Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Presentato a Bari “Deliver”, progetto per l’innovazione della logistica urbana delle merci

Presentato a Bari “Deliver”, progetto per l’innovazione della logistica urbana delle merci

A Bitonto e Ostuni i casi pilota dello studio realizzato da Unioncamere Puglia e Uniontrasporti

Lucia Maggio by Lucia Maggio
13 Aprile 2024
in Cronaca
Presentato a Bari “Deliver”, progetto per l’innovazione della logistica urbana delle merci
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ripensare una logistica 2.0 per la circolazione urbana delle merci, per fronteggiare al meglio l’incremento dell’e-commerce, che secondo la Banca Mondiale entro il 2030 porterà ad un aumento del 70% di veicoli su gomma con conseguente aumento di km percorsi, traffico e inquinamento.

Risponde a questa urgenza il progetto “Deliver”, presentato questa mattina a Bari nella sede della Camera di Commercio di Bari da Unioncamere Puglia e Uniontrasporti.

«Abbiamo progettato due casi pilota di logistica urbana innovativa – ha spiegato la presidente di Unioncamere Puglia – grazie alla sinergia con i Comuni di Bitonto e Ostuni, partner attivi dell’iniziativa. Il modello del futuro è collaborativo e si basa su tre capisaldi: centri di consolidamento in aree periferiche; carico e scarico in orari non di punta; rinnovo del parco mezzi in direzione ecologica».

La logica di fondo – è stato spiegato in sede di presentazione – prevede premialità e vantaggi per le aziende virtuose, più che divieti e sanzioni. Fra i risultati: decongestionamento dei centri urbani, città più vivibili, processi più razionali e meno costosi sia per le imprese che per i cittadini.

A Bitonto, città con un tessuto produttivo fortemente orientato all’agricoltura e all’industria di trasformazione, il modello progettato – illustrato dal Sindaco – prevede una piattaforma logistica urbana a ridosso delle SP 231 e 218, che servirebbe anche i comuni di Modugno e Palo del Colle e potrebbe collegarsi anche all’area retroportuale di Bari, grazie all’importante intervento infrastrutturale della Camionale che sarà realizzato nei prossimi anni.

Per Ostuni il  progetto ha disegnato un “micro hub” sul modello di Berlino, con bici e tricicli elettrici, ma anche armadietti automatici in cui depositare la merce e ritirarla in orari non congestionati.

«Per l’applicazione di queste idee, “Deliver” ha anche immaginato un piano quinquennale di rinnovamento in senso ecologico del parco veicolare, attraverso accordi quadro pluriennali fra amministrazioni e imprese – ha spiegato il responsabile della ricerca per conto di Uniontrasporti».

Il documento, di cui è stato elaborato un format, è  riutilizzabile in modalità “open document” e verrà condiviso da Unioncamere Puglia con tutti i Comuni pugliesi.

Ripensare una logistica 2.0 per la circolazione urbana delle merci, per fronteggiare al meglio l’incremento dell’e-commerce, che secondo la Banca Mondiale entro il 2030 porterà ad un aumento del 70% di veicoli su gomma con conseguente aumento di km percorsi, traffico e inquinamento.

Risponde a questa urgenza il progetto “Deliver”, presentato questa mattina a Bari nella sede della Camera di Commercio di Bari da Unioncamere Puglia e Uniontrasporti.

«Abbiamo progettato due casi pilota di logistica urbana innovativa – ha spiegato la presidente di Unioncamere Puglia – grazie alla sinergia con i Comuni di Bitonto e Ostuni, partner attivi dell’iniziativa. Il modello del futuro è collaborativo e si basa su tre capisaldi: centri di consolidamento in aree periferiche; carico e scarico in orari non di punta; rinnovo del parco mezzi in direzione ecologica».

La logica di fondo – è stato spiegato in sede di presentazione – prevede premialità e vantaggi per le aziende virtuose, più che divieti e sanzioni. Fra i risultati: decongestionamento dei centri urbani, città più vivibili, processi più razionali e meno costosi sia per le imprese che per i cittadini.

A Bitonto, città con un tessuto produttivo fortemente orientato all’agricoltura e all’industria di trasformazione, il modello progettato – illustrato dal Sindaco – prevede una piattaforma logistica urbana a ridosso delle SP 231 e 218, che servirebbe anche i comuni di Modugno e Palo del Colle e potrebbe collegarsi anche all’area retroportuale di Bari, grazie all’importante intervento infrastrutturale della Camionale che sarà realizzato nei prossimi anni.

Per Ostuni il  progetto ha disegnato un “micro hub” sul modello di Berlino, con bici e tricicli elettrici, ma anche armadietti automatici in cui depositare la merce e ritirarla in orari non congestionati.

«Per l’applicazione di queste idee, “Deliver” ha anche immaginato un piano quinquennale di rinnovamento in senso ecologico del parco veicolare, attraverso accordi quadro pluriennali fra amministrazioni e imprese – ha spiegato il responsabile della ricerca per conto di Uniontrasporti».

Il documento, di cui è stato elaborato un format, è  riutilizzabile in modalità “open document” e verrà condiviso da Unioncamere Puglia con tutti i Comuni pugliesi.

