Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Messa in sicurezza Sp231, mozione approvata in Consiglio. Natilla: «Inutile e offensiva»

Messa in sicurezza Sp231, mozione approvata in Consiglio. Natilla: «Inutile e offensiva»

"La pericolosità di quella strada è stata più volte portata all'attenzione delle competenti autorità". Il consigliere d'opposizione ripercorre gli interventi degli ultimi vent'anni

Lucia Maggio by Lucia Maggio
12 Maggio 2023
in Cronaca
Messa in sicurezza Sp231, mozione approvata in Consiglio. Natilla: «Inutile e offensiva»
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Dopo l’approvazione della mozione per la messa in sicurezza della strada provinciale 231 nell’emiciclo cittadino, il consigliere d’opposizione Franco Natilla (I Riformisti Fronte del lavoro) fa il punto sugli interventi messi in atto negli ultimi vent’anni.

“L’ennesimo sinistro mortale verificatosi sulla strada provinciale 231 e soprattutto il decesso di quattro giovanissime vite meritava un maggiore rispetto e un minimo di coraggio in ordine alla denuncia e alla proposta. Il tutto, invece, si è ridotto al solito mero e servile auspicio acché, forse fra altri vent’anni, si possa vedere risolto il problema che affligge e ha afflitto la nostra comunità.

La pericolosità di quella strada maledetta è stata più volte e documentalmente, portata all’attenzione delle competenti autorità.

Risale al 2003 la firma di un accordo di programma tra Ministero dell’Economia, Ministero delle Infrastrutture, Anas, Enav, Regione Puglia e Provincia di Bari che prevedeva lo stanziamento di 20 milioni di euro per la messa in sicurezza della provinciale 231, ex statale 98. L’idea progettuale prevedeva ben tre interventi che riguardavano il nostro territorio da Modugno fino alla poligonale, l’eliminazione degli attraversamenti a raso e lo spartitraffico.

Da allora una serie di accordi non rispettati ora da un ente ora dall’altro… sino ad arrivare al 2016 quando le risorse vennero destinate ad altro e diverso intervento. Le uniche rimaste disponibili si erano ridotte a circa 4 milioni di euro.

Nel frattempo, alla Città metropolitana posero mano ad altre ipotesi progettuali per le quali occorrevano altre risorse e venne chiamato a contribuire anche il Comune di Bitonto con lo stanziamento di 800mila euro mai erogati, come pure l’Asi che non ha mai erogato il contributo sottoscritto.

Addirittura, dalla documentazione in atti, si evince un ritardo della Città metropolitana a riscontrare una richiesta regionale, reiterata due volte, soltanto dieci mesi dopo! Ancora una volta, nel mese di novembre 2022 le risorse ammontanti ad oltre 17 milioni di euro vengono revocate!

 

A questo punto la Città metropolitana tira fuori un progetto sul tratto che comprende l’incrocio con la strada per Palombaio sino alla intersezione con l’incrocio con via Ammiraglio Vacca, tralasciando gli altri due per mancanza di copertura finanziaria (si è appreso che l’ipotesi di finanziamento sarebbe prevista sul bilancio del 2027!).

 

Questi i fatti in estrema sintesi e di questo avremmo voluto discutere in Consiglio comunale, individuando le responsabilità politiche di quei vertici metropolitani responsabili di aver fatto scempio dei diritti della nostra città.

 

Riteniamo che il rispetto verso i cittadini e soprattutto il soddisfacimento degli interessi e delle attese della collettività non si realizza con timidi e servili declamazioni, ma attivandosi in maniera concreta soprattutto quando, cosa non sempre accaduta, vengono stanziate le risorse necessarie. È quindi giusto chiedersi, in oltre vent’anni, perché le predette risorse non siano state utilizzate, perché in oltre 20 anni i vertici della Provincia di Bari e successivamente  della Città metropolitana e i responsabili amministrativi (sindaci e assessori di Bitonto) nulla hanno fatto, pur avendone la possibilità, sino ad arrivare alla beffa di vedersi revocare l’assegnazione delle somme e ancor più grave utilizzare, solo da ultimo, una risorsa residuale per opere sostanzialmente meno importanti, così tradendo le originarie motivazioni e destinazioni delle stesse.

