Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Proteine per produrre plastica infinitamente riciclabile. L’ultima idea del nostro scienziato Francesco Stellacci

Proteine per produrre plastica infinitamente riciclabile. L’ultima idea del nostro scienziato Francesco Stellacci

Lo studioso bitontino ha trovato il modo di realizzare plastiche capaci di essere riciclate in qualsiasi altro tipo di oggetto

Michele Cotugno De Palma by Michele Cotugno De Palma
25 Novembre 2021
in Cronaca
Proteine per produrre plastica infinitamente riciclabile. L’ultima idea del nostro scienziato Francesco Stellacci
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Secondo autorevoli studi, ogni abitante del pianeta consuma 30 kg di plastica all’anno. Se moltiplichiamo questa quantità per la popolazione mondiale, si capisce bene come la plastica prodotta e immessa nell’ambiente è un problema destinato ad ingigantirsi.

Qualcuno, però, avrebbe trovato una soluzione che fa rima con plastica infinitamente riciclabile. Altrimenti detto: plastiche capaci di essere riciclate in qualsiasi altro tipo di oggetto.

Il condizionale è d’obbligo per una serie di ragioni: la prima è perché si tratta di una visione a lungo termine (e non serve tanto per capire il motivo) e la seconda è l’assenza di capacità tecnologiche per trasformarla in realtà.

L’idea, comunque, c’è ed è stata partorita da un bitontino.

Un orgoglio bitontino.

Una mente brillante nostrana.

Francesco Stellacci, direttore del Laboratorio di nanomateriali supramolecolari al Politecnico di Losanna, con un passato prestigioso al Massachusetts Institute of Technology (Mit) e che da qualche mese, tra l’altro, fa parte di un team di esperti che si occupa dello sviluppo di progetti volti a favorire la ricerca di risposte a problemi quali la ricerca di fonti energetiche pulite e sostenibili, il riscaldamento globale, l’efficientamento energetico (leggi qui per articolo https://bit.ly/3xmCfaz).

“Tutto nasce da una constatazione – ragiona lo scienziato -. Sulla Terra siamo oggi oltre sette miliardi di persone. Si stima che entro il 2050 saremo dieci miliardi. La produzione di rifiuti plastici pro capite è alta: ad esempio in Italia ne produciamo 56 kg. mentre negli Stati Uniti d’America ben 105. Se stimiamo una vita media di 70 anni, significa che in tutto ogni italiano produce circa quattro tonnellate di plastica. Come possiamo rendere sostenibile questo modo di vivere? Ci si può ispirare alla natura. E in modo particolare dalle proteine: sono fatte da 20 aminoacidi, e le proprietà della proteina derivano dall’ordine in cui si susseguono questi aminoacidi. In un certo senso l’uso delle proteine è paragonabile a quello della plastica, nel senso che le produciamo e consumiamo rapidamente, proprio come la plastica. E nel mondo abbiamo molte più proteine che plastiche, eppure le proteine sono totalmente sostenibili, al contrario delle plastiche. Perché sono riciclate in un modo ideale.

Non vengono totalmente degradate: viene solo tagliata la catena degli aminoacidi. Nella cellula si crea una miscela di questi aminoacidi. A questo punto una macchina cellulare detta “ribosoma”, prendendo l’informazione dal nostro Dna, utilizza gli aminoacidi per creare le proteine che servono alle nostre cellule”.

Ed ecco, allora l’idea. E i primi esperimenti.

“Abbiamo cercato di riprodurre questo processo in laboratorio. Non con le plastiche, ma con le proteine. Abbiamo preso le proteine della seta e degli scarti di lavorazione del formaggio. Le abbiamo fatte “digerire” spezzettandole in amminoacidi e poi, grazie a un ribosoma sintetico, abbiamo ricomposto gli amminoacidi (cambiando il loro ordine nella sequenza) per creare un oggetto diverso: una proteina fluorescente, utile in ambito medico. Già oggi, con un procedimento simile, potremmo riciclare le proteine della lana in anticorpi monoclonali. Questa è veramente economia circolare: butto via la maglia di lana e ci creo gli anticorpi per curare il Covid”.

La prova, quindi, è stata fatta scomponendo e riassemblando delle proteine, ovvero dei polimeri naturali. Quanto ci vorrà per fare qualcosa di simile con dei polimeri plastici?
“Magari anche un secolo – è la risposta netta di Stellacci -. Perché dovremo cambiare tutte le plastiche imparando dalla natura a produrle in modo che siano “a sequenza definita”, ovvero in modo che le diverse proprietà dei diversi tipi di plastica derivino dall’uso di un numero finito di molecole che sono distribuite in diverso ordine”.

 

Articolo Precedente

CALCIO – Termina l’avventura in Coppa Italia per il Bitonto, il Gladiator vince 1-0

Prossimo Articolo

perLAME. Fare Verde organizza una passeggiata naturalistica tra Lama Misciano e Lama Balice

Related Posts

croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
fotovoltaico
Cronaca

A Bitonto lo scempio di 2mila olivi espiantati per il fotovoltaico. Sicolo: “Vergogna!”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
perLAME. Fare Verde organizza una passeggiata naturalistica tra Lama Misciano e Lama Balice

perLAME. Fare Verde organizza una passeggiata naturalistica tra Lama Misciano e Lama Balice

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3