Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Tre Premi per Tesi di Laurea dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia in memoria di Marco Pietralongo e Jacopo Di Bari

Tre Premi per Tesi di Laurea dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia in memoria di Marco Pietralongo e Jacopo Di Bari

C'è tempo fino al 5 ottobre per l'invio delle candidature

Lucia Maggio by Lucia Maggio
12 Settembre 2018
in Cronaca
Tre Premi per Tesi di Laurea dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia in memoria di Marco Pietralongo e Jacopo Di Bari
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

C’è tempo fino al 5 ottobre prossimo per candidarsi al Premio per Tesi di Laurea istituito dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia in memoria di due studenti universitari, Marco Pietralongo (24 anni, di Andria) e Jacopo Di Bari (22 anni, di Barletta), deceduti il 23 settembre 2016 in un incidente stradale mentre si recavano in una delle aziende agro-zootecniche che ospitavano il Festival della Ruralità.

Come anticipato nel settembre di un anno fa, nel corso di un evento pubblico tenutosi ad Andria in loro memoria, l’Ente Parco intende ricordarli premiando i giovani laureati che coltivano le loro stesse passioni: Marco e Jacopo, infatti, erano sensibili alle tematiche della tutela e della salvaguardia dell’ambiente e fortemente radicati nel territorio del Parco Nazionale, erano esemplari studenti dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari. Univano, inoltre, il profitto negli studi ad un’intensa passione per la fauna selvatica, una partecipazione attiva all’associazionismo (WWF di Andria, Croce Rossa Italiana sezione di Barletta) e una grande passione per la fotografia ambientale.

«Piuttosto che ricordarli con una semplice targa – afferma il vice presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Cesare Troia – ci è sembrato doveroso, oltre che più incisivo, istituire tre Premi per Tesi di Laurea in loro onore: visto il loro impegno nello studio, nel volontariato, il loro amore per l’ambiente e la natura, con il Consiglio Direttivo del Parco siamo convinti che in questo modo potremo contribuire a tener viva la loro memoria. È doveroso ringraziare, in particolare, la collega Natalia Sesi, funzionaria dell’ISPRA e componente il Direttivo che, insieme alla dott.ssa Luciana Zollo, collaboratrice dell’Ente, ha curato con dedizione e sentimento tutti gli aspetti burocratici legati all’iniziativa».

L’iniziativa è patrocinata dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e dall’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA) e mette a disposizione 2.000 euro per coloro che siano in possesso del diploma di laurea triennale e/o magistrale e/o lauree equipollenti in Scienze Biologiche o Scienze Naturali o Scienza Ambientali conseguite in tutte le Università d’Italia che trattino lo studio e l’osservazione delle componenti biotiche caratterizzanti il territorio Italiano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Le Tesi di Laurea devono avere per oggetto i seguenti temi:

– Ruolo delle connessioni ecologiche: conservazione e gestione delle specie floro-faunistiche collegate (www.isprambiente.gov.it/contentfiles/00007700/7767-rapporto-116-2010.pdf);

– Valorizzazione integrata del Capitale Natura e Cultura (www.minambiente.it/pagina/rapporto-natura-e-cultura-le-aree-protette-luoghi-di-turismo-sostenibile);

– Modelli di gestione degli habitat puntiformi nella Regione Mediterranea;

– Caratterizzazione e studio dei servizi eco-sistemici;

– Biodiversità resilienza e cambiamenti climatici;
Ipotesi di interventi pilota sperimentali sulle misure di conservazione nell’ambito del Prioritized Action Framework ? PAF- Regioni Italiane.

C’è tempo fino al 5 ottobre prossimo per candidarsi al Premio per Tesi di Laurea istituito dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia in memoria di due studenti universitari, Marco Pietralongo (24 anni, di Andria) e Jacopo Di Bari (22 anni, di Barletta), deceduti il 23 settembre 2016 in un incidente stradale mentre si recavano in una delle aziende agro-zootecniche che ospitavano il Festival della Ruralità.

Come anticipato nel settembre di un anno fa, nel corso di un evento pubblico tenutosi ad Andria in loro memoria, l’Ente Parco intende ricordarli premiando i giovani laureati che coltivano le loro stesse passioni: Marco e Jacopo, infatti, erano sensibili alle tematiche della tutela e della salvaguardia dell’ambiente e fortemente radicati nel territorio del Parco Nazionale, erano esemplari studenti dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari. Univano, inoltre, il profitto negli studi ad un’intensa passione per la fauna selvatica, una partecipazione attiva all’associazionismo (WWF di Andria, Croce Rossa Italiana sezione di Barletta) e una grande passione per la fotografia ambientale.

