Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Mobilità sostenibile. Arriva “Biciplan”, oltre 400 chilometri di percorsi ciclabili

Mobilità sostenibile. Arriva “Biciplan”, oltre 400 chilometri di percorsi ciclabili

Bitonto sarà inserita nella Ciclovia delle lame, lungo la tratta che collega l'aeroporto a Giovinazzo

Lucia Maggio by Lucia Maggio
21 Aprile 2017
in Cronaca
Mobilità sostenibile. Arriva “Biciplan”, oltre 400 chilometri di percorsi ciclabili
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È stato presentato ieri mattina, ai sindaci e ai tecnici dei 41 Comuni dell’Area metropolitana di Bari il Biciplan metropolitano, lo strumento di programmazione per la mobilità sostenibile, frutto del lavoro di co-progettazione avviato in questi mesi dalla Città metropolitana con tutti i Comuni del territorio e che si concluderà con l’adozione da parte del Consiglio metropolitano.

Il Biciplan prevede una rete di percorsi ciclabili di oltre 400 chilometri che si sviluppa in ambito urbano ed extraurbano e si integra con le pianificazioni di mobilità sostenibile a livello regionale, nazionale ed europeo.

Il Biciplan comprende numerosi itinerari che si snodano nei territori di tutti i Comuni creando interconnessioni sostenibili tra il sistema delle coste e quello murgiano.

Nell’ambito del Patto per lo sviluppo della Città metropolitana di Bari sono state individuate tre reti di ciclovie, già finanziate per 27 milioni di euro. Questi percorsi ciclopedonali si svilupperanno prevalentemente su strade comunali secondarie, vicinali, interpoderali e sentieri: ciclovia adriatica e della Conca barese, ciclovia della Lame e ciclovia dell’Alta Murgia.

“Sviluppare un percorso di mobilità sostenibile che attraversi l’intera terra di Bari è uno degli asset strategici su cui abbiamo scelto di investire insieme ai 40 sindaci dell’area metropolitana – spiega il sindaco di Bari e della Città metropolitana Antonio Decaro -. Ancora una volta abbiamo scelto il metodo della co-pianificazione per progettare il futuro dei nostri territori, a partire dalle esigenze dei Comuni. È un lavoro che sicuramente ha richiesto più tempo: abbiamo prima raccolto tutte le proposte e poi le abbiamo integrate in un unico documento di programmazione. Siamo certi che il risultato ottenuto rappresenterà un maggior valore per lo sviluppo e la promozione dei singoli territori. In questo modo, siamo riusciti a concretizzare una pianificazione omogenea e completa per offrire agli utenti finali percorsi integrati. Credo che la redazione di un biciplan metropolitano, che consta di oltre 400 km di piste ciclabili, rappresenti una delle punte di avanzamento più alte che la Città metropolitana è stata in grado di produrre nella programmazione degli investimenti strategici, sia dal punto di vista infrastrutturale sia sul fronte dei nuovi trend del turismo e della qualità della vita. Ho anche richiesto all’Assessorato ai trasporti della Regione, in virtù della sensibilità dimostrata su mobilità sostenibile e pianificazione di area vasta, di attivare un tavolo di confronto per condividere la migliore metodologia di lavoro che tenga conto dello sforzo dei singoli Comuni di dotarsi del “Masterplan metropolitano”.

 

L’estensione complessiva delle tre ciclovie è di circa 430 km così suddivisi:

ciclovia adriatica e della conca barese: con un’estensione di 125.658 metri intende valorizzare le tre lame (Balice, S. Giorgio e Giotta) attraverso la creazioni di percorsi ciclabili nonché attrezzare il circuito di collegamento tra i comuni di Valenzano, Capurso e Cellamare lungo il quale insistono beni di rilevanza culturale, storica e religiosa e avanzate realtà scientifiche quale il Parco di Tecnopolis in contrada Pacifico. Inoltre, valorizza il percorso ciclabile intercomunale tra i comuni di Polignano a Mare, Monopoli, Mola di Bari, Conversano e Rutigliano teso a valorizzare le coste, i centri abitati, l’area archeologica di Madonna delle Grottole e S. Vito. 

 

Ciclovia delle Lame: con un’estensione di 194.054 metri punta a creare un sistema di mobilità alternativa e sostenibile, a basso impatto ambientale, in grado di collegare e far dialogare tra loro la costa e l’entroterra, il mare con i boschi e le foreste dell’Alta Murgia. La ciclovia prevede una rete di percorsi ciclo-pedonali che collegano l’aeroporto di Bari – Palese con il mare (Giovinazzo) passando per Bitonto, con l’area della conca barese (Modugno, Bitetto e Bitritto) sino a giungere alla foresta di Mercadante (Cassano delle Murge), alle ciclovie di Giano e ai boschi di querce nel territorio di Acquaviva delle Fonti.

 

Ciclovia dell’Alta murgia: con un’estensione complessiva di 108.417 metri, di cui 20.005 m già previsti nel percorso Eurovelo 5, (tratto compreso tra Gravina in Puglia e Masseria Iesce in agro di Altamura) connette la masseria Iesce in Agro di Altamura con Castel del Monte, agganciando, lungo in tracciato i percorsi ciclabili dei comuni di Gioia del Colle, Santeramo in Colle, Altamura, Gravina in Puglia e Poggiorsini. Particolare attenzione è posta al collegamento con la Cava dei Dinosauri che a sua volta sarà collegata con Matera nell’ambito dell’accordo di programma sottoscritto tra la Regione Puglia, il Parco dell’Alta Murgia, la Città Metropolitana di Bari ed i Comuni di Gravina in Puglia, Altamura e Matera. Il percorso interseca la ciclabile esistente di collegamento tra il Comune di Santeramo in Colle ed il Pulo di Altamura nonché le esistenti ciclovie del Parco dell’Alta Murgia in prossimità di Castel del Monte. Il percorso, infine, mira a valorizzare i regi tratturi.

Articolo Precedente

Consiglio regionale. Via libera al contributo per acquisto di parrucche per chi è sottoposto a chemioterapia

Prossimo Articolo

La (fu) nuova scuola “Anna De Renzio”: fine di un’altra triste storia della nostra città

Potrebbero anche interessarti:

croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
fotovoltaico
Cronaca

A Bitonto lo scempio di 2mila olivi espiantati per il fotovoltaico. Sicolo: “Vergogna!”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La (fu) nuova scuola “Anna De Renzio”: fine di un’altra triste storia della nostra città

La (fu) nuova scuola "Anna De Renzio": fine di un'altra triste storia della nostra città

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3