Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Gli ultimi condannati a morte del Belpaese. Quella terribile mattanza di Villarbasse

A spasso con la Storia/Gli ultimi condannati a morte del Belpaese. Quella terribile mattanza di Villarbasse

Il 4 marzo 1947 si consuma l'ultima pena di morte in Italia. Una pagina che non possiamo dimenticare

La Redazione by La Redazione
9 Marzo 2019
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Gli ultimi condannati a morte del Belpaese. Quella terribile mattanza di Villarbasse
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Segniamoci questa data: 4 marzo 1947.  Appuntiamoci questi nomi: Giovanni Puleo, Francesco La Barbera, Giovanni d’Ignoti.

Per i più giovani e i novizi della nostra (complicata) storia contemporanea, entrambi gli appunti non potranno significare alcunché. E invece proprio così non è. Sono lo spartiacque, purtroppo, di una pagina che si chiude e di un’altra che si aprirà qualche mese dopo. Di una fase che è da mettere alle spalle, e di un qualcosa che viviamo ancora oggi, ma con i residui di quel passato perché noi italiani siamo duri a fare i conti – tutti – con ciò che ci è capitato. Spesso non dipendente dalle nostre volontà.

 

 

Di cosa parliamo, allora? Si ripiomba nell’Italia dell’immediato secondo dopoguerra, e in uno Stato in cui era ancora presente la pena di morte, sia per i crimini civili che per quelli militari. Tale strumento ci ha accompagnato per secoli e secoli, fino al 1889. Poi viene messo in naftalina, ma Benito Mussolini e il regime fascista lo fanno resuscitare nel 1926, all’alba della dittatura vera e propria delle camicie nere. E nel primissimo dopoguerra c’è ancora. E l’ultima volta, in ambito civile, a essere utilizzata, è proprio il 4 marzo 1947. Contro chi? Puleo, La Barbera e d’Ignoti. E, incredibilmente, a pochi giorni dalla sua abolizione definitiva.

Cosa hanno fatto di male questi tre uomini per meritarsi la pena capitale per eccellenza? Dobbiamo andare indietro nel tempo. Di un paio d’anni. I tre siciliani sono stati riconosciuti colpevoli di una strage avvenuta due anni prima in una cascina del torinese, vicino a Villarbasse. Una delle più atroci ed efferate post conflitto. Il calendario dice 20 novembre 1945 e, all’ora di cena, quattro individui (i tre citati prima più Pietro Lala, che però morirà poco dopo l’accaduto in un regolamento di conti) fanno irruzione in un casolare situato in questo Comune a 20 km da Torino, per compiere una rapina. Ben presto, però, accade la carneficina perché i rapinatori, riconosciuti, non hanno pietà per nessuno e uccidono, massacrandoli di botte e bastonate, tutti coloro che potevano essere testimoni. Ben dieci persone, in pratica, tra padroni di casa, loro parenti, domestiche e loro vicini. Una mattanza vera e propria.

Puleo, La Barbera e D’Ignoti sono arrestati dopo quattro mesi di indagini, e condannati a morte nel successivo e immediato processo.

A nulla è servita la richiesta di grazia al capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola.

 

 

All’alba del 4 marzo 1947 ecco l’esecuzione capitale. Al poligono di tiro delle Basse di Stura, vicino Torino, davanti a un plotone d’esecuzione che conta 36 agenti della questura. I tre siciliani vengono fucilati. Sarà l’ultima condanna a morte della storia, perché un mese dopo l’Assemblea costituente approverà l’articolo 27 della Carta costituzionale che entrerà in vigore il 1°gennaio 1948.  

Questo: “L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”.

Ciao ciao, pena di morte.

 

Articolo Precedente

Ex dipendente getta scompiglio nel locale in cui lavorava. Interviene la Guardia di finanza

Prossimo Articolo

La Politica, ieri e oggi/I monarchici, l’exploit del ’53 e l’elezione di Franco Rogadeo

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Politica, ieri e oggi/I monarchici, l’exploit del ’53 e l’elezione di Franco Rogadeo

La Politica, ieri e oggi/I monarchici, l'exploit del '53 e l'elezione di Franco Rogadeo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3