Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Oltre Lirica Music Festival. Tre comuni insieme nel segno della musica e della tradizione pugliese

Oltre Lirica Music Festival. Tre comuni insieme nel segno della musica e della tradizione pugliese

Dal 10 novembre al 6 gennaio undici appuntamenti tra suoni e cultura a Bitonto, Palo del Colle e Giovinazzo

Lucia Maggio by Lucia Maggio
5 Novembre 2023
in Cronaca
Oltre Lirica Music Festival. Tre comuni insieme nel segno della musica e della tradizione pugliese
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un festival di respiro internazionale e tre comuni insieme nel nome della musica, straordinario strumento di crescita personale e condivisione di emozioni, ma al contempo elemento fondamentale della cultura popolare pugliese. Un pezzo di tradizione da rinverdire e valorizzare, perché Tito Schipa e Licia Albanese erano nati a Lecce e Noicattaro, e da quei luoghi pugliesi erano partiti alla conquista del mondo, ma la Puglia ha pure il pregio di essere stata prescelta come luogo di vita da talenti del calibro per esempio di Ekland Hasa, pianista internazionale che vive a Nardò, e Yulia Moseychuk, che risiede invece a Bari. E allora c’è tutto un mondo da far rivivere e raccontare: con questo spirito si apre il prossimo 10 novembre a Bitonto l’edizione 2023/2024 dell’“Oltre Lirica Music Festival Classic & Contemporary”, rassegna di appuntamenti organizzati dall’associazione culturale bitontina “Angeli Eventi ETS” che quest’anno coinvolge, oltre al vicino comune di Giovinazzo (come nel 2022), per la prima volta anche Palo del Colle. “Nella consapevolezza”, spiegano gli ideatori e organizzatori del Festival, Angela Cuoccio e Gianni Leccese, “che costruire reti sempre più grandi sia il modo giusto per affrontare il futuro”.

Un festival musicale per cominciare a fare sistema in maniera intelligente e per rendere merito a una terra, la Puglia, che vanta una grande tradizione turistica, ma anche musicale: e non è detto che le due vocazioni non possano convivere ed anzi intrecciarsi per promuovere lo sviluppo: pensiero ieri mattina incrociato di Aldo Patruno per la Regione e di Sante Levante per il Teatro Pubblico Pugliese, occasione la conferenza stampa di presentazione della sesta edizione del Festival presso il Palazzo della Città metropolitana di Bari. Appuntamento che ha visto la partecipazione dei sindaci di Bitonto e Giovinazzo Francesco Paolo Ricci e Michele Sollecito, di Serena Schiraldi, Sabrina Piccininni e Cristina Piscitelli, assessore al Turismo del Comune di Bitonto, alla Cultura e Pubblica istruzione di Palo del Colle e alla Cultura del Comune di Giovinazzo, di Rossella Abbaticchio per il Dirium dell’Università di Bari, dei partner dell’iniziativa: Valentino Losito e Grazia Ventafridda per Università della Terza Età e Fidapa BPW sezione di Bitonto, più il partner logistico del Festival, il presidente regionale di Assoviaggi Maurizio Federighi (Federiciano Travel Tour Operator). Che ha spiegato come gli appuntamenti culturali e musicali, di fatto, muovano masse sempre più cospicue di viaggiatori disposti a spendere, se organizzati bene e programmati con congruo anticipo, anche in stagioni diverse dall’estate.

Undici appuntamenti in programma tra il 10 novembre e il 6 gennaio 2024 in quattro location – Palombaio, nella Chiesa della Santissima Immacolata, e il Teatro Traetta per Bitonto, la Chiesa del Purgatorio per Palo del Colle, la Sala comunale San Felice per Giovinazzo – e la valorizzazione delle periferie e delle associazioni del territorio, che hanno dato un grande contributo anche nell’individuazione dei temi del Festival: un primo ma significativo passo verso la realizzazione di una rassegna territorialmente ampia, come ampio è il suo ambito culturale. L’associazione che organizza l’appuntamento, nato nel giugno 2018 a Grottaglie con una messa in scena fantasmagorica della “Tosca” di Puccini nel teatro naturale della Cave di Fantiano – oltre 1300 gli spettatori di quella serata – si è data infatti come obiettivo la creazione, nel Sud Italia, “di una stagione lirica estiva in un luogo suggestivo come l’Arena di Verona, ma al contempo attrezzato per accogliere tali tipi di spettacolo”, spiegano ancora i due artisti ideatori della rassegna.

