Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Zone economiche speciali. Ecco l’interessante convegno dell’Assocal e Sapere Aude

Zone economiche speciali. Ecco l’interessante convegno dell’Assocal e Sapere Aude

Una importante opportunità per tutto il nostro territorio

Lucia Maggio by Lucia Maggio
23 Aprile 2018
in Cronaca
Zone economiche speciali. Ecco l’interessante convegno dell’Assocal e Sapere Aude
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sintesi del convegno imperniato sulle Zone economiche speciali, tenutosi martedì 17/04 nell’Hotel Parco dei Pincipi a Bari. Le zone economiche speciali, com’è noto, sono entrate nel nostro ordinamento con la legge n. 123 del 03/08/2017 che al Capo II disciplina obiettivi, funzioni e tempistica per la loro istituzione, ma ad oggi non è ancora entrata a regime in Puglia. 

Se ne è parlato nel convegno organizzato dai dottori commercialisti e consulenti del lavoro aderenti, all’associazione consulenti aziendali e del lavoro, in sigla Asso.c.a.l. e dall’Associazione degli avvocati “Sapere aude“, per fare il punto sullo stato dell’arte. 

Presenti autorevoli esponenti del mondo accademico, politico e sindacale. Per l’Università il magnifico Rettore dell’Uniba Prof. Antonio Uricchio e il prof. Nicola Fortunato, il prof. Avv. Ugo Patroni Griffi, presidente dell’Autorità portuale del Mar Adriatico meridionale, il dott. Domenico Bianco presidente del consorzio Asi di Brindisi e coordinatore dei consorzi Asi di Puglia, il sindaco di Bitonto e vicesindaco della città Metropolitana di Bari Dott. Michele Abbaticchio, l’ing. Creanza componente della task force della Regione Puglia, il presidente dell’associazione “Sapere aude”, avv. Michele Coletti, il consigliere dell’ODCEC di Bari, dott. Mariano Dibitonto, il Segretario Regionale della Cisl Giuseppe Boccuzzi, la CNA, la Confartigianato, la Confcommercio, la Confesercenti, l’Edilcassa di Puglia e la Claai Puglia. 

L’Università degli studi di Bari, ha affermato il Magnifico Rettore, è parte attiva nel  processo di svilippo economico, impegnato com’è ad attivare percorsi formativi mirati alla formazione dei quadri dirigenti delle imprese, nelle facoltà con profilo economico-giuridico.

L’università fornirà, inoltre, servizi di consulenza ed assistenza nelle varie fasi di sviluppo dei progetti imprenditoriali, avuto riguardo, in particolare, alla misura a favore dei giovani imprenditori nel Mezzogiorno. 

Il sindaco di Bitonto, intervenuto anche in qualità di vicesindaco della Città  Metropolitana, ha confermato l’interesse per la zes e le aree che saranno in essa  ricomprese, in continuità con quanto si sta già facendo, avuto riguardo al recente protocollo d’intesa sottoscritto tra la Città Metropolitana ed il consorzio ASI e l’avvio  nella zona artigianale di Bitonto del FabLab, polo tecnologico al sevizio delle imprese artigiane, frutto dell’accordo con il Politecnico di Bari e l’amministrazione di Bitonto. 

Il presidente di “Sapere Aude”, avv. Michele Coletti, pur riconoscendo le indubbie  potenzialità di sviluppo insite nella Zes, ha sottolineato la necessità che, nell’elaborando piano di sviluppo strategico regionale, si tenga conto delle vocazioni produttive dei territori interessati, garantendo così una crescita duratura nel tempo. 

Nel corso dei lavori, condotti dal dott. Michele Urbano, Presidente dell’Assocal CDL e revisore legale, e dall’avv. Giovanni Brindicci, vicepresidente di “Sapere aude”, una volta delineati i caratteri specifici della zes, sono stati affrontati gli aspetti ancora incompiuti che ne impediscono concretamente l’avvio. 

Le zes nascono con il preciso intento “di favorire la creazione di condizioni favorevoli in termini economici, finanziari e amministrativi, che consentano lo sviluppo, in alcune aree del paese, delle imprese già operanti, nonchè l’insediamento di nuove imprese in dette aree…” (art. 4) 

A tal proposito, come ha sottolineato il dott. Urbano, può rappresentare un primo passo per rilanciare la crescita economica al sud sempre più distante dal nord- italia e dal resto dell’Europa. 

Successivamente alla legge, ha ricordato l’avv. Brindicci, è stato emanato il D.P.C.M. n. 12 del 25/01/2018, con il quale sono stati riconosciuti alla Puglia 4.408 ettari (valore massimo consentito) da destinare a zona economica speciale e sono stati disciplinati alcuni aspetti attuativi. 

