Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Parco Alta Murgia Unesco. Sottosegretario Barbaro: “Protezione nostro patrimonio”

Parco Alta Murgia Unesco. Sottosegretario Barbaro: “Protezione nostro patrimonio”

Decaro: "Traguardo importante fatto di passione e impegno"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
10 Settembre 2024
in Cronaca
Parco Alta Murgia Unesco. Sottosegretario Barbaro: “Protezione nostro patrimonio”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Il nuovo status del Parco dell’Alta Murgia rafforza la protezione del nostro patrimonio e promuove l’educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile. Il coinvolgimento delle comunità locali è cruciale per valorizzare il patrimonio geologico e affrontare le sfide ambientali”. Lo ha detto il Sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica, Claudio Barbaro, con delega ai parchi dopo che il Parco Nazionale dell’Alta Murgia è stato ufficialmente proclamato Geoparco Mondiale UNESCO, entrando a far parte di una rete globale di 213 Geoparchi in 48 paesi. Questo prestigioso riconoscimento, il dodicesimo in Italia, valorizza l’importanza geologica, naturale e culturale di un territorio che abbraccia la biodiversità e la ricchezza paesaggistica delle Murge. Il territorio del Parco copre una superficie di 68.077 ettari e comprende 13 comuni tra le province di Bari e Barletta-Andria-Trani, tra cui Bitonto, Altamura, Andria, Corato, Gravina in Puglia, Minervino Murge e Ruvo di Puglia. “Oggi la Murgia, la Puglia e l’Italia fanno un passo in avanti verso il futuro – scrive Antonio Decaro, europarlamentare pugliese e presidente della Commissione ENVI -. Un traguardo importante raggiunto grazie alla passione e all’impegno della Comunità del Parco dell’Alta murgia, delle amministrazioni locali che ne fanno parte, della Regione Puglia, del Governo e di tutte le donne e gli uomini che hanno dato corpo ad un sogno con il loro lavoro. Da presidente della Comunità del parco, fino a qualche mese fa, sono stato onorato e orgoglioso di aver sostenuto questo percorso insieme al presidente dell’Ente Parco Francesco Tarantini che per questo risultato si è battuto con grande determinazione. Il riconoscimento di Geoparco Mondiale Unesco rappresenta però una nuova sfida per tutti: abbiamo un bene immenso che dobbiamo tutelare e valorizzare. Si apre una nuova fase per Il Parco dell’Alta murgia – conclude Decaro -, che ha davanti a se obiettivi ambiziosi per sostenere questo impegno: dalla difesa del territorio, alla messa in sicurezza di alcune aree, allo sviluppo sostenibile dei percorsi di valorizzazione dei siti di prestigio naturalistico e alla creazione di sistemi di biodiversità. Dal canto mio, sarò un convinto sostenitore di questo progetto e lavorerò insieme alle istituzioni locali per sostenere anche con risorse Europee il nostro Geoparco mondiale dell’Unesco”. L’europarlamentare Michele Picaro (FdI-ECR), membro della Commissione per l’Ambiente, ha espresso grande soddisfazione: “La Puglia oggi brilla nel panorama internazionale. Questo traguardo rappresenta un esempio tangibile di come le politiche ambientali possano promuovere uno sviluppo sostenibile, con l’Alta Murgia come modello di gestione integrata del patrimonio naturale e culturale”. Un risultato raggiunto, secondo l’eurodeputato Francesco Ventola (FdI-ECR) grazie alla “sinergia tra enti locali e Governo nel raggiungere questo obiettivo”. “L’autorevole riconoscimento rappresenta un veicolo per una promozione turistica, in modo particolare per tutta la provincia Bat che rimane ancora la cenerentola di una Puglia che anche quest’estate ha fatto registrare ottime performance – ha evidenziato, invece, l’on. Mariangela Matera (FdI) -. Chiaramente tocca a tutti noi, Parco, enti locali e Istituzioni, lavorare insieme per raggiungere i risultati che auspichiamo”. “Un risultato storico del quale non posso che essere orgoglioso, essendo proprio la mia terra. Una zona della Puglia magica, caratterizzata da paesaggi naturali unici e una biodiversità che va tutelata e valorizzata. Congratulazioni a questa terra di cultura. Adesso avanti con la battaglia della Lega – ha detto il deputato leghista, Rossano Sasso, capogruppo in commissione Cultura – per il riconoscimento del Pane Dop di Altamura come Patrimonio Unesco”.

 

Articolo Precedente

Mariotto, festeggiamenti in onore di Maria Ss. Addolorata

Prossimo Articolo

Parco Alta Murgia è patrimonio Unesco. Tra le città coinvolte c’è Bitonto

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Parco Alta Murgia è patrimonio Unesco. Tra le città coinvolte c’è Bitonto

Parco Alta Murgia è patrimonio Unesco. Tra le città coinvolte c'è Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3