Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Quando lo sport è armonia, l’uomo comincia a raccontarsi. E si compie il miracolo della vita

Quando lo sport è armonia, l’uomo comincia a raccontarsi. E si compie il miracolo della vita

Il progetto “Così… per Gioco”, un percorso di educazione ludico-motoria per i cinquenni

La Redazione by La Redazione
16 Dicembre 2016
in Cronaca
Quando lo sport è armonia, l’uomo comincia a raccontarsi. E si compie il miracolo della vita
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Educare allo sport sin da piccoli è un vero toccasana se consideriamo che sempre più spesso nella nostra società i bambini manifestano carenza di stili di vita salutare e, date le abitudini frenetiche degli adulti, non sempre sono portati in villa o corrono e giocano all’aria aperta.

Nasce, pertanto, l’esigenza da parte delle Istituzioni Scolastiche e delle agenzie educative che agiscono nel territorio di promuovere i valori del rispetto di sé e degli altri, della collaborazione e del vivere insieme, della capacità di star bene con se stessi per star bene con gli altri.

Un progetto ad hoc per avviare e potenziare un percorso di educazione ludico-motoria per i cinquenni è stato chiamato “Così… per Gioco”  e si è svolto nell’a.s. 2015/2016.

È stato messo a punto dalla LIM “Laureati in Movimento” e realizzato grazie al finanziamento della Regione Puglia, Assessorato allo Sport, alla sinergia con il GAL “fiord’olivi”, alla disponibilità della Masseria Didattica “Lama Balice”, alla compartecipazione dei Comuni di Bitonto e Palo del Colle, Assessorati al Welfare e ai Servizi Sociali e delle Istituzioni Scolastiche in rete.

Mediante un approccio metodologico multi-disciplinare, proposte graduali, utilizzo del linguaggio verbale, espressivo e grafico e la trasformazione degli spazi i cinquenni hanno acquisito padronanza e sicurezza in se stessi,  hanno capito l’importanza di una corretta alimentazione e di una costante attività motoria e hanno appreso le caratteristiche e le finalità della raccolta differenziata per salvaguardare il Sistema Terra di cui sono parte integrante.

Il gioco, protagonista di ogni incontro, si è rivelato una scatola colma di input  per colpire i bambini e affascinarli al contempo.

Lo Sport diventa anche campo d’incontro, valorizzazione delle diversità, libertà di movimento e di espressione, inclusione e integrazione laddove talvolta difficoltà relazionali o semplici carenze motorie divengono motivo di esclusione ed emarginazione.

Il benessere deriva proprio dalla capacità di trasformare le emozioni negative in energia positiva. Quale occasione migliore di quella di confrontarsi sul campo per cominciare ad apprezzarsi e a volersi bene?

Fa riferimento a ciò e lo considero davvero in fiore all’occhiello il progetto “Sport, ben-essere e disabilità”,  svoltosi sempre nell’a.s. 2015/2016 e proposto dall’Associazione Polisportiva Disabili “Elos” di Bitonto, che cura lo sviluppo e la diffusione delle attività motorie e sportive per persone con disabilità (fisici, intellettivo-relazionali, ipovedenti e non vedenti, sordi) nell’ambito dei programmi del C.I.P. “Comitato Italiano Paralimpico”   e delle Federazioni Paralimpiche FISDIR, FISPES, FINP.

Il Progetto, finanziato dagli stessi Enti citati per “Così… per Gioco” e rivolto alle Scuole Secondarie di primo grado,  si è contraddistinto per proposte di sport integrato e adattato ed esperienze formative “di campo” inserite nel contesto scolastico, quali elementi altamente educativi per far sì che non solo lo studente disabile fosse incluso, ma fossero sensibilizzati i giovani stessi verso realtà sociali importanti, lì dove le attività di volontariato costituiscono sicuramente un contributo positivo. La gratuità dell’azione diviene consapevolezza di bellezza dell’agire.

Perno fondamentale e prezioso la figura dello studente-tutor che è stato non solo l’amico e il compagno di classe affiancato all’alunno disabile ma anche e soprattutto il facilitatore nel percorso di integrazione scolastica, sociale e sportiva.

Recuperare e valorizzare la dimensione del gioco come momento di conquista di autonomia personale anche attraverso attività di mediazione mediante laboratori motori/sportivi/scolastici adattati ai vari livelli di disabilità ha rappresentato un importante momento di crescita per tutti i soggetti coinvolti, partendo dal presupposto fondamentale che nessuno è escluso.

Un altro Progetto importante nell’a.s. 2015/2016, finanziato al Comune di Bitonto, “Servizio Pubblica Istruzione, Politiche Giovanili e Sport” è stato “A scuola con… Sport”.