In particolare, gli articoli 3 e 4 hanno individuato i requisiti delle Zes, rispettivamente di quelle ubicate nella stessa regione (massimo due) e di quelle interregionali. 

Nel primo tipo, possono essere ricomprese aree della medesima regione, non territorialmente adiacenti, purchè presentino un nesso economico funzionale e che comprendano almeno un’area portuale. Il nesso economico funzionale tra aree non territorialmente adiacenti, sussiste qualora vi sia la presenza, o il potenziale sviluppo, di attività economico-produttive, indicate nel Piano di sviluppo strategico, o di adeguate infrastrutture di collegamento tra le aree interessate.

Quindi in essa sono compresi i porti, le aree retroportuali e aeroportuali, piattaforme logistiche e interporti, con esclusione delle zone residenziali. 

Al secondo tipo, zes interregionale, appartengono quelle regioni dove l’area portuale è presente solo in una delle due regioni. In questa evenienza, l’istanza è presentata congiuntamente.

Per la Puglia, ha affermato il dott. Giuseppe Creanza, siamo di fronte alle due tipologie, in particolare la Zes del basso adriatico e la zes interregionale jonica. 

La zes adriatica comprende 2.670 ettari complessivi ripartiti tra Foggia, circa 400 ettari, Barletta, circa 320 ettari, Brindisi-Lecce, circa 1.350 ettari e Bari con circa 600 ettari, in quest’ultima ricadono le aree produttive di Bari/Modugno, Bitonto, Altamura, Gravina e Santeramo. 

La zes Jonica, connessa al porto e alla piattaforma logistica di Taranto, comprenderebbe 1.730 ettari complessivi tra cui l’area produttiva di Taranto e le aree 

individuate in Basilicata, con Ferrandina, Matera Jesce, Matera la Martella, San Nicola di Melfi, Tito e Valbasento. 

La proposta per l’istituzione della zes sono presentate dal Presidente della Regione al Presidente del Consiglio dei Ministri, sentiti i sindaci delle aree interessate. 

A corredo, va allegato il Piano di sviluppo strategico che deve contenere tra l’altro: 

• la documentazione delle aree individuate, l’evidenziazione di quelle ricadenti 

nell’area portuale e l’elenco delle infrastutture esistenti e di quelle di 

collegamento tra aree non adiacenti; 

• l’analisi dell’impatto sociale ed economico atteso dalla zes; 

• una relazione illustrativa del piano strategico con le tipologie di attività che si  intendono promuovere nell’area, o che si intendono rafforzare; 

• l’individuazione delle semplificazioni amministrative di propria competenza 

che la regione intende adottare per le iniziative imprenditoriali localizzate nella zes e l’indicazione dei pareri o altri atti di assenso già rilasciati dagli enti locali

• per le attività funzionali al piano strategico; 

• l’indicazione delle agevolazioni ed incentivazioni che possono essere concesse dalla regione; 

• le modalità con cui le strutture amministrative delle regioni e degli enti locali 

intendono espletare le funzioni amministrative e di gestione degli interventi di 

competenza regionale previsti nell’area. Il funzionamento, il coordinamento ed il controllo sono affidati al comitato di indirizzo di cui all’articolo 8 del D.P.C.M., composto da non più di cinque membri, presieduto dal Presidente dell’Autorità di sistema portuale ricadente nella zes. 

Tra i compiti principali che il comitato d’indirizzo deve garantire, si segnalano in 

particolare: 

• le iniziative necessarie ad attrarre gli investitori; 

• la verifica che le imprese beneficiarie mantengano la loro attività nell’area per 

almeno sette anni, nel rispetto del piano di sviluppo strategico, coordinando gli 

obiettivi di sviluppo individuati dal piano; 

• le condizioni di accesso alle infrastrutture esistenti; 

• la verifica per ciscuna impresa dell’avvio del programma di attività economiche 

imprenditoriali o degli investimenti di natura incrementale; 

• la sottoscrizione di protocolli e convenzioni tra le amministrazioni locali e 

statali interessate, per l’attivazione di procedure semplificate idonee a garantire 

lo snellimento delle procedure burocratiche, secondo quanto sarà indicato in un 

apposito D.P.C.M.. 

Il primo ostacolo da rimuovere, a detta dei relatori, primo fra tutti il prof. Ugo Patroni 

Griffi, Presidente dell’autorità portuale di Bari, è sicuramente la burocrazia. 

E’ il più grande ostacolo sulla strada dell’insediamento di nuove imprese, in 

particolare nelle aree del mezzogiorno. 