Gli allestimenti nel 2019 di altre due opere, la “Carmen” di Bizet e la “Traviata” di Verdi, hanno dato ragione ad “Angeli Eventi”: spettatori da tutta la Puglia, molti stranieri. Gli anni del Covid hanno poi rallentato il progetto, ma adesso, grazie all’arrivo dei comuni di Giovinazzo e Palo del Colle a dare manforte a Bitonto, quel sogno potrebbe diventare realtà stabile: “Ora bisogna guardare avanti, far comprendere l’enorme potenzialità culturale di quel progetto per la creazione di una Puglia moderna e competitiva nel campo turistico-culturale”, spiegano ancora Gianni Leccese e Angela Cuoccio, “per stimolare con le nostre attività l’immaginario del visibile cui tutti hanno un diritto naturale acquisito con la vita stessa”, concludono gli organizzatori del Festival. Perché in un’epoca non proprio splendente non si può far altro che continuare a generare bellezza: così Valentino Losito. “Non per noi, che siamo nel tempo della semina senza raccolto, ma per quelli che verranno”.


 

 

IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI


 

BITONTO


 

10 novembre, ore 19.30, Palombaio (Bitonto) Chiesa SS. Immacolata

“Licia Albanese da Torre a Mare al Metropolitan di New York” *

Conferenza-concerto

Intervengono:

Valentino Losito – giornalista e presidente U.T.E. (Università della Terza Età)

Gianni Leccese – tenore, direttore artistico dell’“Oltre Lirica Music festival”

In collegamento:

Michael Vaccaro – tenore, produttore e manager artistico

Riccardo Tamura – tenore, docente Accademia Licia Albanese di Taranto

Interventi musicali:

Angela Cuoccio – soprano

Barbara Rinero – pianoforte

Musiche di Giuseppe Verdi, Ruggiero Leoncavallo, Giacomo Puccini.

Ricerca documentaristica a cura di “Angeli Eventi”

Ingresso libero

____________________________

18 novembre, ore 20, Teatro Traetta

“Una sera con… Nino Rota” **

I Cameristi di Oltre Lirica

Fabrizio Signorile – violino

Sofia Shapiro- violoncello

Domenico Michele Cetera – clarinetto

Arcangelo Grumo – fagotto e sax

Yulia Moseychuk – pianoforte

Concerto (con la partecipazione dei bambini del progetto “L’opera che verrà” in collaborazione con l’associazione “Bastiani-Lella” e Comune di Bitonto)

Musiche tratte dalle colonne sonore de “Il Padrino”, “Amarcord”, “Otto e mezzo”, “Romeo e Giulietta”, “La Strada”, “Delitto in pieno sole” e brani originali di Angela Montemurro e Nicola Scardicchio.

Ingresso intero a pagamento € 12,00

Ingresso per convenzionati Università della Terza Età, Fidapa, “Bastiani-Lella”, studenti e over 65 € 7,00

______________________________

28 novembre, ore 20, Teatro Traetta

“Mister Volare, storia di un successo” **

Conferenza-concerto

Intervengono

Valentino Losito- giornalista, presidente U.T.E. (Università della Terza Età)

Gianni Leccese- tenore, direttore artistico dell’Oltre Lirica Music festival

Interventi musicali:

Angelo Mastrandrea – tenore

Ekland Hasa – pianoforte

Rielaborazione musiche a cura di Ekland Hasa

Ricerca documentaristica a cura di Angeli Eventi

Ingresso intero € 12,00

Ingresso convenzionati Università Terza Età, Fidapa, studenti e over 65 € 3,00

_______________________________

10 dicembre, ore 18, Teatro Traetta

Oltre Lirica & friends (Gli amici di Oltre Lirica) ***

“Il clarinetto virtuoso – Corrado Giuffredi in concerto”

