Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Torna l’Azalea della ricerca di Fondazione AIRC. Da 40 anni con le donne, contro il cancro

Torna l’Azalea della ricerca di Fondazione AIRC. Da 40 anni con le donne, contro il cancro

Stand a Bitonto in piazza Moro e piazza XXVI maggio. Oggi e domani, in piazza Padre Pio la distribuzione a cura dei bambini della scuola "Fornelli"

La Redazione by La Redazione
9 Maggio 2024
in Cronaca
Torna l’Azalea della ricerca di Fondazione AIRC. Da 40 anni con le donne, contro il cancro
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Domenica 12 maggio, Festa della Mamma, torna l’appuntamento con L’Azalea della Ricerca di
Fondazione AIRC: circa 20 mila volontari scendono in piazza per celebrare quarant’anni di impegno
per sostenere la ricerca sui tumori che colpiscono le donne e ricordare che il futuro della ricerca è
nelle nostre mani.Da quarant’anni l’Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC, il fiore simbolo della Festa della
Mamma, è un’alleata della ricerca sui tumori che colpiscono le donne. Con una raccolta totale di
circa 300 milioni di euro, l’Azalea di Fondazione AIRC ha contribuito in quattro decenni al
miglioramento della qualità di vita e della sopravvivenza delle donne, attraverso diagnosi sempre
più precoci, approcci chirurgici meno invasivi e terapie più precise e mirate, più efficaci e meglio
tollerate. Oggi 2 donne su 3 in Italia sono vive dopo 5 anni da una diagnosi di cancro.

Anche Bitonto torna a rispondere presente. Domenica, si potrà acquistare l’Azalea della ricerca negli stand in piazza Aldo Moro e in piazza XXVI maggio. Oggi e domani, scenderanno in piazza Padre Pio anche gli alunni della scuola primaria “Fornelli”, impegnati con il loro stand a dare il proprio contributo alla ricerca con la vendita.

 

L’AZALEA NELLE PIAZZE DI TUTTA ITALIA PER LA FESTA DELLA MAMMA 12 MAGGIO
L’Azalea quest’anno festeggia il suo quarantesimo compleanno ricordandoci che il futuro della
ricerca è nelle nostre mani. Circa ventimila volontari, coordinati dai diciassette uffici
regionali, tornano in oltre 3.500 piazze per distribuire oltre 600 mila piantine di azalea a fronte di
una donazione minima di 18 euro. Con le azalee sarà offerta anche una guida che ripercorre i
principali traguardi della ricerca. L’Azalea è disponibile anche su Amazon. Tutte le informazioni e
i punti di distribuzione su azaleadellaricerca.it
IL CANCRO FA ANCORA PAURA ALLE DONNE MA NON FA PIÙ PAURA PARLARNE
In Italia solo per il 2023 sono state stimate oltre 187.000 nuove diagnosi nel genere femminile,
1300 in più rispetto all’anno precedente (Fonte: AIOM, AIRTUM, I numeri del cancro in Italia 2023).
Una recente indagine condotta da Kantar Italia per Fondazione AIRC1 su un campione di 800
donne di età compresa tra i 18 e i 65 anni conferma la trasversalità del cancro: oltre 2 donne
su 3 dichiarano di essere state toccate dal cancro, per esperienza diretta o tra familiari e amici. La
malattia è considerata, però, sempre più curabile: per il 50% delle intervistate dal cancro si
guarisce nella maggioranza dei casi grazie alle cure a disposizione e per il 90% del campione la
ricerca è molto importante per trovare terapie sempre più efficaci e affrontare la malattia nel
modo migliore. Il tabù del cancro come “male incurabile” sembra superato ma per un terzo delle
intervistate (33%), guarire dal cancro dipende ancora dalla fortuna. Un dato che evidenzia la
necessità di continuare a informare in maniera puntuale sui progressi della scienza e
sostenere con continuità, attraverso la raccolta di fondi, il progresso della ricerca per la
cura del cancro.

