Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Serafina e Teresa Saracino, le due martiri del lavoro bitontine morte a New York

Serafina e Teresa Saracino, le due martiri del lavoro bitontine morte a New York

A loro, qualche anno fa, l'avvocato Laura Fano, propose di intitolare una via cittadina

Michele Cotugno by Michele Cotugno
5 Marzo 2018
in Cronaca
Serafina e Teresa Saracino, le due martiri del lavoro bitontine morte a New York
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si festeggia oggi l’8 marzo,la Giornata internazionale della donna. Ricorrenza nata per ricordare le conquiste economiche, politiche e sociali fatte dalle donne e per sensibilizzare contro violenze e discriminazioni di cui sono ancora vitime in ogni parte del mondo.

Nonostante in realtà non sia questa la vera origine, spesso si attribuisce la nascita di questa ricorrenza alla tragica morte di 146 persone, di cui 126 donne nell’incendio della Triangle Shirtwaist Company di New York, una fabbrica di camicie, avvenuto il 25 marzo 1911. Tra le donne morte nel rogo 38 erano di nazionalità italiana. Tra di loro c’erano anche le sorelle Serafina e Teresa Saracino, originarie di Bitonto.

I loro genitori, Vincenzo e Raffaella, emigrarono con le figlie nel 1909 a New York. La prima scelse di farsi chiamare semplicemente Sara, mentre la seconda trasformò il proprio nome in Tessie. Erano impiegate come operaie nell’azienda tessile newyorkese. Erano, per la precisione, operatrici di macchina. Insieme a loro lavoravano 500 operai. La gran parte di loro erano giovani donne immigrate, provenienti da Germania, Italia ed Europa dell’Est. Tra di loro c’erano anche ragazzine di 12 e 13 anni. Lavoravano a ritmi massacranti, con turni di lavoro che arrivavano a 14 ore, per un totale che andava dalle 60 alle 72 ore lavorative a settimana. Il tutto per una paga più che misera, 6dai 6ai 7 dollari settimanali. Condizioni che avevano già spintole operaie a scioperare il 22 novembre 1908.

I proprietari della fabbrica erano soliti chiudere a chiave l’ambiente di lavoro, nel timore che facessero troppe pause distraendosi e togliendo tempo all’attività lavorativa. E così, quando un incendio si propagò all’interno, anche a causa dei tessuti facilmente infiammabili, quella fabbrica si trasformò in una trappola mortale. Mentre molte vittime trovarono la morte gettandosi dalle finestre (la fabbrica occupava gli ultimi tre piani dell’Asch Building, che di piani ne aveva dieci), le due sorelle bitontine morirono a causa delle gravissime ustioni e dell’asfissia causata dal fumo. I proprietari, nel tentativo di salvarsi, non si preoccuparono di liberare i lavoratori. 

Mille dollari furono dati alla famiglia come risarcimento per la duplice perdita.

A loro, qualche anno fa, l’avvocato Laura Fano, propose di intitolare una via cittadina. La richiesta fu consegnata alla commissione toponomastica della scorsa amministrazione. A breve avremo dunque una strada dedicata nella zona artigianale, in una traversa importante di viale Europa.

 

 

Articolo Precedente

L’ex-5 Stelle Cariello: «Auguro il meglio a Francesca. Non si dimentichi del bene della città»

Prossimo Articolo

CALCIO A 5 – Doppio 7-4, due successi casalinghi per l’Atletico Bitonto

Related Posts

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO A 5 – Doppio 7-4, due successi casalinghi per l’Atletico Bitonto

CALCIO A 5 – Doppio 7-4, due successi casalinghi per l’Atletico Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3