L’art. 5 della legge istitutiva, elenca i benefici fiscali e le semplificazioni riconosciuti alle nuove imprese e a quelle esistenti che avviano il programma di attività economiche e di investimenti di natura incrementale nelle zes. Sul versante della semplificazione, vengono consentite procedure semplificate, anche mediante convenzioni e protocolli d’intesa tra le amministrazioni locali e statali (sportello unico delle attività produttive, C.C.I.A.A, Asl, Vigili del fuoco, ecc., ecc.) tendenti ad accelerare i termini procedimentali ed adempimenti semplificati, rispetto alle procedure canoniche. 

I criteri derogatori e le modalità dettagliate saranno individuate con decreto del  Presidente del Consiglio dei ministri, da adottare su proposta del Ministero della coesione territoriale e il Mezzogiorno, previa delibera del Consiglio dei Ministri. 

Oltre a rimuovere lacci e laccioli, bisogna pensare soprattutto ad un modello di sviluppo economico sostenibile, ha proseguito il prof. Patroni Griffi, con l’utilizzo delle innovazioni tecnologiche, di prodotto e di processo, che riducano o azzerino le emissoni di anidride carbonica. 

Unitamente alla semplificazione, l’art 5 elenca i benefici fiscali da riconoscere alle imprese. 

In particolare il comma 2. prevede la concessione del credito d’imposta ex art. 1,commi 98 e eseguenti, della l. 28/12/2015 n. 208 per beni acquistati entro il  31/12/2020, nel limite massimo, per ciascun progetto d’investimento, di 50 milioni di euro, subordinandone la concessione alla permanenza dell’impresa, non in stato di liquidazione nè di scioglimento, almeno per sette anni. 

Il dott. Domenico Bianco ha evidenziato come da questo provvedimento potrebbero trarne vantaggio solo le grandi imprese. A suo parere vanno coinvolte, nel processo di  insediamento o di ampliamento, se si tratta di imprese già esistenti, anche le piccole e medie imprese, a patto che si aggreghino. 

Non solo va riconosciuto il credito d’imposta, infatti la Regione Puglia e le amministrazioni locali possono e secondo gli intervenuti, debbono riconoscere, rispettivamente, la riduzione o l’azzeramento dell’Irap, l’esclusione dall’Imu, dalla Tari e da altre imposizioni cosìddette minori. 

Ancora, sarebbe auspicabile l’introduzione di agevolazioni doganali mediante sospensione del pagamento dell’imposta sul valore aggiunto e dei dazi, con semplificazione delle procedure doganali. 

Un discorso a parte è stato fatto dal dott. Urbano a proposito dell’esenzione o riduzione degli oneri sociali sulle retribuzioni. 

Anche questa agevolazione deve essere riconosciuta perchè compatibile con le regole 

sulla concorrenza del mercato interno, a mente del paragrafo 3 dell’articolo 107 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea del 2014. 

Inoltre il paragrafo 3 precisa che possono essere compatibili quelle misure destinate a favorire lo sviluppo economico in quelle regioni in cui il tenore di vita sia anormalmente basso con Pil pro capite inferiore al 75% della media dell’Unione Europea, oppure ci sia sottoccupazione. 

Il pil pro capite, delle provincie pugliesi, infatti, è al di sotto del 60% della media europea. Nella provincia di Bari, ad esempio, il pil pro capite si è attestato intorno ai 19.800,00 euro, mentre a Milano è pari a 49.800,00 euro (Fonte Eurostat).

Questa ulteriore misura agevolativa, a valere per le zes, ma che andrebbe estesa a tutto il mezzogiorno d’Italia, si giustifica con l’erosione subita al sud dal pil pro capite negli ultimi dieci anni e con il tasso di disoccupazione al 13%, doppia rispetto al nord Italia. Essa offrirebbe un maggior appeal agli investitori, soprattutto esteri, garantendo la stabilità dei livelli retributivi che altrimenti potrebbero essere sottoposti a deroghe nelle zes. 

Da tutti gli intervenuti, tra cui il segretario regionale Cisl Giuseppe Boccuzzi, è stata  auspicata una forte accelerata della Regione Puglia in particolare procedendo  all’approvazione del piano di sviluppo strategico e al completamento della perimetrazione delle aree. 

A conclusione dei lavori, i presidente delle due associazioni hanno deciso di inviare al Presidente Regionale della Puglia, al Presidente della Città Metropolitana di Bari e al Comune di Bitonto il documento conclusivo per quanto di loro competenza.

Documento redatto dal presidente dell’Assocal dott. Michele Urbano

Articolo Precedente

La Storia/I due angeli custodi che vigilano costantemente su piazza Padre Pio. “Lo facciamo solo per lui”

Prossimo Articolo

“Genitori a piccoli passi”. Un percorso di tre incontri sul tema della genitorialità nella prima infanzia

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Genitori a piccoli passi”.  Un percorso di tre incontri sul tema della genitorialità nella prima infanzia

"Genitori a piccoli passi". Un percorso di tre incontri sul tema della genitorialità nella prima infanzia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3