 

Capiamo l’imbarazzo dei consiglieri di maggioranza, vista la necessità di “coprire” le responsabilità di esponenti della propria parte politica, ma così facendo si tradisce e si offende la verità dei fatti, aggiungendo alla tragedia la beffa.

 

Un Comune serio non può non rassegnare in primis una precisa denuncia e in secondo luogo una chiara e circostanziata (quanto ai tempi) proposta operativa per risolvere il gravissimo problema.

 

Queste le ragioni per le quali non potevamo sottoscrivere la “annacquata” e sostanzialmente inutile mozione approvata con la ingenua complicità di un neofita consigliere di opposizione, le cui buone intenzioni sono state cinicamente strumentalizzate.

 

E per quanto riguarda il sindaco, ha perso una favorevole occasione per fare una dovuta e doverosa sintesi delle diverse posizioni al di là della narrazione falsa e scioccamente strumentale ed evasiva resa da qualche consigliere di maggioranza per cercare di lavarsi la coscienza di fronte ad una così grande tragedia”.

 

Dopo l’approvazione della mozione per la messa in sicurezza della strada provinciale 231 nell’emiciclo cittadino, il consigliere d’opposizione Franco Natilla (I Riformisti Fronte del lavoro) fa il punto sugli interventi messi in atto negli ultimi vent’anni.

“L’ennesimo sinistro mortale verificatosi sulla strada provinciale 231 e soprattutto il decesso di quattro giovanissime vite meritava un maggiore rispetto e un minimo di coraggio in ordine alla denuncia e alla proposta. Il tutto, invece, si è ridotto al solito mero e servile auspicio acché, forse fra altri vent’anni, si possa vedere risolto il problema che affligge e ha afflitto la nostra comunità.

La pericolosità di quella strada maledetta è stata più volte e documentalmente, portata all’attenzione delle competenti autorità.

Risale al 2003 la firma di un accordo di programma tra Ministero dell’Economia, Ministero delle Infrastrutture, Anas, Enav, Regione Puglia e Provincia di Bari che prevedeva lo stanziamento di 20 milioni di euro per la messa in sicurezza della provinciale 231, ex statale 98. L’idea progettuale prevedeva ben tre interventi che riguardavano il nostro territorio da Modugno fino alla poligonale, l’eliminazione degli attraversamenti a raso e lo spartitraffico.

Da allora una serie di accordi non rispettati ora da un ente ora dall’altro… sino ad arrivare al 2016 quando le risorse vennero destinate ad altro e diverso intervento. Le uniche rimaste disponibili si erano ridotte a circa 4 milioni di euro.

Nel frattempo, alla Città metropolitana posero mano ad altre ipotesi progettuali per le quali occorrevano altre risorse e venne chiamato a contribuire anche il Comune di Bitonto con lo stanziamento di 800mila euro mai erogati, come pure l’Asi che non ha mai erogato il contributo sottoscritto.

Addirittura, dalla documentazione in atti, si evince un ritardo della Città metropolitana a riscontrare una richiesta regionale, reiterata due volte, soltanto dieci mesi dopo! Ancora una volta, nel mese di novembre 2022 le risorse ammontanti ad oltre 17 milioni di euro vengono revocate!

 

A questo punto la Città metropolitana tira fuori un progetto sul tratto che comprende l’incrocio con la strada per Palombaio sino alla intersezione con l’incrocio con via Ammiraglio Vacca, tralasciando gli altri due per mancanza di copertura finanziaria (si è appreso che l’ipotesi di finanziamento sarebbe prevista sul bilancio del 2027!).