Ripensare una logistica 2.0 per la circolazione urbana delle merci, per fronteggiare al meglio l’incremento dell’e-commerce, che secondo la Banca Mondiale entro il 2030 porterà ad un aumento del 70% di veicoli su gomma con conseguente aumento di km percorsi, traffico e inquinamento.

Risponde a questa urgenza il progetto “Deliver”, presentato questa mattina a Bari nella sede della Camera di Commercio di Bari da Unioncamere Puglia e Uniontrasporti.

«Abbiamo progettato due casi pilota di logistica urbana innovativa – ha spiegato la presidente di Unioncamere Puglia – grazie alla sinergia con i Comuni di Bitonto e Ostuni, partner attivi dell’iniziativa. Il modello del futuro è collaborativo e si basa su tre capisaldi: centri di consolidamento in aree periferiche; carico e scarico in orari non di punta; rinnovo del parco mezzi in direzione ecologica».

La logica di fondo – è stato spiegato in sede di presentazione – prevede premialità e vantaggi per le aziende virtuose, più che divieti e sanzioni. Fra i risultati: decongestionamento dei centri urbani, città più vivibili, processi più razionali e meno costosi sia per le imprese che per i cittadini.

A Bitonto, città con un tessuto produttivo fortemente orientato all’agricoltura e all’industria di trasformazione, il modello progettato – illustrato dal Sindaco – prevede una piattaforma logistica urbana a ridosso delle SP 231 e 218, che servirebbe anche i comuni di Modugno e Palo del Colle e potrebbe collegarsi anche all’area retroportuale di Bari, grazie all’importante intervento infrastrutturale della Camionale che sarà realizzato nei prossimi anni.

Per Ostuni il  progetto ha disegnato un “micro hub” sul modello di Berlino, con bici e tricicli elettrici, ma anche armadietti automatici in cui depositare la merce e ritirarla in orari non congestionati.

«Per l’applicazione di queste idee, “Deliver” ha anche immaginato un piano quinquennale di rinnovamento in senso ecologico del parco veicolare, attraverso accordi quadro pluriennali fra amministrazioni e imprese – ha spiegato il responsabile della ricerca per conto di Uniontrasporti».

Il documento, di cui è stato elaborato un format, è  riutilizzabile in modalità “open document” e verrà condiviso da Unioncamere Puglia con tutti i Comuni pugliesi.

Ripensare una logistica 2.0 per la circolazione urbana delle merci, per fronteggiare al meglio l’incremento dell’e-commerce, che secondo la Banca Mondiale entro il 2030 porterà ad un aumento del 70% di veicoli su gomma con conseguente aumento di km percorsi, traffico e inquinamento.

Risponde a questa urgenza il progetto “Deliver”, presentato questa mattina a Bari nella sede della Camera di Commercio di Bari da Unioncamere Puglia e Uniontrasporti.

«Abbiamo progettato due casi pilota di logistica urbana innovativa – ha spiegato la presidente di Unioncamere Puglia – grazie alla sinergia con i Comuni di Bitonto e Ostuni, partner attivi dell’iniziativa. Il modello del futuro è collaborativo e si basa su tre capisaldi: centri di consolidamento in aree periferiche; carico e scarico in orari non di punta; rinnovo del parco mezzi in direzione ecologica».

La logica di fondo – è stato spiegato in sede di presentazione – prevede premialità e vantaggi per le aziende virtuose, più che divieti e sanzioni. Fra i risultati: decongestionamento dei centri urbani, città più vivibili, processi più razionali e meno costosi sia per le imprese che per i cittadini.

A Bitonto, città con un tessuto produttivo fortemente orientato all’agricoltura e all’industria di trasformazione, il modello progettato – illustrato dal Sindaco – prevede una piattaforma logistica urbana a ridosso delle SP 231 e 218, che servirebbe anche i comuni di Modugno e Palo del Colle e potrebbe collegarsi anche all’area retroportuale di Bari, grazie all’importante intervento infrastrutturale della Camionale che sarà realizzato nei prossimi anni.

Per Ostuni il  progetto ha disegnato un “micro hub” sul modello di Berlino, con bici e tricicli elettrici, ma anche armadietti automatici in cui depositare la merce e ritirarla in orari non congestionati.

«Per l’applicazione di queste idee, “Deliver” ha anche immaginato un piano quinquennale di rinnovamento in senso ecologico del parco veicolare, attraverso accordi quadro pluriennali fra amministrazioni e imprese – ha spiegato il responsabile della ricerca per conto di Uniontrasporti».

Il documento, di cui è stato elaborato un format, è  riutilizzabile in modalità “open document” e verrà condiviso da Unioncamere Puglia con tutti i Comuni pugliesi.

Articolo Precedente

Dal 18 al 21 aprile il Bitonto C5 parteciperà alle Final Eight di Coppa Italia a Genova

Prossimo Articolo

VOLLEY – Preziosa vittoria per la Volley Bitonto. A Lucera è 3-1

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
VOLLEY – Preziosa vittoria per la Volley Bitonto. A Lucera è 3-1

VOLLEY - Preziosa vittoria per la Volley Bitonto. A Lucera è 3-1

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3