Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Riflessione/Le potenzialità delle nuove tecnologie nella promozione del territorio

La Riflessione/Le potenzialità delle nuove tecnologie nella promozione del territorio

Quando il virtuale può aiutare nella scoperta del reale (come dimostrano i dinosauri nella Lama Balice)

Michele Cotugno by Michele Cotugno
9 Aprile 2017
in Cronaca
La Riflessione/Le potenzialità delle nuove tecnologie nella promozione del territorio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Immaginate di entrare nel Torrione Angioino e osservarlo come era secoli fa, quando, insieme alle altre 28 torri, difendeva l’antica città, quando i soldati vi stazionavano e controllavano le vie d’accesso alla città. Il tutto tramite ricostruzioni virtuali visibili con quei visori che oggi usano per i videogiocatori. Quei visori che permettono di entrare nell’ambiente virtuale e osservarlo, viverlo in prima persona. Immaginate di applicare quella tecnologia al nostro patrimonio storico e usarla per far scoprire le nostre bellezze anche ad un pubblico diverso da quello che solitamente frequenta musei  e monumenti.

Ebbene, tutto questo esiste già in molte realtà. Basti pensare alla Domus Aurea a Roma. L’antica residenza di Nerone fu distrutta nel 104 D.C e, su quel che ne restò, si costruirono le Terme di Traiano. Fu cancellata e destinata all’oblio. I visitatori possono, da febbraio, viaggiare virtualmente nel tempo all’interno della “casa d’oro” dell’imperatore romano, vedendo con i propri occhi quell’immensa villa descritta  da Tacito, Svetonio, Marziale, Plinio il Vecchio.

Di tutto ciò si è parlato nei giorni scorsi a Roma in una serie di incontri su tecnologia, realtà virtuale e sui vari campi in cui quest’ultima potrebbe essere utilizzata, dall’intrattenimento alla promozione culturale, dall’apprendimento (grazie all’interazione permessa dal virtuale) alla cura di persone affette da particolari patologie (si pensi ai bambini affetti da autismo o agli anziani malati di Alzheimer che, secondo recenti studi scientifici, potrebbero trarre grandi benefici  da terapie che prevedano l’interazione con ambienti virtuali).

Nel campo della valorizzazione e della promozione del patrimonio storico-artistico e del turismo, negli ultimi anni, le nuove tecnologie hanno ampiamente dimostrato di poter dare un grosso contributo. Dalle visite virtuali nei musei allo scopo di favorire quelle reali, fino a casi in cui a moltiplicare i visitatori siano state nuove forme d’arte, nuove forme di narrazione, nuovi media. Come ad esempio il videogame, spesso sottovalutato e additato come capro espiatorio per fatti negativi. Si pensi al caso della splendida cittadina toscana di Monteriggioni,  in provincia di Siena, che ha visto i turisti aumentare dopo che i francesi della Ubisoft l’hanno inserita tra le ambientazioni di Assassin’s Creed 2. Tanto che le istituzioni locali, intuendo le opportunità, hanno avviato importanti collaborazioni con l’azienda videoludica, istituendo itinerari turistici ed eventi che hanno promosso le bellezze dell’antico borgo medievale e attratto sempre più turisti italiani e stranieri.

«Più che di “realtà virtuale” parlerei di “realtà aiutata”» fu il commento di uno degli ospiti dell’evento romano, Paco Lanciano, il fisico e divulgatore scientifico noto al pubblico televisivo per le collaborazioni con Piero Angela. Già perché protagonista del tutto deve essere il reale, mentre il virtuale deve solo aiutare il visitatore nella scoperta della realtà.

«Non si faccia l’errore di trasformare i musei in parchi giochi» ammonì, infatti, l’uomo di scienza.

Sarebbe, dunque, auspicabile che anche gli operatori della cultura e del turismo nostrani si interessino alle nuove opportunità che queste nuove tecnologie permettono. In tempi in cui il turismo riveste un ruolo sempre più importante nell’economia di un territorio l’attenzione verso questi strumenti potrebbe essere un modo per non restare indietro e attrarre importanti risorse.
Certo, il progetto che dopodomani sarà presentato alla città, che vede una ricostruzione virtuale della presenza dei dinosauri nella Lama Balice può essere un buon inizio. Ma, appunto, solo l’inizio dci un lungo pdercorso affascinante che possa davvero valorizzare appieno le nostre meraviglie.

Articolo Precedente

Arrestata la banda delle “tre sorelle” bitontine: i carabinieri le colgono in flagranza di reato

Prossimo Articolo

CALCIO A 5 – Per l’Atletico Bitonto sconfitta per 7-5 contro l’Alta Futsal

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO A 5 – Per l’Atletico Bitonto sconfitta per 7-5 contro l’Alta Futsal

CALCIO A 5 - Per l'Atletico Bitonto sconfitta per 7-5 contro l'Alta Futsal

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3