Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 8 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Oggi 14 febbraio è san Valentino. Siate innamorati sì, ma della Natura

Oggi 14 febbraio è san Valentino. Siate innamorati sì, ma della Natura

Storia di una giornata particolare che è soprattutto una "festa ecologica"

Prof. Nicola Fiorino Tucci by Prof. Nicola Fiorino Tucci
13 Febbraio 2021
in Cronaca
Oggi 14 febbraio è san Valentino. Siate innamorati sì, ma della Natura
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Più che nel calendario civile il 14 febbraio, festa degli innamorati, dovrebbe essere ricordato in quello agricolo perché ha un legame stretto ed innegabile con la Natura e non solo per via dei fiori, nell’occasione regalati a profusione. È il nome stesso del santo a confermarlo: infatti, Valentino, diminutivo di Valente, nome beneaugurante come altri di origine latina (Costante = Costantino; Clemente = Clementino; Marte = Martino), è legato al verbo valeo, cioè aver forza, essere robusto, valere, e rinvia a quella Natura, che, proprio nel mese di febbraio, in cui fioriscono i mandorli, riacquista le sue forze producendo gemme e fiori. Del resto, Febbraio, l’ultimo mese dell’anno, che, per i Romani, incominciava col 1° marzo, era il periodo dei februa, cioè dei riti purificatori tipici del mondo vegetale ed animale e celebrati per preparare il terreno e il bestiame all’avvento della primavera. I più importanti fra i quali erano i cosiddetti Lupercalia, la cui istituzione si faceva risalire a Romolo, che si celebravano a Roma dal 13 al 15 di febbraio: due schiere di 12 sacerdoti, detti luperci, usciti dalla grotta di Romolo correvano all’ impazzata lungo il colle Capitolino, dando pesanti sferzate con strisce di pelle animale a chiunque incontrassero, soprattutto a donne che speravano in una gravidanza. La festa celebrava la fecondità: i luperci portavano una sorta di perizoma di pelle di lupo (da cui il loro nome: “coloro che tengono lontano il lupo”), animale totemico della religione romana, e pronunciavano frasi oscene, le donne esibivano sfrontatamente il ventre, si venerava il caprone, simbolo di virilità.
Malgrado l’opposizione dei cristiani, i Lupercalia mantennero una grande partecipazione di popolo fino a quando, alla fine del V sec. d. C., papa Gelasio I (492 – 496 d. C.) decise di cancellarli, ritenendoli uno scomodo residuo di paganesimo volgare e scandaloso e sostituendoli con la ricorrenza del martirio di un (presunto) santo pagano, Valentino (176 – 273 a. C.!), vescovo di Terni. Sulla storicità del quale non pochi sono stati i dubbi tanto che la Chiesa, nella Riforma del 1970, ne abolì la ricorrenza sul calendario sostituendola con quella dei santi, storicamente accertati, Cirillo e Metodio. Al vescovo Valentino, comunque, una tradizione non meglio identificata attribuisce alcune decisioni che lo hanno designato “patrono degli innamorati”: aver celebrato un matrimonio non permesso fra una giovane cristiana di Terni, Serapia, ed un legionario pagano, Sabino, entrambi poi martirizzati come lui; aver rappacificato due innamorati, che avevano violentemente litigato proprio presso il suo giardino, regalando loro una splendida rosa rossa come pegno perché imparassero ad essere un “cor unum”, secondo la Legenda Aurea di Jacopo da Varazze. Come “patrono degli innamorati”, Valentino diventa ben presto un santo internazionale cui si dedicano nomi di paesi, persone, chiese e confraternite. Ricordiamo, a tal riguardo, che a san Valentino sono intitolate due chiese in una Bitonto tardo medievale dalla vocazione agricola che venera altri santi “rurali” quali santa Caterina d’ Alessandria, san Rocco, san Vito, sant’Egidio, sant’Isidoro. Si tratta di due edifici di culto pressoché coevi ma molto diversi per struttura, funzione e localizzazione: la cattedrale, cuore del centro abitato e sede episcopale, ed una cappella sulla via di Ruvo, appena fuori le mura e, quindi, nell’agro della città, per lungo tempo priorato benedettino. Se ne deduce un culto del santo piuttosto diffuso anche nel nostro territorio, che ancor oggi vanta numerosi Valentino come nome proprio o cognome.
È certo che, a partire dall’Alto Medioevo, in tutta Europa i Benedettini si dimostrarono particolarmente devoti a Valentino ed alla Natura tant’è che celebrano il loro fondatore, san Benedetto, il 21 marzo, quando “la rondine vola sotto il tetto” ad annunziare la primavera. Molto dopo, nell’Ottocento circolavano ancora proverbi che ricollegavano il santo al mondo della natura: “Per san Valentino l’allodola fa il nidino”, “Per san Valentino la primavera sta vicino”, “Per san Valentino fiorisce lo spino”. Tradizione ormai scomparsa ma sempre legata al mondo della Natura, quella dell’Italia centromeridionale: nel giorno di san Valentino si regalavano le margheritine, che fioriscono proprio in febbraio. E rinviano alla semplicità ed alla povertà del mondo rurale opposta all’esaltazione della ricchezza tipica della nostra età, di cui oggi il santo, involontariamente, è diventato un’icona. Tant’è che, nel nome del consumismo oggi imperante, il regalo più accettato resta pur sempre un fiore, la rosa. Se rossa, più gradita. Ma più costosa. Ed anche sprecata. Forse, non guasterebbe regalare un po’ di rispetto in più per la Natura.

Articolo Precedente

Covid19. A Bitonto e nelle frazioni, i positivi sono ora 492

Prossimo Articolo

CALCIO – Amarcord Bitonto. A Fasano, tradizione nerissima: solo una vittoria su dodici sfide

Potrebbero anche interessarti:

sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche un bitontino

8 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
pace
Cronaca

Monsignor Savino: “Ogni giorno le campane di ogni chiesa suonino per la pace”

8 Maggio 2025
playground
Cronaca

Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero

8 Maggio 2025
airc
Comunicato Stampa

L’azalea della ricerca di AIRC sboccia in 3.900 piazze (anche a Bitonto) per la salute delle donne

8 Maggio 2025
donna
Cronaca

Donna trovata morta in via Tenente Domenico Modugno

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Amarcord Bitonto. A Fasano, tradizione nerissima: solo una vittoria su dodici sfide

CALCIO - Amarcord Bitonto. A Fasano, tradizione nerissima: solo una vittoria su dodici sfide

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3