Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Gli extraterrestri che volevano cambiare il mondo. L’affascinante caso del “W56”

A spasso con la Storia/Gli extraterrestri che volevano cambiare il mondo. L’affascinante caso del “W56”

A metà anni 50, e per 20 anni, un gruppo di alieni è entrato in contatto con gli essere umani arrivare alla pace e alla fratellanza. Tutto vero o leggenda?

La Redazione by La Redazione
31 Agosto 2019
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Gli extraterrestri che volevano cambiare il mondo. L’affascinante caso del “W56”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Alla storia che vi raccontiamo questa prima domenica di settembre si attaglia soltanto un aggettivo. Incredibile. Perché davvero sembra irrealistica, uscita dalle migliori sceneggiature di ottime case di produzioni cinematografiche americane. Perché, solamente nell’ascoltarla, ti mette in bocca più di un sorriso. E perché, se te ce la dovessero raccontare, prenderemmo per fuori di testa il narratore. Ma, è una vicenda che ha rifatto breccia e capolino negli ultimi anni, visto che gli studi fatti sugli extraterrestri hanno fatto un notevole passo in avanti, e gli umani forse sono più maturi nell’affrontare certi discorsi.

Siamo in Italia, allora. Metà anni ’50. Scoppia il “Caso Amicizia”. A Pescara, per quasi 20 anni, un gruppo di alieni avrebbe contattato direttamente un insospettato numero di persone. Dire contattato, però, sarebbe riduttivo, perché gli umani sarebbero stati portati nelle loro basi e persino a bordo degli UFO.

A rendere frizzante tutto questo sarebbero alcuni aspetti.

Il primo è che gli umani coinvolti erano di alto livello sociale e culturale, e avevano persino un leader: Bruno Salmaciccia.

Il secondo è che questi extraterrestri erano quasi identici a noi a parte le misure che variavano (anche se in realtà c’erano altre razze ma più o meno simili fra loro), c’erano esseri che arrivavano ad un’altezza di 3,50 m, e avevano mani più lunghe delle nostre. Molti di loro parlavano parecchie lingue terrestri, alcuni sapevano anche i dialetti, ed erano esseri molto intelligenti.

Secondo alcune testimonianze, le persone entrate in contatto con questi “ospiti” sarebbero state oltre 150. Gli incontri, numerosissimi, sarebbero durati dal 1956 al 1978. Gli umani soprannominarono la comunità aliena “W56”, acronimo di “viva il ‘56”, in riferimento all’anno in cui sarebbe iniziato tutto. Il vero nome dei questi è Akrij, in sanscrito “i Saggi”.

Questa storia (o leggenda?) a seconda dei punti di vista, è rimasta sconosciuta fino al 2007, quando è pubblicato il libro “Contattismi di Massa” di Stefano Breccia, uno del gruppo e un professore di italiano. Da allora si è assistito a un crescendo di attenzione non solo tra gli studiosi ma anche tra il grande pubblico, e quella della W56 è diventato uno dei più grandi casi dell’ufologia mondiale.

Ma cosa volevano questi extraterrestri? Gli Alieni o Amici definiscono se stessi come non appartenenti al mondo dello Spirito, ma come coloro che “vengono subito dopo il mondo dello Spirito”. Oppure, si autodefiniscono come i “preannunciatori del mondo dello Spirito”. Essi si pongono insomma come intermedi fra noi e il mondo dello Spirito, e volevano creare un mondo fatto di completa fratellanza e amicizia.

Il volume di Breccia spiega origine, evoluzione e fine del “W56”. Che è stata nefasta, a quanto pare. Molta gente terrestre che si è voluta unire al gruppo di Bruno Salmaciccia ha creato più di qualche problema, alcuni sono impazziti, altri hanno sono diventati traditori. Tutte situazioni insostenibili per gli alieni, costretti a tornarsene a casa.

Dopo 20 anni di “amicizia” con i terrestri.

 

Articolo Precedente

CALCIO – Amarcord Bitonto. Bilancio positivo per i neroverdi nelle trasferte a Francavilla in Sinni

Prossimo Articolo

Boom di golosi per la seconda edizione del “Galà della Focaccia”. Superata quota mille ticket

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Boom di golosi per la seconda edizione del “Galà della Focaccia”. Superata quota mille ticket

Boom di golosi per la seconda edizione del “Galà della Focaccia”. Superata quota mille ticket

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3