Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Gli oltre 4mila soldati italiani dimenticati in fondo al Mediterraneo. Il terribile naufragio del piroscafo “Oria”

A spasso con la Storia/Gli oltre 4mila soldati italiani dimenticati in fondo al Mediterraneo. Il terribile naufragio del piroscafo “Oria”

La tragedia si è consumata il 12 febbraio 1944, ed è stata meschinamente taciuta per anni. Soltanto 37 sono riusciti a salvarsi

La Redazione by La Redazione
22 Febbraio 2020
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Gli oltre 4mila soldati italiani dimenticati in fondo al Mediterraneo. Il terribile naufragio del piroscafo “Oria”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Questa triste, tristissima storia di questa ultima domenica di febbraio comincia dalle parole di chi è riuscito a sopravvivere. “Una nave è attraccata alla banchina in attesa dell’imbarco di questi soldati. Il piroscafo comincia a inghiottire il suo smisurato carico umano. Tutti scivolano lungo un canapo e arrivano sul fondo. È subito incomprensibile come il ventre della nave possa contenere un così grosso numero di persone. Quando il carico è al completo viene chiuso ermeticamente il boccaporto”. Lui è Silvano Lippi, uno dei 37 nostri connazionali riuscito miracolosamente a salvarsi in quella che dobbiamo definire soltanto come tragedia. Una tragedia di mare, certo, ma prima ancora di terra, o meglio di guerra. Perché le vittime avevano avuto la colpa di dire di no alla Repubblica sociale italiana dopo l’8 settembre 1943. E, per questo, anche per questo, erano diventati prigionieri e li aspettava un futuro davvero terribile. Da militari internati. Meglio detto, come forza lavoro nei lager tedeschi.

Quella grossa barca sulla quale erano stati sistemati, però, non è mai arrivata a destinazione. Ha fatto un viaggio molto più breve, poi la catastrofe. La più grande mai verificatasi nel mar Mediterraneo. E, ed è l’aspetto che fa gridare e sputare rabbia, lì giacenti ancora oggi e pure messi nel silenzio nel nostro Belpaese, che dopo la fine del conflitto aveva già deciso su quali eroi basare la ricostruzione. E quei cadaveri sui fondali non potevano rientrare in questa categoria.

Siamo all’11 febbraio 1944. Il piroscafo “Oria”, una bestia di 2mila tonnellate per trasportare carbone, varata nel 1920, salpa da Rodi in direzione Pireo con a bordo ben 4.200 prigionieri italiani rifiutatisi di aderire alla Repubblica sociale italiana dopo l’Armistizio di Cassibile, per essere trasferiti come forza lavoro nei lager del Terzo Reich. L’indomani, per colpa di una tempesta, il colosso navale affonda a 25 miglia dalla destinazione finale. E, siccome non c’è mai limite al peggio, le pessime condizioni meteo hanno bloccato i soccorsi, che hanno consentito di salvare consentirono di salvare solo 37 soldati italiani, sei tedeschi, un greco e cinque uomini dell’equipaggio.

Inutile dire che l’Oria era piena fino all’inverosimile perché, oltre ai soldati, vi erano anche un carico di bidoni di olio minerale e gomme da camion. Superfluo anche scrivere che i prigionieri viaggiavano in condizione drammatiche sotto tutti i punti di vista. Peggio, molto peggio, degli ignavi di dantesca memoria.

La tragedia si è consumata in pochissimi minuti ma, nonostante le testimonianze dei sopravvissuti, sotterrata nel più becero e meschino silenzio.  

Nel 1955, 11 anni dopo l’accaduto, sono recuperati 250 cadaveri, trascinati sulla costa, sepolti in fosse comuni, e traslati, in seguito, nel Sacrario dei caduti d’Oltremare di Bari. Tutte le altre quasi 4mila vittime, invece, sono ancora lì, in fondo al mar Mediterraneo.

Nel 2014 – si, avete letto bene, dopo 70 anni – nell’esatto punto in cui è avvenuto il naufragio, è stato inaugurato un monumento che ricorda le vittime di uno dei peggiori disastri navali della storia dell’umanità.

 

Articolo Precedente

Coronavirus. Ecco il vademecum da seguire per prevenire il contagio

Prossimo Articolo

Festa di Carnevale. Oggi pomeriggio la sfilata danzante e i vari spettacoli

Related Posts

Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
“Note Donate”. Sabato il secondo appuntamento con “I sogni son desideri”
Comunicato Stampa

“Note Donate”. Domani l’ultimo appuntamento della prima edizione

2 Maggio 2025
Esplorando la città
Cultura e Spettacolo

Esplorando la città

1 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Festa di Carnevale. Oggi pomeriggio la sfilata danzante e i vari spettacoli

Festa di Carnevale. Oggi pomeriggio la sfilata danzante e i vari spettacoli

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3