Orchestra Filarmonica Pugliese

Direttore Giovanni Minafra

Musiche di G. Verdi/M. Mangani, G. Minafra, G. Gershwin, B. Britten, G. Bregovic

Ingresso intero € 12,00

Ingresso convenzionati Università della terza età, Fidapa, studenti e over 65 € 7,00

__________________________________

12 dicembre, ore 20, Teatro Traetta

“I Giganti di Puglia – Grandi musicisti pugliesi” **

Concerto

Fabrizio Signorile – violino

Gregorio Iacobelli – pianoforte

Vito Paternoster – violoncello

Musiche di Ravel, Haydn, Mendelssohn, Jobin, Mancini, Piazzolla

Ingresso intero € 12,00

Ingresso convenzionati Uni. Terza Età e Fidapa, studenti e over 65 € 7,00

* = ingresso libero fino ad esaurimento posti

** = Botteghino Teatro Traetta (Largo Teatro Umberto I 17, tel. 080.3742636) e sede Università dell’Anziano “Domenico Pastoressa” (via Leopardi 37, tel. 339.4118285)

***= Botteghino Teatro Traetta e tutti i punti vendita Vivaticket (www.vivaticket.com)


 

PALO DEL COLLE


 

16 dicembre 2023, ore 20, Chiesa del Purgatorio

Concerto

“Ekland Hasa in concerto”

Ekland Hasa – pianoforte

Musiche di Aram Kachaturian, Ernesto Lecuona, Feim Ibrahimi, Fazil Saym

Ingresso libero

_______________________________________


 

17 dicembre 2023, ore 20, Chiesa del Purgatorio

Concerto

“I giganti di Puglia, grandi musicisti pugliesi” (replica)

Concerto

Fabrizio Signorile – violino

Gregorio Iacobelli – pianoforte

Vito Paternoster – violoncello

Musiche di Ravel, Haydn, Mendelssohn, Jobin, Mancini, Piazzolla

Ingresso libero


 

GIOVINAZZO


 

3 gennaio, ore 20, Sala Comunale San Felice

“Callas Tribute, 100 anni di Maria Callas”

Concerto celebrativo

Angela Cuoccio – soprano

Ekland Hasa – pianoforte

Ricerca documentaristica a cura di Angeli Eventi

Musiche di G. Verdi, G. Puccini, P. Mascagni, F.P. Tosti, S. Di Giacomo, G. Bizet.

Ingresso libero

_________________________________________________

4 gennaio, ore 20, Sala Comunale San Felice

“Cuerdas de America – Musica classica e popolare dell’America Latina”

David Beltran Soto Chero – Chitarra classica, tiple colombiano

Giorgio Scarano – Chitarra classica

Mario Cardona – charango, cuatro venezuelano

Musiche della tradizione sudamericana: Barrios, Lauro, Tarrega, Salinas, Beltran Soto Chero, Cardona, Cavour, Villa Lobos.

Ingresso libero

___________________________________________________

5 gennaio, ore 20, Sala Comunale San Felice

“The power of rhythm, Spiff Onyuku in concerto” *

Concerto afro

Spiff Onyuku, voce e percussioni

Giovanni Cresoli, chitarra

Andrea Mattioni, pianoforte

Sabrina De Mitri, sax

Roberto Lella, batteria e percussioni

Musiche originali di Spiff Onyuku

Ingresso a pagamento euro 7,00 posto unico

______________________________________________

6 gennaio, ore 20, Sala Comunale San Felice

“Mariacristina Buono in concerto”

Mariacristina Buono – pianoforte

Musiche di L.V. Beethoven, R. Schumann, F. Chopin, S. V. Rachmaninov

Ingresso libero

*= ingresso a pagamento posto unico euro 7,00 info 328 4561760

 

 

Articolo Precedente

Risposte esaustive e più semplici ai cittadini. Via libera, dalla Giunta, alla istituzione di punti informativi nelle frazioni

Prossimo Articolo

FUTSAL FEMMINILE – Il Bitonto ospita la Kick Off per la sesta giornata del girone di Andata

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
FUTSAL FEMMINILE – Il Bitonto ospita la Kick Off per la sesta giornata del girone di Andata

FUTSAL FEMMINILE - Il Bitonto ospita la Kick Off per la sesta giornata del girone di Andata

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3