Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Per Elvira Scaraggi, un ciottolo nelle mani di Dio: “Quante volte ci siamo dissetati al pozzo della tua umanità”

Per Elvira Scaraggi, un ciottolo nelle mani di Dio: “Quante volte ci siamo dissetati al pozzo della tua umanità”

Il ricordo, profondo e struggente, di Valentino Losito, durante la cerimonia di premiazione del Concorso fotografico intitolato alla professoressa

Valentino Losito by Valentino Losito
17 Giugno 2018
in Cronaca
Per Elvira Scaraggi, un ciottolo nelle mani di Dio: “Quante volte ci siamo dissetati al pozzo della tua umanità”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ieri sera a Bitonto, per volontà della Famiglia Scaraggi e dell’Associazione “Progetto Continenti”, è stata ricordata, a dieci anni dalla sua scomparsa, l’amica Elvira Scaraggi, alla quale è stato dedicato anche un Concorso fotografico, che col passare del tempo diventa sempre più prestigioso.
Di seguito il contributo di Valentino Losito, consigliere nazionale dell’ordine dei giornalisti.

“Cara Elvira,

è difficile immaginarti troppo lontana dal tuo sorriso. Quando sei uscita per l’ultima volta dalla nostra chiesa, dalla nostra parrocchia, ti ha come sostenuto e quasi accompagnato un grande e interminabile fascio di luce.
Ci rivedremo nella luce e sarà bellissimo. Ma con te era bellissimo anche qui. Perché tu eri una fontana vivace e zampillante di umanità.
Era impossibile non bagnarsi di umanità quando si stava con te. Eri come quelle piogge che ti sorprendono, ti avvolgono. E che poi benediciamo. Perché dentro avevamo una grande sete di freschezza, di autenticità. Con le persone come te ci si disseta. Venivamo spesso a bere alla fontana del tuo sorriso. Quante volte siamo venuti, così, senza avvisare, a dissetarci al pozzo della tua umanità.
Era questa anche la tua, la nostra idea e la nostra esperienza di parrocchia: la “fontana del villaggio”, sempre aperta, un luogo dove sostare per trovare riparo, conforto, ristoro, ascolto. La chiesa messa in mezzo alle case degli uomini. Il luogo dove siamo stati educati nella vita di fede, abbiamo maturato la capacità di amare, siamo stati aiutati a vivere, ognuno per il suo verso, la nostra vocazione.
Eri amica della gioia. La tua letizia era contagiosa, ma il tuo non era un sorriso vanesio o irridente. Era un sorriso che arrivava subito sul tuo volto ma che sgorgava dal profondo. Il tuo sorriso aveva la grande capacità, la grande saggezza di ricondurci all’umano, sorridendo tu ci riportavi all’essenza delle cose.
Con il tuo sorriso smontavi tutte le nostre piccole strutture, tutti i nostri poveri poteri, anche tutte le trine e i merletti – direbbe don Tonino Bello- con cui a volte addobbiamo pure la nostra spiritualità. Tu ci riconducevi all’umano, al senso ultimo e vero delle cose. Perciò era bello averti compagnia di strada.
Eri la donna, l’amica, la moglie, la mamma, la sorella, la docente, che sapeva stare accanto. Ecco…accanto… cioè il posto più difficile e al tempo stesso più necessario dove stare quando si è in compagnia degli uomini.
Perché spesso a noi piace stare sopra gli altri, spinti dal nostro narcisismo, dalla nostra voglia di primeggiare. Altre volte invece ci mettiamo sotto gli altri, ma per falsa modestia, per camuffare la nostra vanagloria con una untuosa umiltà.
Altre volte ancora stiamo avanti agli altri, perché ci intestiamo il dono della profezia e infine, molto spesso, ci mettiamo dietro gli altri, in coda al gruppo per non tirare, per non pedalare, apparentemente dimessi, in realtà ignavi e indifferenti.
Tu invece hai sempre scelto il posto più difficile ma più necessario dove stare con gli altri: accanto. Stavi lì, perché lì spontaneamente ti portava il cuore. Sapevi camminare accanto. Avevi il passo di quelli che incontravi sulle tue vie.
I cristiani- è stato detto – sono quelli della strada. Sei stata una compagna di strada fino alla fine. Lungo una strada hai preso su di te un peso che era di tutti, che poteva essere di un altro di quei tutti. Lo hai preso tu, è stato dato a te. Perché?
In quelle ore di dolore lancinante, in cui anche la primavera ci sembrò una bestemmia del cielo, fu il tuo, il nostro carissimo don Antonio a metterci nel cuore e sulla bocca quel verso di Isaia che non volevamo capire e che forse ancora non vogliamo capire: “Veramente tu sei un Dio misterioso, Dio di Israele Salvatore”. Il Dio misterioso. Elvira, raccontaci il Signore che tu ora vedi faccia a faccia.
Il Signore ha fatto uscire per noi l’acqua anche da quella tua ultima roccia. Ci ha dato e ci da ancora e… misteriosamente, tramite te.. da bere. Tu sei ancora per noi questa acqua viva.
Ora sei un ciottolo di fiume, tra tutti gli altri, apparentemente scomparsi. Ma, insieme, tu e quanti ci avete preceduto, siete il greto su cui tutti possiamo mettere i nostri passi. Essenziali al nostro cammino anche se invisibili agli occhi.
C’è una bellissima preghiera di padre Anastasio Ballestrero che dice “Signore, quando serve una pietra per la tua costruzione, prendi il primo ciottolo che incontri, lo guardi con infinita tenerezza e lo rendi quella pietra di cui hai bisogno: ora splendente come un diamante, ora opaca e ferma come una roccia, ma sempre adatta al tuo scopo. Tu fai cose inaspettate, gloriose. Importante è trovarmi là dove tu mi metti, senza ritardi”.
Al Signore, al Dio misterioso e Salvatore, quel giorno serviva un ciottolo in quella roccia per il suo disegno di salvezza e tu, senza ritardi, eri là dove Lui ti aveva chiamato.
Lo scrittore irlandese Michel Faber ha scritto anche per te queste parole: “Quasi tutto se ne va, tranne l’amore. Ma tu hai lasciato lucentezze di grazia, nascoste nel mondo, che ancora risplendono.” Grazie, Elvira.

Articolo Precedente

Trofeo internazionale “Minibasket in Piazza”, lo Sporting Club Bitonto ospita la formazione nigeriana di Lagos

Prossimo Articolo

Carta dei diritti della fanciulla. Anche Bitonto è pronto ad adottarla

Related Posts

consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Carta dei diritti della fanciulla. Anche Bitonto è pronto ad adottarla

Carta dei diritti della fanciulla. Anche Bitonto è pronto ad adottarla

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3