Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 8 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/Esame scuola media, parere del CSPI: rischio incostituzionalità, dire con chiarezza quanto varrà l’elaborato finale

NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/Esame scuola media, parere del CSPI: rischio incostituzionalità, dire con chiarezza quanto varrà l’elaborato finale

Nel dettaglio, le ombre. E dubbi sulla tempistica e sulla valutazione dell’elaborato

Lucia Maggio by Lucia Maggio
17 Maggio 2020
in Cronaca
NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/Esame scuola media, parere del CSPI: rischio incostituzionalità, dire con chiarezza quanto varrà l’elaborato finale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI FRANCESCO RUTIGLIANO

Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) con parere approvato nella seduta plenaria n. 36 del 13/05/2020 tenutasi in modalita? telematica nel rispetto delle misure governative contro la diffusione pandemica in atto, ha espresso le proprie osservazioni sulla bozza dell’ Ordinanza concernente le “Modalita? di espletamento dell’esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione per l’a.s. 2019/20”, in attuazione dell’art. 1, comma 1 e comma 4, lettera b), del decreto legge 8 aprile 2020, n. 22 recante “Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli Esami di Stato”.
Rischio incostituzionalità
Il primo punto affrontato dal CSPI è l’art. 2 della bozza dell’Ordinanza secondo cui la stessa farebbe coincidere l’esame di Stato con la valutazione finale, includendo nella stessa anche la valutazione dell’elaborato del candidato previsto dal decreto legge. Secondo il CSPI “pur nella consapevolezza che l’Ordinanza in esame applichi il dettato del decreto legge sopra richiamato e non ancora convertito in legge, non si ritiene superfluo evidenziare che l’art. 1, comma 4, lettera b) del decreto legge dispone “la sostituzione dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione con la valutazione finale da parte del consiglio di classe”, in contrasto con l’art. 33, comma 5, della Costituzione che, prescrivendo un esame di Stato per l’ammissione al ciclo successivo di scuola, induce a presumere che lo scrutinio finale e l’esame di stato debbano essere tenuti distinti, alla stregua di quanto prevede l’art. 2 dell’Ordinanza in esame che fa coincidere l’esame di Stato con la valutazione finale da parte del Consiglio di Classe, includendo nella stessa anche la valutazione dell’elaborato del candidato previsto dal decreto legge”.
A tal riguardo, già nelle news pubblicate il 12/04/2020, si ebbe ad evidenziare perplessità riguardo alla costituzionalità dell’esame conclusivo del primo ciclo previsto nel decreto legge. In quella circostanza venivano evidenziati dubbi sul rispetto del principio costituzionale sancito nell’articolo 33 secondo cui “È prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio professionale”. Orbene, il CSPI ha sollevato il contrasto dell’art. 1 della bozza dell’Ordinanza con il principio costituzionale di cui all’art. 33, comma 5, confermando le già perplessità evidenziate nel precedente articolo.
“Il CSPI – continua il parere – valuta opportuna l’introduzione di una presentazione dell’elaborato prodotto dallo studente che formalizza la conclusione di un percorso triennale molto significativo della vita scolastica dell’alunno e il passaggio, rilevante anche sul piano personale e psicologico, al secondo ciclo di istruzione. E? a tal fine auspicabile che le tematiche oggetto dell’elaborato siano concordate dai docenti con l’alunno e assegnate dal consiglio di classe, tenuto conto delle sue caratteristiche personali e dei livelli di competenza acquisiti”.
Dubbi sulla tempistica e sulla valutazione dell’elaborato

Lo stesso CSPI evidenzia, inoltre, due criticità nella valutazione finale che sostituisce l’esame di Stato, “relativamente alla tempistica prevista e alla valutazione dell’elaborato”. Secondo il CSPI, “risulta infatti difficile prevedere che l’illustrazione possa concludersi entro il termine delle lezioni, dal momento che essa impegnerebbe per piu? giorni tutti i componenti del consiglio di classe, la maggior parte dei quali titolari di piu? classi, anche terminali o appartenenti a scuole diverse, che proseguono le attivita? di didattica a distanza. Si ritiene pertanto necessario che l’Ordinanza preveda che la presentazione si svolga dopo il termine delle lezioni, entro la data dello scrutinio finale”.
Rispetto alle modalita? e ai criteri di attribuzione del voto finale, il CSPI ritiene che l’Ordinanza non definisca in modo chiaro come, in sede di scrutinio, si debba integrare la valutazione del percorso scolastico triennale con la valutazione dell’elaborato a cui deve essere attribuita una valutazione in decimi (art. 6, comma 1, dell’Ordinanza).
Come del resto, lo stesso CSPI ritiene che l’Ordinanza dia un’indicazione sull’incidenza che l’elaborato avrà sulla valutazione finale la valutazione in decimi attribuita all’elaborato e alla sua presentazione generative delle discipline. In conclusione il CSPI ha espresso parere favorevole, a condizione che l’emananda ordinanza tenga conto delle proposte correttive da apportare al testo.
Orbene, con Ordinanza n.9 del 16/05/2020, il Ministro Azzolina ha definito le modalità di espletamento dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione del sistema nazionale di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020, accogliendo le proposte del CSPI e confermando la coincidenza dello stesso esame con la valutazione finale da parte del consiglio di classe, ai sensi dell’articolo 1, comma 1 e comma 4, lettera b), del decreto legge 8 aprile 2020, n. 22, in deroga agli articoli 8 e 10 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62.
Sarebbe curioso conoscere cosa accadrebbe se il decreto legge, in fase di conversione in legge, verrebbe modificato secondo i suggerimenti del CSPI riguardo al contrasto con l’art. 33, comma 5, della Costituzione.

Articolo Precedente

A spasso con la Storia/Ettore Majorana, il fisico di Catania allievo di Fermi. E che nessuno sa, dopo oltre 80 anni, che fine abbia fatto

Prossimo Articolo

Inciviltà, Fase 1000. E Piazza Cavour divenne un porcile ignobile

Related Posts

sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche un bitontino

8 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
pace
Cronaca

Monsignor Savino: “Ogni giorno le campane di ogni chiesa suonino per la pace”

8 Maggio 2025
playground
Cronaca

Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero

8 Maggio 2025
airc
Comunicato Stampa

L’azalea della ricerca di AIRC sboccia in 3.900 piazze (anche a Bitonto) per la salute delle donne

8 Maggio 2025
donna
Cronaca

Donna trovata morta in via Tenente Domenico Modugno

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Inciviltà, Fase 1000. E Piazza Cavour divenne un porcile ignobile

Inciviltà, Fase 1000. E Piazza Cavour divenne un porcile ignobile

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3