È stato proposto da l’A.S.D. L.IM., l’A.S.D. Virtus, l’A.S.D. Karate Club, l’A.S.S. La Perla Pattinaggio, l’A.S.D Volley, l’U.S.D Olimpia Torrione, l’A.S.D. Dance Emoticon Art Studio e l’Associazione Polisportiva Disabili Elos Bitonto.

Il Progetto è stato molto apprezzato dalle Autorità Scolastiche perché riconosceva nell’attività motoria-sportiva-ricreativa un’alta funzione di educazione e di formazione della persona, di prevenzione di patologie e disturbi fisici, lo sviluppo di relazioni sociali e il miglioramento degli stili di vita.

Coordinate dai “Laureati in Movimento”, le attività sono state rivolte alle scuole primarie del territorio di Bitonto e frazioni in orario curricolare alla presenza continua degli insegnanti di attività motoria titolari delle varie classi e sezioni e del tuto sportivo scolastico referente del Progetto Nazionale MIUR-CONI-CIP “Sport di Classe”.

Come ha sottolineato Vito Sasanelli, Educatore Sportivo e Referente del Progetto, ciò che ha funzionato davvero è la ricerca di una linea di continuità nei vari ordini di scuola perché a crescere bene si comincia da piccoli sino a giungere alla formazione di “persone consapevoli dell’importanza della condivisione, della collaborazione, dello sviluppo di un equilibrio psico-motorio.

Sforzarsi di superare gli ostacoli, liberarsi dall’egocentrismo, accettare le regole di gioco e di convivenza significa per i giovani normodotati giungere a una presa di coscienza di sé nell’ottica dell’Altro da sé cui essere di supporto e sostegno.

Un ringraziamento speciale va anche a quanti si sono prodigati molto perché tutto ciò fosse possibile: il Dott. Franco Scauro, ex Assessore al Welfare del Comune di Bitonto, il Dott. Domenico Nacci, ex Consulente dello Sport di Bitonto. 

Il 20 Dicembre si terrà  nell’Aula Magna della Scuola Secondaria di primo grado Sylos la Manifestazione “In… Canto di Natale” in cui, oltre alle recite e ai canti natalizi della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria del plesso “Don Milani” si esibiranno cori diretti dalla prof.ssa Maria Carmela Panebianco e dal professor Palmo Di Venere.

La musica, come sostiene il Dirigente Scolastico, la Prof.ssa Angela Maria Mangini, è una cosa bellissima e cantare rende felici superando ogni differenza in un’armonia sublime: è allora che la Vita comincia a ricamare incanto stupendo. 

In quest’ottica altamente inclusiva, al termine della serata come atto conclusivo dei Progetti Sportivi realizzati sarà consegnato al Dirigente un Kit Sportivo (che sarà poi distribuito  all’ITE Vitale Giordano scuola capofila e a tutte le scuole Secondarie di Primo Grado aderenti al Progetto “Sport Ben-essere e Disabilità”) che comprende: 2 Palle Maniglia Kg 1. 4 Elastici Piatti Medium, 6 Ring, 3 Palle Acqua 1 Kg, 3 Palle reaction, 2 Skimmy, 5 Fitball e 4 Elastici Piatti Strong, una Medical Bag.

Altri Kit saranno consegnati ai Plessi della Scuola dell’Infanzia aderenti al Progetto “Così…per Gioco” e includono: 6 Coni 12 Fori, 6 Cerchi cm 50, 2 Palle Spugna 20 cm, 8 Palle Spugna 14 cm, 1 Materasso, 3 Bastoni in Pvc, 1 Delimitatori 24 pezzi.

Invece alle Scuole Primarie che hanno partecipato al Progetto “A Scuola con… Sport” saranno dati: 3 Palloni MiniVolley, 2 Palloni MiniBasket, 2 Palloni MiniRugby, 4 Palloni MiniCalcio, 8 palle Spugna cm14, 6 Palle Spugna 20 cm, 10 Cerchi cm. 50, 1 Scaletta agilità m. 6, 1 Delimitatori 24 pezzi, 10 Coni 12 Fori, 3 Aste in Pvc.

Si auspica che questo processo di INTEGRAZIONE-INCLUSIONE attraverso lo Sport continui perché all’altezza dei sogni di ognuno c’è sempre la speranza che un giorno vengano rimossi tutti gli ostacoli di paura e pregiudizio nei confronti della diversità.

La vita è una sola grande occasione e bisogna giocarsela tutta: la sconfitta è di chi non ci ha neppure provato!

Articolo Precedente

“Natale…che inCANTO”, il concerto di Voci Bianche dell’I.C. “Cassano-de Renzio”

Prossimo Articolo

Lotto: un bitontino centra la quaterna. Vinti 1,4 milioni euro

Related Posts

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Lotto: un bitontino centra la quaterna. Vinti 1,4 milioni euro

Lotto: un bitontino centra la quaterna. Vinti 1,4 milioni euro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3