Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto da riscoprire. Santo Spirito e la possente Torre Asburgica, meglio conosciuta con il toponimo “Il Castello”

Bitonto da riscoprire. Santo Spirito e la possente Torre Asburgica, meglio conosciuta con il toponimo “Il Castello”

Torre Santo Spirito, antica vedetta a difesa della cala di Santo Spirito

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
30 Luglio 2023
in Cronaca
Bitonto da riscoprire. Santo Spirito e la possente Torre Asburgica, meglio conosciuta con il toponimo “Il Castello”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Durante l’epoca cristiana furono costruite le prime torri e alcuni castelli in prossimità delle coste minacciate dalle scorrerie dei pirati saraceni che continuarono a imperversare sino alla fine del Quattrocento. Con l’editto del 1502 che decretava la definitiva cacciata dei Mori dalla Spagna, i Saraceni si unirono ai corsari Berberi del Nord Africa. Fu così che le coste del meridione d’Italia, per tutta la prima metà del Cinquecento, vennero prese d’assalto dai corsari barbareschi, disseminando distruzione e terrore tra le popolazioni locali. Intorno al 1569 la Corona di Spagna decise di intervenire con un piano di difesa che prevedeva la realizzazione di un sistema difensivo sul territorio ben articolato, costituito da torri di avvistamento sulle coste e un complesso radiale di torri vedetta-difensive interne. Nel 1581 Filippo II di Spagna istituì la Reale Amministrazione delle Torri per organizzare e gestire l’intero sistema difensivo costiero, provvedendo all’arruolamento dei soldati per le guarnigioni, al rifornimento di armi e munizioni ed alla manutenzione delle torri. Quest’ultime erano suddivise in tre tipologie fondamentali che le connotavano per importanza e dimensioni. Torri da “difesa pesante”, le più imponenti, erano dotate di circa quattro cannoni di grosso calibro, due spingarde e cinque fucili, e venivano presidiate da una guarnigione composta da un capitano, da un artigliere e quattro soldati. Torri da “difesa leggera”, di media grandezza, disponevano di circa due cannoni di medio calibro, una spingarda e tre fucili ed erano presidiate da una guarnigione con un minor numero di uomini. Torri “vedette”, le più piccole, fungevano per lo più da punto d’avvistamento e disponevano di due fucili e una spingarda per i due soldati di presidio. In tutte le torri, i torrieri, che montavano di guardia sia di giorno che di notte, avevano in dotazione un cannocchiale per gli avvistamenti lungo costa, trombe o corni marini per avvisare acusticamente le altre torri dell’imminente pericolo, e sul terrazzo cataste di legna per le segnalazioni luminose notturne. I tratti di costa in cui non c’erano torri, venivano perlustrati da ronde marine. Nella “Istoria Generale del Regno di Napoli”, di Placido Trojli, si legge:”…il Regno di Napoli per ogni intorno della parte di mare è circondata da 366 bellissime Torri, tutte quadrate, alte e forti, ed una alla veduta dell’altra fatte fabbricare dal Vicerè Don Pietro di Toledo nell’anno 1537”. In “Terra di Bari” vi era una catena di 16 torri, che andava da Torre dell’Ofanto sino a Torre Canne. Anche Santo Spirito (Sanctus Spiritus de tenimento Bitonti) era dotato di due avamposti vedetta-difensivi sul mare ad Ovest e ad Est dell’attuale porto, denominati “Castello di Argiro” e “Torre S. Spirito”. Quest’ultima, secondo lo storico V. Faglia (Contributo alla conoscenza delle torri costiere in terra di Bari, Roma 1970), fu terminata verso la fine del 1569, anno in cui fu dotata di artiglieria. L’alta torre, di pianta quadrangolare, dotata di 9 minacciose caditoie in “controscarpa” per la difesa piombante, viene menzionata nelle Carte Asburgiche (1569), in quella del Geografo Gambacorta (1598), Magini (120), Guerra (1807), Zuccagni Orlandini (1860) e con la denominazione “Torre Maggiore” nel “Libro delle Sante Visite” (sec. XVII). Attualmente viene riportata sulle Carte dell’Istituto Geografico Militare con la denominazione “Castello di Santo Spirito”. Nelle sue vicinanze sorgevano le famose “furche de Petro”, luogo di esecuzioni capitali, alti pilastri utilizzati per ”sospendere i ladroni e la mala gente condannata all’estremo supplizio“. Caduta in disuso nell’Ottocento fu adibita dalla comunità di Bitonto a luogo di riposo per invalidi e, successivamente a Stazione della Guardia di Finanza. La Torre, di proprietà del demanio marittimo, con vincolo ambientale, potrebbe benissimo essere adibita a sede di una nascente associazione culturale territoriale.

Articolo Precedente

Piazza XX settembre, arriva un altro tassello. Le (tanto) attese panchine sono in fase di montaggio

Prossimo Articolo

Tutti in piedi per Violetta. Grande successo per la conversazione/spettacolo “femminilista” di Antonio Stornaiolo

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Tutti in piedi per Violetta. Grande successo per la conversazione/spettacolo “femminilista” di Antonio Stornaiolo

Tutti in piedi per Violetta. Grande successo per la conversazione/spettacolo “femminilista” di Antonio Stornaiolo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3