Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Salviamo lo splendido bassorilievo nella lunetta di Scesa San Francesco

Salviamo lo splendido bassorilievo nella lunetta di Scesa San Francesco

Raffigura una scena emblematica di profonda solidarietà sociale risalente a tanti anni fa

Prof. Nicola Fiorino Tucci by Prof. Nicola Fiorino Tucci
19 Luglio 2023
in Cronaca
Salviamo lo splendido bassorilievo nella lunetta di Scesa San Francesco
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Capita. Non sempre. Ma capita. Di vedere scolpita su una vecchia lastra di pietra in buone condizioni una scena emblematica di profonda solidarietà sociale risalente a tanti anni fa. La lastra è una lunetta databile al XIII secolo, incastrata sulla parete esterna di una
civile abitazione in scesa san Francesco, nel centro storico di Bitonto. Vi è riprodotta una scena ambientata in una casa/torre tardo medievale sormontata da una bella bifora (con i vetri!): tre distinti signori, ben vestiti, composti ed educati, mangiano comodamente seduti
ad una tavola imbandita con piatti e cibi mentre un altro li osserva dall’alto di una finestra, un po’ perplesso. Poi, lasciata semichiusa la porta d’ingresso (il chiavistello è scostato), incorniciata in un bell’arco romanico, compare davanti ad un gruppo di uomini accalcati attorno ad un tavolino su cui sono disposti piccoli pezzi, forse, di pane. Anche lui è vestito elegantemente, ha i capelli pettinati che terminano in un boccolo, il braccio destro
all’altezza del cinto, nella mano sinistra stringe un piatto appoggiandolo alla spalla: la sua altezza superiore a quelle delle altre figure e la lunga ed elegante tunica, sotto la quale indossa una maglia che gli copre l’avambraccio destro fino al polso, confermano che si tratta di un signore. Animato, sembra, da un intento caritatevole e pronto a compiere un gesto di solidarietà cristiana verso i nove uomini ammassati a destra. Che, invece, per le espressioni sofferenti e gli atteggiamenti dimessi, sono povera gente.
La scena è, forse, commentata da un’iscrizione, presente nella fascia sottostante:
… TURRANORUM SIGNANTUR FESTA VIRORUM P(ro)CESSUS Q(u)ORUM RECTE
FIT REGULA MOR(um).
Si tratta di un commento duro: è riprovevole che uomini, impegnati a festeggiare in
casa mentre fuori si vive poveramente, non escano da essa per fare un’opera di bene
seguendo la regola (cristiana) del buon comportamento.
L’iscrizione, in caratteri gotici eleganti ed accurati ed in un latino corretto, che
accetta anche un neologismo (TURRANORUM, cioè abitanti di una torre) ed utilizza poche abbreviazioni tipiche dell’epigrafia romana, invita ad applicare il precetto francescano (anche benedettino) della temperantia e della paupertas, la cosiddetta regula morum, che, nel nome della solidarietà cristiana, chiede maggiore attenzione per chi vive miseramente.
Come sempre, un “monumento” parla il linguaggio delle immagini e quello della scrittura, che ci sembrano univoci in questo pregevole bassorilievo, scoperto sul finire del
1998 da alcuni concittadini (Gaetano e Carmela Minenna, Roberto Colangiuli). Essi, intuita
la presenza di qualcosa d’artistico nelle crepe di un intonaco scalcinato, la segnalarono subito al prof. Stefano Milillo, appassionato cultore di storia ed arte bitontine e responsabile del
Centro Ricerche, il quale fece ripulire il manufatto, legato, a suo parere, alla presenza di una
chiesetta dedicata a Santa Maria della Scala in quell’area. L’Ispettore Onorario ai Beni
Culturali di Bitonto, Antonio Castellano, comunicò tempestivamente la scoperta alla
Soprintendenza artistica, che, con nota n. 32137/98, sottopose a tutela il bassorilievo.
Seguirono gli interventi puntuali e motivati di Vito Carlo Castellano, che lesse nel bassorilievo la “benevolenza del signore” (DaBitonto, febbraio/marzo 1999) e, molto tempo dopo, di Giacomo Annibaldis, che provò ad interpretare l’epigrafe e il contesto culturale di
riferimento (Studi Bitontini, n. 103/104, 2017), fornendo preziose informazioni.
Passati ormai quasi venticinque anni dalla sua scoperta, crediamo sia arrivato il momento di festeggiare le “nozze d’argento” fra la lunetta medievale di scesa san Francesco e la Città di Bitonto con un bel regalo: renderla fruibile al vasto pubblico. Chiaramente bisogna avviare quanto prima le procedure necessarie per salvaguardare il bel manufatto, prelevandolo, restaurandolo ed esponendolo in un luogo idoneo. Non ci sembra occorrano tempi lunghi ma solo buona volontà ed impegno per consegnare un bel regalo di Natale alla Città tutta; forse, migliore di tante luminarie.
Poiché lo speriamo vivamente, giriamo la richiesta al Sindaco ed all’
Amministrazione Comunale, che sappiamo sensibili a riguardo, nonché a cittadini ed associazioni, che invitiamo a costituire un comitato per valorizzare una testimonianza preziosa ed interessante di storia ed arte bitontine.

Articolo Precedente

ProLoco Bitonto, eletto il nuovo direttivo. Presidente Massimo Rutigliano

Prossimo Articolo

Produttori ancora a secco di carburante agricolo. Damascelli (FdI) interroga il sindaco su riorganizzazione ufficio agricoltura

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Produttori ancora a secco di carburante agricolo. Damascelli (FdI) interroga il sindaco su riorganizzazione ufficio agricoltura

Produttori ancora a secco di carburante agricolo. Damascelli (FdI) interroga il sindaco su riorganizzazione ufficio agricoltura

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3