Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Storia del bitontino Arcangelo Devanna, sommergibilista della Regia Marina italiana

Storia del bitontino Arcangelo Devanna, sommergibilista della Regia Marina italiana

Missioni e avventure dell’ufficiale protagonista della seconda Guerra mondiale

Mario Sicolo by Mario Sicolo
9 Marzo 2025
in Cronaca, Primo Piano
Storia del bitontino Arcangelo Devanna, sommergibilista della Regia Marina italiana
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un mattino d’estate di un secolo fa, il piccolo Arcangelo Devanna, contemplando l’infinito azzurro del mare di Santo Spirito, sotto un cielo limpido e senza nuvole, ha la fatidica ispirazione. Che segnerà per sempre la sua vita.

Provando a rinascere dalle ferite della “Vittoria mutilata”, lo Stivale è attraversato da tormenti e incertezze. Poi, sale al potere Benito Mussolini ed è il ventennio fascista, l’epoca delle grandi riforme – più annunciate che realizzate, ma quelle fatte son giunte fino a noi – e delle libertà azzerate. Le famiglie numerose, al di là della retorica, faticano a sbarcare il lunario. Un figlio maschio rappresenta due braccia per lavorare e dare una mano all’economia tremebonda di casa.

Arcangelo, così, a soli 17 anni, si arruola volontario al C.R.E.M. (Corpo regi equipaggi marittimi) del Comando deposito di Taranto come Allievo Elettricista per la ferma di cinque anni, poi trasferito alle scuole San Bartolomeo di La Spezia destinata ad allievi torpedinieri, per frequentare un corso che avrebbe accresciuto le sue conoscenze nel settore.

Al termine del quinquennio, diverrà sergente Elettricista, un paio di anni dopo secondo capo. Tuonano nei cieli tremendi i fulmini della seconda guerra mondiale. È sulla Regia nave officina e appoggio idrovolanti “Giuseppe Miraglia”. Di seguito, sulla corazzata “Andrea Doria”, rimasta miracolosamente illesa, quando la flotta navale della Regia Marina italiana, dislocata nel porto di Taranto, tra l’11 ed il 12 novembre 1940, riporta gravi danni in seguito ad un massiccio bombardamento ad opera della flotta aerea della Royal Navy britannica. Devanna si trova sull’albero di poppa, allertato dai rumori degli aerei, corre al riparo sotto coperta e si salva.

Poi, è presso la Regia Scuola Sommergibilisti (MARISCUOLASOM), che era stata istituita a Pola nell’aprile del 1940. E si apre un nuovo capitolo della sua già sì tanto avventurosa esistenza. Sale sul “Fratelli Bandiera”, sull’“Enrico Toti” e sul “FR111”, dove, al momento dell’affondamento, trovandosi in sala macchine, nonostante il rumore assordante, Arcangelo coglie dei colpi di mitragliera, ma quando lo riferisce agli altri marinai in sala macchine, non gli credono. Scende in coperta per accertarsene e, all’apertura del portellone adiacente la torretta, viene investito dal sangue dei marinai di servizio in plancetta, ormai morti a causa delle mitragliate che lui stesso aveva sentito. Concitazione, panico, urla: dà l’allarme e si getta in mare, il sommergibile s’inabissa dopo pochi minuti con 20 membri dell’equipaggio, comandante compreso. Il sottocapo elettricista Devanna, con altri marinai, rimane in acqua per ore, aiuta un suo commilitone ferito, ma ad un certo punto deve lasciarlo perché il freddo gli ha tolto tutte le forze, e lo vede dolorosamente sparire fra le onde. Soccorso, insieme ad altri marinai, da idrovolanti tedeschi, viene portato in ospedale a Siracusa.

La vita del sommergibilista, com’è facile arguire, è indubbiamente molto rischiosa, inoltre le destinazioni a cui viene assegnato costringono a una lontananza forzata che causa lunghe assenze da casa. Mamma Rosaria è sempre molto preoccupata, e non esita a chiedere l’intercessione dell’ammiraglio Franco Rogadeo, illustre concittadino, per farlo avvicinare, ma con la guerra in atto l’esito non può che essere negativo.

Quattro giorni dopo l’armistizio dell’8 settembre, è a bordo del sommergibile “Serpente”, che, su decisione del tenente di vascello Raffaele Allegri, viene autoaffondato per non finire nelle mani dei nuovi nemici: i componenti di un peschereccio di Civitanova Marche traggono in salvo l’equipaggio. In maniera avventurosa, Devanna raggiunge Santo Spirito per riabbracciare i suoi. Ma la gioia dura un attimo.

Viene assegnato da Bari alla base di Taranto ed è sulle corazzate “Caio Duilio” e “Giulio Cesare”, sulla nave torpediniera “Giuseppe Cesare Abba”, sull’incrociatore “Eugenio di Savoia”, sulla Nave Cisterna “Arno”, e infine sulla Batteria Brin della Marina brindisina, armata di due cannoni.

Frattanto, la vecchia dizione sabauda C.R.E.M. viene mutata in C.E.M.M. (Corpo Equipaggi Militari Marittimi) e Devanna chiude la sua carriera militare onusta di gloria e viene trasferito all’impiego civile.

Da Provveditore agli Studi di Foggia, prima, e di Bari, infine, si guadagna la stima di tutti per la competenza estrema e la rettitudine morale.

 

 

 

 

Articolo Precedente

Ippolito Borghese e la sua arte. Nicola Cleopazzo ne parla a Bitonto

Prossimo Articolo

L’Amministrazione comunale premierà tre giovani atleti della Motris Asd protagonisti al campionato italiano di parakarate

Related Posts

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”
Cronaca

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
A Bitonto lo scempio di 2mila olivi espiantati per il fotovoltaico. Sicolo: “Vergogna!”
Cronaca

A Bitonto lo scempio di 2mila olivi espiantati per il fotovoltaico. Sicolo: “Vergogna!”

9 Maggio 2025
sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche un bitontino

8 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Francesco Domenico D’Amato nuovo campione italiano di Parakarate

L'Amministrazione comunale premierà tre giovani atleti della Motris Asd protagonisti al campionato italiano di parakarate

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3