Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 8 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Oggi il convegno internazionale di studi “Tommaso Traetta” e l’opera napoletana all’università di Bari

Oggi il convegno internazionale di studi “Tommaso Traetta” e l’opera napoletana all’università di Bari

Chiusura di giornata con un concerto in programma alle ore 17

Lucia Maggio by Lucia Maggio
16 Maggio 2022
in Cronaca
Oggi il convegno internazionale di studi “Tommaso Traetta” e l’opera napoletana all’università di Bari
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’Università di Bari ospita un importante convegno internazionale di studi per il Traetta Opera Festival di Bitonto diretto da Vito Clemente. L’appuntamento, coordinato dal musicologo Lorenzo Mattei, è in programma nell’aula magna dell’ateneo barese lunedì 16 maggio (ore 9.30), dove numerosi esperti porteranno il proprio contributo al tema «Tommaso Traetta e l’opera napoletana. Nuove prospettive», simposio finalizzato ad approfondire il ruolo del compositore pugliese nel contesto partenopeo. La storiografia del melodramma ha, infatti, legato il nome di Tommaso Traetta soprattutto alla stagione parmense che precorse quella viennese di Gluck e Calzabigi nell’attuare una riforma dell’opera seria nella seconda metà del Settecento incentrata sulla commistione tra drammaturgia italiana e francese. E, in effetti, la centralità all’interno della carriera di Traetta dei suoi lavori commissionati dal Ducato di Parma resta innegabile, anche se molti altri aspetti attendono di essere indagati. Ma mentre studi recenti sono stati dedicati alle opere scritte per Vienna e altri sulla produzione veneziana, il periodo napoletano e l’apporto di Traetta alla tradizione seria e comica partenopea attendono nuove indagini, così come anche il repertorio comico del musicista bitontino, recuperato all’ascolto grazie al meritorio contributo del Traetta Opera Festival di Bitonto che ha commissionato il convegno in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari che la ospita.

Ad aprire il simposio, alle 9.30, il coordinatore Lorenzo Mattei, docente dell’Università di Bari, i cui saluti istituzionali verranno seguiti alle 9.45 dalla prolusione di Raffaele Mellace dell’Università degli Studi di Genova e consulente del Teatro alla Scala. Previsti in mattinata diversi interventi, a partire da quello di Paologiovanni Maione del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli su «Traetta al Teatro Nuovo di Napoli» (ore 10.15), mentre Eric Boaro dell’Università di Nottingham relazionerà sulle «Nuove fonti lombarde per lo studio della musica sacra e dei primi melodrammi di Traetta» (ore 10.45). Subito dopo, Francesca Menchelli del Conservatorio Sala di Benevento parlerà de «La ripresa napoletana dell’Ifigenia di Jommelli con gli interventi di Traetta» (ore 11.30), seguita da Paolo Russo dell’Università di Parma, chiamato a ragguagliare sulle traduzioni di Castor e Polluce, i due personaggi dell’antica Grecia sulla cui mitologia Traetta elaborò l’opera «I Tindaridi» (ore 12).

La sessione pomeridiana, condotta da Dinko Fabris, docente dell’Università della Basilicata e consulente del Teatro San Carlo di Napoli, si aprirà con l’intervento di Attilio Cantore della Statale di Milano (ore 15). Quindi, Luca Rossetto Casel del Conservatorio di Novara illustrerà gli aspetti dell’opera di Traetta «Enea nel Lazio» ore 15.30), mentre Paolo De Matteis del Conservatorio di Cosenza punterà sulle sperimentazioni formali e drammaturgiche della «Sofonisba» che Traetta musicò su libretto di Mattia Verazi (ore 16). Il convegno si concluderà con una discussione finale sui temi trattati e un concerto cui, alle ore 17, daranno vita il soprano Angelica Disanto e il clavicembalista Michele Visaggi, nella cui interpretazione si ascolteranno musiche di Traetta da «Il cavaliere errante», dallo «Stabat Mater» e dall’«Antigona», l’opera che il 3 luglio chiuderà l’edizione 2022 del Traetta Opera Festival.

L’ingresso è libero.

Articolo Precedente

“Quanto resta della notte”. Stasera sul palco del “Traetta”, Nichi Vendola

Prossimo Articolo

Nuovi orari per la Villa comunale. Sino a settembre, apertura dalle 6 alle 13 e dalle 16 alle 23

Related Posts

sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche un bitontino

8 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
pace
Cronaca

Monsignor Savino: “Ogni giorno le campane di ogni chiesa suonino per la pace”

8 Maggio 2025
playground
Cronaca

Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero

8 Maggio 2025
airc
Comunicato Stampa

L’azalea della ricerca di AIRC sboccia in 3.900 piazze (anche a Bitonto) per la salute delle donne

8 Maggio 2025
donna
Cronaca

Donna trovata morta in via Tenente Domenico Modugno

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Nuovi orari per la Villa comunale. Sino a settembre, apertura dalle 6 alle 13 e dalle 16 alle 23

Nuovi orari per la Villa comunale. Sino a settembre, apertura dalle 6 alle 13 e dalle 16 alle 23

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3