Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Topo dopo Topo, il pifferaio di Hamelin” la nuova produzione dell’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari

“Topo dopo Topo, il pifferaio di Hamelin” la nuova produzione dell’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari

Oggi, presso l'Auditorium “Nino Rota”, prima tappa dello spettacolo dedicata alle scuole elementari e medie a cura dell'ensemble guidato da Vito Clemente

Lucia Maggio by Lucia Maggio
20 Gennaio 2023
in Cronaca
“Topo dopo Topo, il pifferaio di Hamelin” la nuova produzione dell’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Oggi, alle ore 20.00, nell’Auditorium Nino Rota a Bari, si terrà la prima tappa della nuova produzione dell’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari dal titolo “Topo dopo Topo, il pifferaio di Hamelin” con testi e versi tratti da “Topo dopo topo” dello scrittore Bruno Tognolini, musiche di Salvatore Sica e la regia di Maurizio Pellegrini. (Biglietto unico € 5,00 e € 1,00 per studenti di ogni ordine e grado).

Si tratta della prima esecuzione assoluta di un progetto commissionato dalla ICO di Bari e dedicato alle scuole elementari e medie del territorio.

I prossimi spettacoli, infatti, aperti esclusivamente alle scolaresche, si terranno il 21 gennaio, alle ore 18.00, nel Teatro Lembo di Canosa di Puglia, il 30 gennaio, il 27 febbraio e il 6 marzo, alle ore 10.30, nel Teatro Traetta di Bitonto, il 6 febbraio e il 18 marzo, alle ore 10.30, nel Teatro Piccinni di Bari.

Il pifferaio di Hamelin, Der Rattenfänger von Hameln, L’accalappiatore di ratti di Hameln è il soggetto di una leggenda tedesca ambientata nella città di Hamelin, nella Bassa Sassonia.

La fiaba narra di un suonatore di piffero che, su richiesta del borgomastro, allontanò da Hamelin i ratti al suono del suo strumento. Il Pifferaio si fermò in mezzo alla corrente di un fiume a suonare; i topi per un po’ nuotarono, ma, poi, non potendo allontanarsi, finirono tutti per annegare. La gente di Hamelin, ormai liberata dai ratti, decise però incautamente di non pagare il Pifferaio. L’uomo, allora, si vendicò irretendo i bambini del borgo al suono del piffero e portandoli via con sé per sempre.

Gli storici riportano che ad Hamelin, nel lontano 26 giugno del 1284, centotrenta bambini della città scomparvero e non fecero mai più ritorno. Gli scrittori continuarono nei secoli a narrare quell’accadimento, creando storie e leggende diverse.

Bruno Tognolini racconta la storia de Il Pifferaio di Hameln in prosa e in rima, fedele per un tratto al racconto ma, poi, la sua narrazione si distacca e imbocca un altro finale a sorpresa.

Il concerto introdotto da Bruno Tognolini e diretto dal maestro Giuseppe La Malfa su musiche di Salvatore Sica vedrà sul palco la partecipazione di diversi interpreti che si alterneranno nel corso delle diverse tappe dello spettacolo: Stefano Colucci e Nico Franchini (Il Pifferaio, Tenore), Anna Cimmarrusti e Donatella De Luca (Greta, Soprano), Gianpiero Delle Grazie e Carlo Sgura (Il Borgomastro, Baritono), Serena Adriana Ramunni (Corinne, Voce ), Antonietta Cozzoli (Voce recitante) con la partecipazione del Coro di voci bianche Vox Juvenes diretto dal maestro Emanuela Aymone.

Articolo Precedente

Covid, scende di quasi un terzo, meno 30,3%, il tasso d’incidenza settimanale

Prossimo Articolo

La città dona un ulivo a don Vito Piccinonna nel giorno della sua ordinazione a Vescovo di Rieti

Related Posts

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La città dona un ulivo a don Vito Piccinonna nel giorno della sua ordinazione a Vescovo di Rieti

La città dona un ulivo a don Vito Piccinonna nel giorno della sua ordinazione a Vescovo di Rieti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3