai gas caldissimi che lo shuttle attraversava di penetrare all’interno dell’ala, provocando la distruzione della navetta.

Per i sette membri dell’equipaggio non c’è stato nulla da fare, anche se le cause della morte sono ancora incerte. È stata esclusa l’altissima temperatura, più probabile la depressurizzazione della cabina e i forti traumi causati dalla disintegrazione della navicella.

L’incidente ha avuto il merito dell’inserimento di nuove norme di sicurezza, tra cui la visualizzazione in alta risoluzione di tutta la fase di lancio, per osservare eventuali residui che avrebbero potuto danneggiare lo scudo termico.

Gli Shuttle sono tornati a volare nell’estate di due anni dopo ma è andato in pensione nel luglio 2011 e appartiene ormai a una vecchia pagina dell’esplorazione spaziale.

 

Articolo Precedente

Due scosse di terremoto a largo della Puglia. Avvertite anche a Bitonto

Prossimo Articolo

Emergenza Covid, Abbaticchio: “Asporto anche nei giorni festivi. Attività commerciali chiuse per evitare assembramenti”

Related Posts

danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Emergenza Covid, Abbaticchio: “Asporto anche nei giorni festivi. Attività commerciali chiuse per evitare assembramenti”

Emergenza Covid, Abbaticchio: "Asporto anche nei giorni festivi. Attività commerciali chiuse per evitare assembramenti"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3