 

Questi i fatti in estrema sintesi e di questo avremmo voluto discutere in Consiglio comunale, individuando le responsabilità politiche di quei vertici metropolitani responsabili di aver fatto scempio dei diritti della nostra città.

 

Riteniamo che il rispetto verso i cittadini e soprattutto il soddisfacimento degli interessi e delle attese della collettività non si realizza con timidi e servili declamazioni, ma attivandosi in maniera concreta soprattutto quando, cosa non sempre accaduta, vengono stanziate le risorse necessarie. È quindi giusto chiedersi, in oltre vent’anni, perché le predette risorse non siano state utilizzate, perché in oltre 20 anni i vertici della Provincia di Bari e successivamente  della Città metropolitana e i responsabili amministrativi (sindaci e assessori di Bitonto) nulla hanno fatto, pur avendone la possibilità, sino ad arrivare alla beffa di vedersi revocare l’assegnazione delle somme e ancor più grave utilizzare, solo da ultimo, una risorsa residuale per opere sostanzialmente meno importanti, così tradendo le originarie motivazioni e destinazioni delle stesse.

 

Capiamo l’imbarazzo dei consiglieri di maggioranza, vista la necessità di “coprire” le responsabilità di esponenti della propria parte politica, ma così facendo si tradisce e si offende la verità dei fatti, aggiungendo alla tragedia la beffa.

 

Un Comune serio non può non rassegnare in primis una precisa denuncia e in secondo luogo una chiara e circostanziata (quanto ai tempi) proposta operativa per risolvere il gravissimo problema.

 

Queste le ragioni per le quali non potevamo sottoscrivere la “annacquata” e sostanzialmente inutile mozione approvata con la ingenua complicità di un neofita consigliere di opposizione, le cui buone intenzioni sono state cinicamente strumentalizzate.

 

E per quanto riguarda il sindaco, ha perso una favorevole occasione per fare una dovuta e doverosa sintesi delle diverse posizioni al di là della narrazione falsa e scioccamente strumentale ed evasiva resa da qualche consigliere di maggioranza per cercare di lavarsi la coscienza di fronte ad una così grande tragedia”.

 

Dopo l’approvazione della mozione per la messa in sicurezza della strada provinciale 231 nell’emiciclo cittadino, il consigliere d’opposizione Franco Natilla (I Riformisti Fronte del lavoro) fa il punto sugli interventi messi in atto negli ultimi vent’anni.

“L’ennesimo sinistro mortale verificatosi sulla strada provinciale 231 e soprattutto il decesso di quattro giovanissime vite meritava un maggiore rispetto e un minimo di coraggio in ordine alla denuncia e alla proposta. Il tutto, invece, si è ridotto al solito mero e servile auspicio acché, forse fra altri vent’anni, si possa vedere risolto il problema che affligge e ha afflitto la nostra comunità.

La pericolosità di quella strada maledetta è stata più volte e documentalmente, portata all’attenzione delle competenti autorità.

Risale al 2003 la firma di un accordo di programma tra Ministero dell’Economia, Ministero delle Infrastrutture, Anas, Enav, Regione Puglia e Provincia di Bari che prevedeva lo stanziamento di 20 milioni di euro per la messa in sicurezza della provinciale 231, ex statale 98. L’idea progettuale prevedeva ben tre interventi che riguardavano il nostro territorio da Modugno fino alla poligonale, l’eliminazione degli attraversamenti a raso e lo spartitraffico.

Da allora una serie di accordi non rispettati ora da un ente ora dall’altro… sino ad arrivare al 2016 quando le risorse vennero destinate ad altro e diverso intervento. Le uniche rimaste disponibili si erano ridotte a circa 4 milioni di euro.

Nel frattempo, alla Città metropolitana posero mano ad altre ipotesi progettuali per le quali occorrevano altre risorse e venne chiamato a contribuire anche il Comune di Bitonto con lo stanziamento di 800mila euro mai erogati, come pure l’Asi che non ha mai erogato il contributo sottoscritto.