LA RICERCA GUADAGNA COSTANTEMENTE TERRENO
In questi quarant’anni, l’Azalea di AIRC ha contribuito a molti importanti risultati per migliorare
le terapie, tra cui:
• la chirurgia conservativa del tumore della mammella, una tecnica altrettanto efficace
rispetto alla mastectomia radicale, ma in grado di risparmiare parte del seno.
• La biopsia del linfonodo sentinella, una tecnica inizialmente sviluppata per valutare la
diffusione dei melanomi e che poi è stata estesa anche al cancro del seno. La
sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi per il tumore al seno è in costante aumento: negli
ultimi 30 anni è passata dal 78% all’ 88% (Fonte: AIOM, AIRTUM, I numeri del cancro in Italia
2023).
• Un nuovo farmaco, la trabectedina, per il cancro ovarico avanzato.
• La riduzione della dose di terapia ormonale, tamoxifene, nel trattamento del cancro del
seno, efficace sia per ridurre del 50 per cento circa il rischio di recidiva della malattia, sia
per prevenire il tumore del seno nelle donne ad alto rischio.
• Un esame molecolare che, insieme alla TC spirale, permette di diagnosticare in anticipo
e con precisione il tumore del polmone nei fumatori e forti fumatori. In futuro l’esame
potrebbe essere utilizzato come screening per la diagnosi precoce di popolazioni a rischio.
• La possibilità di individuare con anticipo rispetto agli esami di imaging la ripresa di malattia
dovuta a resistenze nel cancro del colon, grazie alla biopsia liquida. Questo strumento
ancora sperimentale potrebbe essere anche utile a orientare la scelta dei trattamenti
dopo gli interventi chirurgici di rimozione del tumore.
• Nuove terapie neoadiuvanti per il trattamento del carcinoma del retto localmente
avanzato nei pazienti MSI, cioè con instabilità microsatellitari, con la sola immunoterapia,
senza ricorso a chemioterapia, radioterapia e chirurgia. In questi casi la chirurgia può
essere evitata, mentre nei casi MSS senza instabilità microsatellitare, adottando un
approccio neoadiuvante di terapia medica e radioterapia, si può evitare la chirurgia
in circa un terzo dei pazienti, come mostrano i risultati dello studio NO-CUT.
LE SFIDE: DIAGNOSI PRECOCE E NUOVE TERAPIE PER IL TUMORE ALL’OVAIO
Alcuni tumori, più insidiosi e difficili da individuare precocemente, rappresentano una sfida aperta
per la ricerca. Uno di questi è il tumore dell’ovaio che colpisce circa 6.000 donne in Italia ogni
anno e rappresenta il 3 per cento circa di tutte le diagnosi di cancro. C’è però un recente
risultato, molto incoraggiante, cui è arrivato il gruppo di studio coordinato da Maurizio D’Incalci,
professore di farmacologia in Humanitas University, responsabile del laboratorio di Farmacologia
Antitumorale in IRCCS Istituto Clinico Humanitas e ricercatore AIRC. Con analisi dell’instabilità
genomica si potrebbero identificare alterazioni molecolari specifiche del tumore ovarico,
nei tamponi utilizzati per il Pap test, con anni di anticipo rispetto ai primi sintomi. La validità
di questo approccio innovativo dovrà ora essere confermata in studi prospettici. Se i risultati saranno positivi, l’esame non invasivo potrà essere implementato su larga scala, con screening di
popolazione per la diagnosi precoce del tumore dell’ovaio.
LE CONQUISTE DELLA RICERCA SI TRADUCONO IN VITE SALVATE
Negli ultimi quarant’anni in Europa sono state salvate dal cancro le vite di oltre due milioni
di donne. Tra queste c’è Pina che nel 2004, a 42 anni, riceve una diagnosi di tumore all’ovaio al IV
stadio con metastasi. È anche portatrice di mutazioni a carico dei geni BRCA e per questo, nel
corso di circa vent’anni ha affrontato più volte la ripresa della malattia, ma beneficiando sempre
dei nuovi risultati della ricerca. “Sono consapevole che ogni giorno per me è regalato e forse questa
consapevolezza di ‘vivere in proroga’ mi fa assaporare tutto con più felicità. In questi anni sono stata
sottoposta a nuovi approcci terapeutici che hanno permesso di rispondere in maniera più efficace alla
ricomparsa della malattia. Io oggi sono qui e ho la fortuna di avere una squadra al mio fianco: i medici,
i ricercatori e soprattutto la mia famiglia. Credo fermamente che solo continuando a sostenere la ricerca
si potranno trovare risposte per tutte le donne”.
IL SOSTEGNO DEI PARTNER
BANCO BPM
Banco BPM, partner istituzionale AIRC, è impegnato a favorire la divulgazione scientifica e il
coinvolgimento del pubblico nel sostegno della ricerca sui tumori che colpiscono le donne. Questa
partnership si inserisce in una più ampia visione di responsabilità sociale di impresa per
coinvolgere i dipendenti, le loro famiglie, i clienti e le comunità locali. Grazie anche alle reti Imprese
Retail e Corporate di Banco BPM che si sono attivate per un’ulteriore chiamata all’azione delle
aziende clienti a sostegno alla ricerca. Banco BPM | Conti, mutui, carte, prestiti e assicurazioni
FIGC – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
FIGC con le Azzurre della Nazionale ha scelto di scendere in campo per AIRC in occasione
dell’appuntamento con l’Azalea della Ricerca. Le calciatrici azzurre Barbara Bonansea, Valentina
Giacinti, Cristiana Girelli e Laura Giuliani sono le protagoniste di un’iniziativa social per
sensibilizzare tifose e tifosi sull’importanza di sostenere la ricerca per i tumori che colpiscono le
donne.
INTERFLORA
Interflora ha scelto di essere al fianco di AIRC nel sostegno alla ricerca sui tumori che colpiscono
le donne. Dal 15 al 31 maggio, acquistando una selezione dedicata di fiori e piante dedicate,
l’azienda donerà una percentuale ad AIRC. Interflora | Consegna di Fiori a Domicilio in Giornata
PAYPAL