«Piuttosto che ricordarli con una semplice targa – afferma il vice presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Cesare Troia – ci è sembrato doveroso, oltre che più incisivo, istituire tre Premi per Tesi di Laurea in loro onore: visto il loro impegno nello studio, nel volontariato, il loro amore per l’ambiente e la natura, con il Consiglio Direttivo del Parco siamo convinti che in questo modo potremo contribuire a tener viva la loro memoria. È doveroso ringraziare, in particolare, la collega Natalia Sesi, funzionaria dell’ISPRA e componente il Direttivo che, insieme alla dott.ssa Luciana Zollo, collaboratrice dell’Ente, ha curato con dedizione e sentimento tutti gli aspetti burocratici legati all’iniziativa».

L’iniziativa è patrocinata dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e dall’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA) e mette a disposizione 2.000 euro per coloro che siano in possesso del diploma di laurea triennale e/o magistrale e/o lauree equipollenti in Scienze Biologiche o Scienze Naturali o Scienza Ambientali conseguite in tutte le Università d’Italia che trattino lo studio e l’osservazione delle componenti biotiche caratterizzanti il territorio Italiano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Le Tesi di Laurea devono avere per oggetto i seguenti temi:

– Ruolo delle connessioni ecologiche: conservazione e gestione delle specie floro-faunistiche collegate (www.isprambiente.gov.it/contentfiles/00007700/7767-rapporto-116-2010.pdf);

– Valorizzazione integrata del Capitale Natura e Cultura (www.minambiente.it/pagina/rapporto-natura-e-cultura-le-aree-protette-luoghi-di-turismo-sostenibile);

– Modelli di gestione degli habitat puntiformi nella Regione Mediterranea;

– Caratterizzazione e studio dei servizi eco-sistemici;

– Biodiversità resilienza e cambiamenti climatici;
Ipotesi di interventi pilota sperimentali sulle misure di conservazione nell’ambito del Prioritized Action Framework ? PAF- Regioni Italiane.

C’è tempo fino al 5 ottobre prossimo per candidarsi al Premio per Tesi di Laurea istituito dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia in memoria di due studenti universitari, Marco Pietralongo (24 anni, di Andria) e Jacopo Di Bari (22 anni, di Barletta), deceduti il 23 settembre 2016 in un incidente stradale mentre si recavano in una delle aziende agro-zootecniche che ospitavano il Festival della Ruralità.

Come anticipato nel settembre di un anno fa, nel corso di un evento pubblico tenutosi ad Andria in loro memoria, l’Ente Parco intende ricordarli premiando i giovani laureati che coltivano le loro stesse passioni: Marco e Jacopo, infatti, erano sensibili alle tematiche della tutela e della salvaguardia dell’ambiente e fortemente radicati nel territorio del Parco Nazionale, erano esemplari studenti dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari. Univano, inoltre, il profitto negli studi ad un’intensa passione per la fauna selvatica, una partecipazione attiva all’associazionismo (WWF di Andria, Croce Rossa Italiana sezione di Barletta) e una grande passione per la fotografia ambientale.

«Piuttosto che ricordarli con una semplice targa – afferma il vice presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Cesare Troia – ci è sembrato doveroso, oltre che più incisivo, istituire tre Premi per Tesi di Laurea in loro onore: visto il loro impegno nello studio, nel volontariato, il loro amore per l’ambiente e la natura, con il Consiglio Direttivo del Parco siamo convinti che in questo modo potremo contribuire a tener viva la loro memoria. È doveroso ringraziare, in particolare, la collega Natalia Sesi, funzionaria dell’ISPRA e componente il Direttivo che, insieme alla dott.ssa Luciana Zollo, collaboratrice dell’Ente, ha curato con dedizione e sentimento tutti gli aspetti burocratici legati all’iniziativa».

