Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/Il Tar smentisce i ministri Azzolina e Speranza: le scuole possono misurare la temperatura agli studenti

NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/Il Tar smentisce i ministri Azzolina e Speranza: le scuole possono misurare la temperatura agli studenti

La decisione di respingere la sospensiva si basa sul fatto che l'ordinanza regionale non sovverte quanto stabilito dallo Stato, ma lo integra

Lucia Maggio by Lucia Maggio
20 Settembre 2020
in Cronaca
NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/Il Tar smentisce i ministri Azzolina e Speranza: le scuole possono misurare la temperatura agli studenti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI FRANCESCO RUTIGLIANO
Il Tar Piemonte, decreto presidenziale 446/2020 del 17/9/2020, ha respinto la richiesta di sospensiva d’urgenza, chiesta dai ministri Azzolina e Speranza, del decreto del Presidente della Giunta regionale Piemonte n.95 del 9/9/2020 con cui il governatore Alberto Cirio impone alle scuole piemontesi di verificare la temperatura degli studenti all’inizio delle attività didattiche. Sul punto già il presidente della Federazione nazionale dei medici e odontoiatri, dott. Filippo Anelli, ebbe già a dire il suo parere secondo cui “devono essere le scuole a fornirsi di termoscanner per misurare la temperatura”.
L’Ordinanza di rigetto è ampiamente motivata, con un discorso logico-giuridico alquanto condiviso e sorretto da fondatezza. Insomma, le scuole piemontesi continueranno dunque a misurare la febbre agli studenti, almeno fino al 14 ottobre, quando la causa sarà discussa in Camera di Consiglio che potrà condividere la decisione emessa inaudita altera parte del Presidente del TAR Piemonte ovvero capovolgere la stessa decisione accogliendo il ricorso del Governo.
In base alle indicazioni normative, ai fini dell’identificazione precoce dei casi sospetti e’ necessario prevedere un sistema di monitoraggio dello stato di salute degli alunni e del personale scolastico, il coinvolgimento delle famiglie nell’effettuare il controllo della temperatura corporea del bambino/studente a casa ogni giorno prima di recarsi al servizio educativo dell’infanzia o a scuola, la misurazione della temperatura corporea al bisogno (es. malore a scuola di uno studente o di un operatore scolastico), da parte del personale scolastico individuato, mediante l’uso di termometri che non prevedono il contatto che andranno preventivamente reperiti e la collaborazione dei genitori nel contattare il proprio medico curante(PLS o MMG) per le operativita’ connesse alla valutazione clinica e all’eventuale prescrizione del tampone naso-faringeo.
Il TAR Piemonte pone in evidenza la circostanza che “…le suddette fonti statali non disciplinano né le modalità attraverso le quali deve avvenire tale coinvolgimento delle famiglie nella misurazione della temperatura corporea degli studenti, né le modalità di controllo (da parte delle istituzioni scolastiche) dell’effettivo avvenuto adempimento di tale obbligo di misurazione preventiva da parte delle famiglie prima dell’invio a scuola dei bambini studenti. Tali concrete modalità operative – giusta l’art. 1 comma 6, lett. r), del d.P.C.M. 7.8.2020 (come modificato sempre dal dPCM 7.9.2020) sono devolute alle stesse “istituzioni scolastiche, (che) continuano a predisporre ogni misura utile all’avvio nonchè al regolare svolgimento dell’anno scolastico 2020/2021, anche sulla base delle indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-COV-2, elaborate dall’Istituto Superiore di Sanita’ di cui all’allegato 21”. Inoltre, sostiene il TAR, che il decreto del Presidente della Giunta regionale, oggetto del gravame, “non si pone in contrasto con la sopra richiamata disciplina statale” e né tanto “il decreto presidenziale regionale impugnato non trasferisce l’incombenza e la responsabilità della misurazione della temperatura sugli istituti scolastici e non sovverte l’impianto del d.P.C.M”. Difatti, si apprende dalla disamina dell’Ordinanza che la “Regione Piemonte si è limitata a dettare disposizioni che assicurano l’effettivo adempimento di tale obbligo, responsabilizzando le famiglie stesse (che devono rendere al riguardo un’apposita autocertificazione, con le connesse responsabilità giuridiche di vario genere) e prevedendo che, in caso di mancata autocertificazione, la temperatura corporea sia comunque misurata prima dell’inizio dell’attività didattica per evitare che studenti ammalati possano contagiare altre persone (che frequentano vario titolo gli ambienti scolastici).
Invero, secondo il TAR, “…il provvedimento regionale impugnato integra e non sovverte il contenuto della disciplina statale in quanto i predetti d.P.C.M. non prevedono alcuna forma di controllo dell’effettivo avvenuto adempimento, da parte delle famiglie, dell’obbligo di misurare la temperatura corporea”. Ma il punto su cui il TAR si sofferma è che “il decreto impugnato non prescrive la verifica della misurazione della temperatura prima dell’ingresso a scuola, bensì prima dell’inizio dell’attività didattica e ciò per lasciare ai dirigenti scolastici la scelta organizzativa più appropriata al fine di evitare potenziali assembramenti (ne consegue che i dirigenti scolastici potrebbero effettuare la suddetta verifica anche in aula subito dopo che gli studenti abbiano raggiunto le loro postazioni e prima che tolgano la mascherine)” nonché la circostanza che “il decreto presidenziale regionale impugnato non è stato emanato a norma dell’art. 3 del d.l. n. 19/2020, bensì – come si legge nella parte dispositiva (dove si ordina che nel territorio regionale si adottino le seguenti misure”) – “ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833, in materia di igiene e sanità pubblica, e tenuto conto delle misure già disposte con decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri”. Contestualmente il TAR pone l’accento anche sull’aumento dei casi di positività in Piemonte giustificando per tali motivi l’adozione di provvedimenti straordinari del caso.
È evidente, quindi, che la decisione di respingere la sospensiva, si basa sul fatto che l’ordinanza regionale non sovverte quanto stabilito dallo Stato, ma lo integra.
“Un provvedimento – sottolinea il Presidente della regione Piemonte – che punta a garantire più sicurezza per i propri cittadini, introducendo un livello di controllo in più per tutelare la salute di bambini e ragazzi, del personale scolastico e dei nonni”.
Nell’attendere con serenità e rispetto il giudizio definitivo, resta l’amaro in bocca per aver cambiato le regole in corsa e, quindi, non rispettoso nei confronti di scuole e famiglie che si sono a lungo preparate per questa ripartenza, ma nel contempo è prevalso il diritto da parte delle regioni di emettere provvedimenti straordinari in materia di igiene e sanità pubblica.

Articolo Precedente

Fusione con il “Riunite terra di Bari”. Futuro barese per l’Azienda servizi alla persona “Maria Cristina di Savoia”?

Prossimo Articolo

Un torneo aeroportuale e un Memorial per ricordare l’indimenticabile Michele Perrini

Potrebbero anche interessarti:

Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente. Venerdì 23 maggio la manifestazione pubblica nella Villa Comunale
Cronaca

Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente. Venerdì 23 maggio la manifestazione pubblica nella Villa Comunale

22 Maggio 2025
mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Un torneo aeroportuale e un Memorial per ricordare l’indimenticabile Michele Perrini

Un torneo aeroportuale e un Memorial per ricordare l'indimenticabile Michele Perrini

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3