PayPal ha scelto di supportare la campagna Azalea della Ricerca e di sensibilizzare la propria rete
sull’importanza della ricerca e della prevenzione. Nel mese di maggio, PayPal consentirà ai clienti
di donare 1 € ad AIRC al momento del pagamento, grazie al servizio “Give at Checkout”. Wallet
digitali, gestione del denaro e altro ancora | PayPal IT
Molte sono le aziende che hanno scelto di sostenere l’Azalea della Ricerca, impegnandosi a
supportare concretamente l’avanzamento della ricerca sul cancro e a sensibilizzare e diffondere
consapevolezza sui tumori che colpiscono le donne.
Regala l’Azalea della Ricerca
Scopri dove trovarla su azaleadellaricerca.it

Tags: AircazaleabitontocancrofornelliPiazza MoroPiazza Padre Piopiazza xxvi maggioricercastand
Articolo Precedente

Bevilacqua: “Il Novecento è un secolo di cambiamenti radicali”

Prossimo Articolo

“Donare è vita”. Domani in piazza Cavour la serata “fra musica e solidarietà” targata Fidas Bitonto

Related Posts

croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
fotovoltaico
Cronaca

A Bitonto lo scempio di 2mila olivi espiantati per il fotovoltaico. Sicolo: “Vergogna!”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Donare è vita”. Domani in piazza Cavour la serata “fra musica e solidarietà” targata Fidas Bitonto

"Donare è vita". Domani in piazza Cavour la serata "fra musica e solidarietà" targata Fidas Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3