Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Welfare e filosofia al Teatro Traetta. Oggi la Medea di Dario D’Ambrosi e il suo teatro patologico

Welfare e filosofia al Teatro Traetta. Oggi la Medea di Dario D’Ambrosi e il suo teatro patologico

E sabato appuntamento imperdibile con Umberto Galimberti

Lucia Maggio by Lucia Maggio
6 Dicembre 2023
in Cronaca
Welfare e filosofia al Teatro Traetta. Oggi la Medea di Dario D’Ambrosi e il suo teatro patologico
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Bitonto è filosofia ed è teatro per il welfare culturale. In arrivo mercoledì 6 e sabato 9 dicembre due appuntamenti al Traetta con la stagione teatrale. Il 6 in scena il progetto proposto da Dario D’Ambrosi e dal suo teatro patologico, con la collaborazione con l’Università di Tor Vergata: in scena una particolarissima versione della Medea di Euripide, lavoro che conclude un intenso e riuscito percorso teatrale con la scuola di formazione per ragazzi diversamente abili qui in scena insieme ad attori professionisti.

L’adattamento possiede come elemento centrale il rapporto tra corpo e linguaggio: un corpo che si fa lingua e comunicazione, con la musica dal vivo di Francesco Santalucia e Francesco Crudele (in arte Papaceccio). Il linguaggio assume sostanza soprattutto attraverso l’uso del greco antico. Lo spettacolo prevede infatti sia l’uso dell’italiano che del greco antico (risultato di un attento lavoro di studio e consulenze filologiche). Ciò che ha delineato i diversi momenti e quindi il diverso uso delle due lingue è proprio l’emozionalità, i diversi stati emotivi che caratterizzano questa violenta quanto commovente storia. La serata fa parte di un ciclo di tre incontri dedicati al Welfare culturale, gli altri due appuntamenti sono previsti l 15 marzo con Domenico Iannacone (teatro di narrazione e inchieste giornalistiche in uno spazio intimo di riflessione e denuncia) e il 28 aprile con la Compagnia Berardi Casolari :I figli della Frettolosa, con il sostegno di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Istituto dei Ciechi di Milano.


 

Sabato 9 in arrivo Umberto Galimberti, filosofo, saggista e psicanalista che racconta, in una serata di grande fascino, come il sentimento non sia una dote naturale, ma una dote da acquisire ed accrescere culturalmente. Quando la vita era governata dal cuore, emozioni e sentimenti nell’età della tecnica sarà una lezione spettacolo. Gli antichi imparavano i sentimenti attraverso la mitologia. Nel grande Olimpo della cultura greca ritroviamo tutta la gamma dei sentimenti umani, una fenomenologia dei sentimenti umani. Nell’Olimpo i Greci hanno descritto le passioni, le emozioni ed i sentimenti quelli che Dante chiama i «movimenti umani». Nel nostro tempo possiamo riapprenderli attraverso la letteratura, luogo privilegiato dove si imparano il dolore, la noia, l’amore, la disperazione, la passione, il romanticismo. La «distanza» odierna dalle emozioni, dalla complessità del linguaggio in cambio di facili semplificazioni unite ad un uso senza freni della tecnologia, provocano una preoccupante e spaesante confusione emozionale. In questa lezione-spettacolo il filosofo narra con fascino di emozioni e di risonanze emotive in una mappa di idee, riferimenti culturali e pagine della letteratura che risvegliano, emozionano in tempo anestetizzato dal digitale. Galimberti , nello spettacolo proposto da ResExtensa Dance Company / Laboratorio Raffaello è accompagnato dal performer Raffaello Fusaro che interpreta con intensità ed energia alcune pagine della letteratura.

Articolo Precedente

“Vinello sotto il castello”. Dalle 18, in piazza Cavour, buon vino, cibo, musica e tanta allegria

Prossimo Articolo

Vandali in azione all’arco Pinto. E una ghirlanda natalizia finisce in frantumi

Related Posts

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Vandali in azione all’arco Pinto. E una ghirlanda natalizia finisce in frantumi

Vandali in azione all'arco Pinto. E una ghirlanda natalizia finisce in frantumi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3