L’iniziativa è patrocinata dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e dall’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA) e mette a disposizione 2.000 euro per coloro che siano in possesso del diploma di laurea triennale e/o magistrale e/o lauree equipollenti in Scienze Biologiche o Scienze Naturali o Scienza Ambientali conseguite in tutte le Università d’Italia che trattino lo studio e l’osservazione delle componenti biotiche caratterizzanti il territorio Italiano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Le Tesi di Laurea devono avere per oggetto i seguenti temi:

– Ruolo delle connessioni ecologiche: conservazione e gestione delle specie floro-faunistiche collegate (www.isprambiente.gov.it/contentfiles/00007700/7767-rapporto-116-2010.pdf);

– Valorizzazione integrata del Capitale Natura e Cultura (www.minambiente.it/pagina/rapporto-natura-e-cultura-le-aree-protette-luoghi-di-turismo-sostenibile);

– Modelli di gestione degli habitat puntiformi nella Regione Mediterranea;

– Caratterizzazione e studio dei servizi eco-sistemici;

– Biodiversità resilienza e cambiamenti climatici;
Ipotesi di interventi pilota sperimentali sulle misure di conservazione nell’ambito del Prioritized Action Framework ? PAF- Regioni Italiane.

C’è tempo fino al 5 ottobre prossimo per candidarsi al Premio per Tesi di Laurea istituito dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia in memoria di due studenti universitari, Marco Pietralongo (24 anni, di Andria) e Jacopo Di Bari (22 anni, di Barletta), deceduti il 23 settembre 2016 in un incidente stradale mentre si recavano in una delle aziende agro-zootecniche che ospitavano il Festival della Ruralità.

Come anticipato nel settembre di un anno fa, nel corso di un evento pubblico tenutosi ad Andria in loro memoria, l’Ente Parco intende ricordarli premiando i giovani laureati che coltivano le loro stesse passioni: Marco e Jacopo, infatti, erano sensibili alle tematiche della tutela e della salvaguardia dell’ambiente e fortemente radicati nel territorio del Parco Nazionale, erano esemplari studenti dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari. Univano, inoltre, il profitto negli studi ad un’intensa passione per la fauna selvatica, una partecipazione attiva all’associazionismo (WWF di Andria, Croce Rossa Italiana sezione di Barletta) e una grande passione per la fotografia ambientale.

«Piuttosto che ricordarli con una semplice targa – afferma il vice presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Cesare Troia – ci è sembrato doveroso, oltre che più incisivo, istituire tre Premi per Tesi di Laurea in loro onore: visto il loro impegno nello studio, nel volontariato, il loro amore per l’ambiente e la natura, con il Consiglio Direttivo del Parco siamo convinti che in questo modo potremo contribuire a tener viva la loro memoria. È doveroso ringraziare, in particolare, la collega Natalia Sesi, funzionaria dell’ISPRA e componente il Direttivo che, insieme alla dott.ssa Luciana Zollo, collaboratrice dell’Ente, ha curato con dedizione e sentimento tutti gli aspetti burocratici legati all’iniziativa».

L’iniziativa è patrocinata dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e dall’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA) e mette a disposizione 2.000 euro per coloro che siano in possesso del diploma di laurea triennale e/o magistrale e/o lauree equipollenti in Scienze Biologiche o Scienze Naturali o Scienza Ambientali conseguite in tutte le Università d’Italia che trattino lo studio e l’osservazione delle componenti biotiche caratterizzanti il territorio Italiano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Le Tesi di Laurea devono avere per oggetto i seguenti temi:

– Ruolo delle connessioni ecologiche: conservazione e gestione delle specie floro-faunistiche collegate (www.isprambiente.gov.it/contentfiles/00007700/7767-rapporto-116-2010.pdf);

– Valorizzazione integrata del Capitale Natura e Cultura (www.minambiente.it/pagina/rapporto-natura-e-cultura-le-aree-protette-luoghi-di-turismo-sostenibile);

– Modelli di gestione degli habitat puntiformi nella Regione Mediterranea;

– Caratterizzazione e studio dei servizi eco-sistemici;

– Biodiversità resilienza e cambiamenti climatici;
Ipotesi di interventi pilota sperimentali sulle misure di conservazione nell’ambito del Prioritized Action Framework ? PAF- Regioni Italiane.

Articolo Precedente

Roberto Cardinale (Puglia Popolare): “Buon anno scolastico a tutti”

Prossimo Articolo

Guide turistiche, Damascelli (FI): “Che fine hanno fatto i patentini?”

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Guide turistiche, Damascelli (FI): “Che fine hanno fatto i patentini?”

Guide turistiche, Damascelli (FI): "Che fine hanno fatto i patentini?"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3