Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/Il numero dei contagi sembra non compatibile con la continuazione delle attività scolastiche in presenza

NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/Il numero dei contagi sembra non compatibile con la continuazione delle attività scolastiche in presenza

Sebbene gli organi politici continuino a dire che in caso di ulteriore peggioramento non ci sarà un nuovo lockdown e quindi non ci sarà una nuova chiusura delle scuole

Lucia Maggio by Lucia Maggio
11 Ottobre 2020
in Cronaca
NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/Il numero dei contagi sembra non compatibile con la continuazione delle attività scolastiche in presenza
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI FRANCESCO RUTIGLIANO
L’emergenza sanitaria da COVID-19 ha reso l’anno scolastico 2019-2020 davvero singolare, in quanto il mondo scolastico si è dovuto confrontare con l’attuazione di una diversa modalità di insegnamento che è stata quella della Didattica a Distanza (DaD), ossia l’unica strada per dare continuità alle attività formative e scolastiche. Orbene, oggi, sebbene gli organi politici continuano a dire che in caso di ulteriore peggioramento non ci sarà un nuovo lockdown e quindi non ci sarà una nuova chiusura delle scuole, lo stato di fatto dei contagi sembrerebbe non compatibile con la regolare continuazione delle attività scolastiche in presenza. In base ai dati emersi da un database ideato da un giovane ricercatore ed uno studente universitario, sono 223 le scuole chiuse e almeno 1.493 quelle in cui si è verificato almeno un caso di coronavirus dall’inizio di questo anno scolastico in Italia. Era assolutamente prevedibile che con l’apertura delle frontiere molti giovani sono andati in vacanza in quei Paesi europei che in quel momento non vivevano un momento facile del contagio. Il loro rientro non sempre è stato radiografato in quanto molti di loro erano asintomatici e, quindi, ritornando nelle proprie famiglie hanno contagiato i loro familiari. Difatti nel periodo agosto inizio settembre l’età media dei contagiati era scesa notevolmente. Questa situazione, in cui adesso sono tutti rientrati dalle vacanze, si è moltiplicata sino ad un peggioramento significativo sia dei contagi che dei ricoverati in terapia intensiva. Credo che qualche domanda su come sia stata gestita l’emergenza sanitaria è doveroso farla, anche se dall’altra parte in casi come questi bisogna riconoscere che ogni decisione intrapresa non sempre poteva e può essere quella risolutiva o quella giusta, in quanto il nemico è nuovo ed invisibile.
Questo ritorno di fiamma del COVID-19 ci sta facendo ritornare indietro di mesi, con il pericolo che si ritorni alla Didattica a Distanza totale. Non nascondiamo che nel periodo del lockdown è emerso il divario tecnologico e digitale in quanto la DaD richiedeva e richiede la disponibilità di device e connessioni efficaci, che non tutti avevano ed hanno. Tra l’altro i fondi assegnati alle scuole e i bonus alle famiglie per l’acquisto di attrezzature, strumenti informatici e accessori per l’accesso ai servizi didattici, non hanno evitato le disparità sociali e il divario di abilità tra studenti normo dotati e studenti diversamente abili. Pertanto, attraverso la DaD si è cercato di garantire il diritto allo studio. In ogni caso, anche se vi sono stati aspetti palesemente negativi vissuti per l’assenza di scuola in presenza, e quindi della mancanza di una relazione diretta di cura educativa, di contro, si è registrata una inevitabile ed improvvisa accelerata nell’utilizzo delle tecnologie digitali nella pratica della didattica. Ma questa accelerata non ha evitato di tracciare solchi di un divario di opportunità tra gli allievi, in cui si è evidenziato che le forme di insegnamento/apprendimento in remoto non sono garanzia di efficacia ed equità, ed è il caso di quelle esigenze specifiche di alunni con particolari bisogni educativi speciali che necessitano, rispetto ad altri, di una prossimità fisica e relazionale difficilmente sostituibile con le tecnologie. Ma ha anche interessato tutti quegli insegnanti che appartengono alla categoria di migranti digitali, e che hanno dovuto inesorabilmente realizzare una full immersion nel mondo digitale, al fine di realizzare al meglio l’esperienza della DaD.
Certamente, oggi, rispetto al periodo di lockdown, siamo più preparati per una eventuale DaD totale, anche perché con le nuove assunzioni vi è stata una boccata di ossigeno di giovani insegnanti, più social, più predisposti per la tecnologia.
Il governo, in considerazione dell’eccessivo aumento dei contagi, e prima che i focolai si moltiplichino, dovrebbe valutare la possibilità di attuare la Didattica a Distanza e non la Didattica a Distanza Integrata (complementare alla didattica in presenza) almeno per le scuole secondarie di secondo grado, lasciando in presenza le interrogazioni programmate. Ciò determinerebbe una attenuazione dei problemi dei trasporti e la mole dei contatti che si vengono a creare in tale contesto. Come del resto, sarebbe opportuno, rafforzare le nuove tecnologie per l’apprendimento da remoto. Anche perché, nella DaD lo strumento che si utilizza fa la differenza ed è in grado di rendere ogni volta diversa l’esperienza di insegnamento. Sul punto, Neil Selwyn (ricercatore internazionale nell’area dell’educazione digitale) in un saggio rapporto tra educazione e tecnologia, ha collegato le tecnologie educative con alcune tra le principali teorie dell’apprendimento: dal comportamento al cognitivismo, dal costruttivismo al costruzionismo, dalle teorie dell’apprendimento situato al connettivismo. A ciò si presume e si auspica che dovrebbe conseguire un approfondimento da parte dei docenti circa le modalità di funzionamento dei software e delle piattaforme educative, per comprendere quali siano i meccanismi di apprendimento che favoriscono e rendono possibili i principi enunciati, e quindi una padronanza nell’utilizzo delle tecnologie digitali.

Articolo Precedente

Servizio di refezione scolastica. C’è la data di inizio: lunedì 2 novembre

Prossimo Articolo

Giovanni Abbaticchio conquista con la sua simpatia “Tu sì que vales” su Canale 5

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Giovanni Abbaticchio conquista con la sua simpatia “Tu sì que vales” su Canale 5

Giovanni Abbaticchio conquista con la sua simpatia "Tu sì que vales" su Canale 5

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3