Addirittura, dalla documentazione in atti, si evince un ritardo della Città metropolitana a riscontrare una richiesta regionale, reiterata due volte, soltanto dieci mesi dopo! Ancora una volta, nel mese di novembre 2022 le risorse ammontanti ad oltre 17 milioni di euro vengono revocate!

 

A questo punto la Città metropolitana tira fuori un progetto sul tratto che comprende l’incrocio con la strada per Palombaio sino alla intersezione con l’incrocio con via Ammiraglio Vacca, tralasciando gli altri due per mancanza di copertura finanziaria (si è appreso che l’ipotesi di finanziamento sarebbe prevista sul bilancio del 2027!).

 

Questi i fatti in estrema sintesi e di questo avremmo voluto discutere in Consiglio comunale, individuando le responsabilità politiche di quei vertici metropolitani responsabili di aver fatto scempio dei diritti della nostra città.

 

Riteniamo che il rispetto verso i cittadini e soprattutto il soddisfacimento degli interessi e delle attese della collettività non si realizza con timidi e servili declamazioni, ma attivandosi in maniera concreta soprattutto quando, cosa non sempre accaduta, vengono stanziate le risorse necessarie. È quindi giusto chiedersi, in oltre vent’anni, perché le predette risorse non siano state utilizzate, perché in oltre 20 anni i vertici della Provincia di Bari e successivamente  della Città metropolitana e i responsabili amministrativi (sindaci e assessori di Bitonto) nulla hanno fatto, pur avendone la possibilità, sino ad arrivare alla beffa di vedersi revocare l’assegnazione delle somme e ancor più grave utilizzare, solo da ultimo, una risorsa residuale per opere sostanzialmente meno importanti, così tradendo le originarie motivazioni e destinazioni delle stesse.

 

Capiamo l’imbarazzo dei consiglieri di maggioranza, vista la necessità di “coprire” le responsabilità di esponenti della propria parte politica, ma così facendo si tradisce e si offende la verità dei fatti, aggiungendo alla tragedia la beffa.

 

Un Comune serio non può non rassegnare in primis una precisa denuncia e in secondo luogo una chiara e circostanziata (quanto ai tempi) proposta operativa per risolvere il gravissimo problema.

 

Queste le ragioni per le quali non potevamo sottoscrivere la “annacquata” e sostanzialmente inutile mozione approvata con la ingenua complicità di un neofita consigliere di opposizione, le cui buone intenzioni sono state cinicamente strumentalizzate.

 

E per quanto riguarda il sindaco, ha perso una favorevole occasione per fare una dovuta e doverosa sintesi delle diverse posizioni al di là della narrazione falsa e scioccamente strumentale ed evasiva resa da qualche consigliere di maggioranza per cercare di lavarsi la coscienza di fronte ad una così grande tragedia”.

 

Dopo l’approvazione della mozione per la messa in sicurezza della strada provinciale 231 nell’emiciclo cittadino, il consigliere d’opposizione Franco Natilla (I Riformisti Fronte del lavoro) fa il punto sugli interventi messi in atto negli ultimi vent’anni.

“L’ennesimo sinistro mortale verificatosi sulla strada provinciale 231 e soprattutto il decesso di quattro giovanissime vite meritava un maggiore rispetto e un minimo di coraggio in ordine alla denuncia e alla proposta. Il tutto, invece, si è ridotto al solito mero e servile auspicio acché, forse fra altri vent’anni, si possa vedere risolto il problema che affligge e ha afflitto la nostra comunità.

La pericolosità di quella strada maledetta è stata più volte e documentalmente, portata all’attenzione delle competenti autorità.

Risale al 2003 la firma di un accordo di programma tra Ministero dell’Economia, Ministero delle Infrastrutture, Anas, Enav, Regione Puglia e Provincia di Bari che prevedeva lo stanziamento di 20 milioni di euro per la messa in sicurezza della provinciale 231, ex statale 98. L’idea progettuale prevedeva ben tre interventi che riguardavano il nostro territorio da Modugno fino alla poligonale, l’eliminazione degli attraversamenti a raso e lo spartitraffico.

