Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Sono confortanti i dati contenuti nel primo report sulla qualità dell’aria a Bitonto

Sono confortanti i dati contenuti nel primo report sulla qualità dell’aria a Bitonto

Presentazione pubblica del monitoraggio relativo al semestre luglio-dicembre 2024

La Redazione by La Redazione
8 Febbraio 2025
in Cronaca, Secondo Piano
Sono confortanti i dati contenuti nel primo report sulla qualità dell’aria a Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Buone notizie e preziose indicazioni per la programmazione delle politiche di mobilità urbana arrivano dal primo report semestrale sulla qualità dell’aria in città, che riassume tutti i dati rilevati da luglio a dicembre 2024 dai 12 sensori del progetto di monitoraggio sviluppato dal Comune di Bitonto in collaborazione con la startup milanese Wiseair.

 

Intervenendo in videocollegamento alla presentazione pubblica del report, l’ing. Andrea Bassi, referente della Wiseair, ha sottolineato i punti salienti emersi dall’analisi dei dati.

 

“Nel periodo di riferimento – ha spiegato Bassi – la percentuale di giorni verdi, corrispondenti a quelli con concentrazioni di PM2.5 sotto la soglia fissata dall’Agenzia europea dell’ambiente, è stata pari all’86%. Tale soglia è stata superata solo in sette giorni, mentre la soglia PM10 non ha registrato superamenti nei 183 giorni monitorati”.

 

“Tra gli 80 comuni in cui è attivo il monitoraggio Wiseair – ha aggiunto Bassi – Bitonto occupa il trentesimo posto e quindi la situazione è complessivamente buona. Interessante, poi, quanto emerge dall’analisi qualitativa delle fonti e delle attività che producono le emissioni registrate. Il riscaldamento e la combustione residenziale sono di gran lunga la fonte più importante, contribuendo per il 62,1% al totale del particolato PM2.5; subito dopo figura il traffico stradale che incide per il 21,7% sul PM2.5 e per il 27,9% sul PM10”.

 

“Sulla base dei dati sin qui emersi – ha concluso il referente Wiseair – è possibile programmare una serie di iniziative territoriali con l’obiettivo di migliorare nel medio-lungo termine un contesto che comunque presenta ridotte emissioni complessive, partendo proprio da un intervento mirato alla riduzione dell’impatto negativo determinato dal riscaldamento domestico e dal traffico veicolare che insieme determinano oltre l’80% dell’inquinamento dell’aria”.

 

A margine della presentazione pubblica in Sala degli Specchi, alla quale hanno preso parte consiglieri comunali e assessori insieme a comuni cittadini, hanno commentato le risultanze del report il sindaco Francesco Paolo Ricci, l’assessore all’ambiente Giuseppe Santoruvo, l’assessore alla Polizia locale Cosimo Bonasia e la comandante della Polizia locale Silvana Dimundo.

 

“Lo sviluppo di questo progetto di monitoraggio della qualità dell’aria – ha dichiarato il sindaco Ricci – conferma la nostra attenzione per queste tematiche che hanno un forte impatto sulla salute dei cittadini e la vivibilità del nostro territorio. Significativamente la presentazione pubblica dei risultati registrati nei primi sei mesi di monitoraggio cade alla vigilia dell’entrata in vigore dell’ordinanza con la quale vengono banditi dal centro della città gli autobus delle linee del trasporto pubblico extraurbano, che è stata adottata anche con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria”.

 

Secondo l’assessore Santoruvo “è rassicurante che nel confronto con altre realtà simili monitorate da Wiseair Bitonto non sia messa male e può dirsi esente da gravi problemi di inquinamento. Un quadro che ovviamente non ci esenta dal dover programmare interventi per migliorare”.

 

Per l’assessore Bonasia “aver registrato nell’arco di 6 mesi solo sette giorni di superamento dei limiti per il PM2.5 e nessuno sforamento per le concentrazioni di PM10 deve costituire per noi un’ottima base di partenza per implementare iniziative territoriali specifiche in tema di mobilità urbana, puntando a conseguire una maggiore sostenibilità. E ciò anche per prepararci per tempo al rispetto nel medio-lungo termine dei nuovi limiti più stringenti per le emissioni che saranno adottati su indicazione dell’Organizzazione mondiale della sanità.

Va inoltre sottolineato come il progetto di monitoraggio della qualità dell’aria, grazie alla correlata app Ido-Wiseair, abbia fornito un canale di comunicazione diretto, che i cittadini dimostrano di apprezzare, avendolo già utilizzato per segnalare varie tipologie di molestie olfattive sul territorio comunale”.

 

“I dati sulle concentrazioni di particolato – ha evidenziato infine la comandante Dimundo – sono confortanti e dissipano i nostri timori riferiti ad alcune zone della città caratterizzate da traffico elevato quotidianamente. D’altro canto, però, l’analisi delle fonti emissive evidenzia una significativa incidenza del trasporto su strada e questo suggerisce la necessità di interventi specifici per la regolazione del traffico veicolare su tutto il territorio comunale”.

 

Il piano di monitoraggio della qualità dell’aria e delle concentrazioni di particolato conta sulla presenza di 12 sensori in altrettante zone del territorio comunale (via Traetta, via Sen. Angelini, via Michelangelo, viale Giovanni XXIII, corso Vittorio Emanuele II, via Crocifisso, via d’Angiò, via Mazzini angolo piazza XXVI Maggio 1734, via Matteotti, piazza Marconi, Palombaio e Mariotto).

 

I dati delle rilevazioni dei sensori sono facilmente accessibili in tempo reale grazie all’app “Ido” scaricabile gratuitamente sul proprio smartphone dagli store Android e iOS: sulla mappa della città in corrispondenza della zona monitorata compare un pallino verde, giallo o rosso a seconda del valore del WiseIndex, un indice qualitativo espresso su una scala da 0 a 100 che identifica tre fasce di valutazione per il PM2.5 (verde tra 0 e 40, gialla tra 40 e 60, rosso da 60 e 100).

 

L’app permette anche di inviare le segnalazioni relative a cattivi odori avvertiti in città.

Articolo Precedente

Sinistra Italiana Bitonto: “Cambiata la rotta dell’amministrazione: da sinistra a centrodestra”

Prossimo Articolo

“Liberi”: “Una svolta necessaria: il rinnovamento dell’amministrazione e il distacco dall’eredità di Abbaticchio”

Related Posts

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Liberi”: “Una svolta necessaria: il rinnovamento dell’amministrazione e il distacco dall’eredità di Abbaticchio”

"Liberi": "Una svolta necessaria: il rinnovamento dell’amministrazione e il distacco dall’eredità di Abbaticchio"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3