Da allora una serie di accordi non rispettati ora da un ente ora dall’altro… sino ad arrivare al 2016 quando le risorse vennero destinate ad altro e diverso intervento. Le uniche rimaste disponibili si erano ridotte a circa 4 milioni di euro.

Nel frattempo, alla Città metropolitana posero mano ad altre ipotesi progettuali per le quali occorrevano altre risorse e venne chiamato a contribuire anche il Comune di Bitonto con lo stanziamento di 800mila euro mai erogati, come pure l’Asi che non ha mai erogato il contributo sottoscritto.

Addirittura, dalla documentazione in atti, si evince un ritardo della Città metropolitana a riscontrare una richiesta regionale, reiterata due volte, soltanto dieci mesi dopo! Ancora una volta, nel mese di novembre 2022 le risorse ammontanti ad oltre 17 milioni di euro vengono revocate!

 

A questo punto la Città metropolitana tira fuori un progetto sul tratto che comprende l’incrocio con la strada per Palombaio sino alla intersezione con l’incrocio con via Ammiraglio Vacca, tralasciando gli altri due per mancanza di copertura finanziaria (si è appreso che l’ipotesi di finanziamento sarebbe prevista sul bilancio del 2027!).

 

Questi i fatti in estrema sintesi e di questo avremmo voluto discutere in Consiglio comunale, individuando le responsabilità politiche di quei vertici metropolitani responsabili di aver fatto scempio dei diritti della nostra città.

 

Riteniamo che il rispetto verso i cittadini e soprattutto il soddisfacimento degli interessi e delle attese della collettività non si realizza con timidi e servili declamazioni, ma attivandosi in maniera concreta soprattutto quando, cosa non sempre accaduta, vengono stanziate le risorse necessarie. È quindi giusto chiedersi, in oltre vent’anni, perché le predette risorse non siano state utilizzate, perché in oltre 20 anni i vertici della Provincia di Bari e successivamente  della Città metropolitana e i responsabili amministrativi (sindaci e assessori di Bitonto) nulla hanno fatto, pur avendone la possibilità, sino ad arrivare alla beffa di vedersi revocare l’assegnazione delle somme e ancor più grave utilizzare, solo da ultimo, una risorsa residuale per opere sostanzialmente meno importanti, così tradendo le originarie motivazioni e destinazioni delle stesse.

 

Capiamo l’imbarazzo dei consiglieri di maggioranza, vista la necessità di “coprire” le responsabilità di esponenti della propria parte politica, ma così facendo si tradisce e si offende la verità dei fatti, aggiungendo alla tragedia la beffa.

 

Un Comune serio non può non rassegnare in primis una precisa denuncia e in secondo luogo una chiara e circostanziata (quanto ai tempi) proposta operativa per risolvere il gravissimo problema.

 

Queste le ragioni per le quali non potevamo sottoscrivere la “annacquata” e sostanzialmente inutile mozione approvata con la ingenua complicità di un neofita consigliere di opposizione, le cui buone intenzioni sono state cinicamente strumentalizzate.

 

E per quanto riguarda il sindaco, ha perso una favorevole occasione per fare una dovuta e doverosa sintesi delle diverse posizioni al di là della narrazione falsa e scioccamente strumentale ed evasiva resa da qualche consigliere di maggioranza per cercare di lavarsi la coscienza di fronte ad una così grande tragedia”.

Articolo Precedente

Una passeggiata per scoprire e apprezzare le bellezze della città

Prossimo Articolo

“Merenda nell’oliveta” nel cuore dell’agro bitontino: ecco il programma

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Merenda nell’oliveta” nel cuore dell’agro bitontino: ecco il programma

"Merenda nell'oliveta" nel cuore dell'agro bitontino: ecco il programma

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3