Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Medaglia d’Oro al progetto di Restauro del Castello di Ginosa: tra i neo laureati una bitontina

Medaglia d’Oro al progetto di Restauro del Castello di Ginosa: tra i neo laureati una bitontina

Per il Premio Internazionale di Restauro Architettonico sei architetti laureatesi al Politecnico di Bari nel 2016. Spicca la bitontina Federica Fiorio

Lucia Maggio by Lucia Maggio
28 Marzo 2017
in Cronaca
Medaglia d’Oro al progetto di Restauro del Castello di Ginosa: tra i neo laureati una bitontina
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il progetto di restauro e di nuova destinazione
d’uso del Castello normanno di Ginosa (Taranto), oggetto della tesi di laurea
di sei neo laureati in architettura del Politecnico di Bari, raccoglie premi e
riconoscimenti: dalla scorsa settimana (22 marzo) il suo palmares si è
arricchito della Medaglia d’Oro attribuita dalla commissione del Premio Internazionale
di Restauro Architettonico “Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo”,
sesta edizione.

Nel 2016, la tesi premiata, aveva conseguito
appositi riconoscimenti in occasione del Premio di Architettura e Cultura
Urbana dell’Università di Camerino (MC) e in Spagna, dall’Università di
Vallalolid, in occasione delPremio Internacional de Proyectos sobre Patrimonio cultural para
estudiantes de Arcquitectura AR&PA. 

Gli autori sono sei neo-architetti laureatesi nel
2016 al Politecnico di Bari: Antonio Albanese (Fasano), Federica Allegretti(Monopoli), Carla Castellana (Putignano), Angela Colamonico, Federica Fiorio(Bitonto), Martino Marasciulo; Relatrice del laboratorio di tesi di laurea: prof.
Rossella de Cadilhac del Politecnico di Bari.

Il Premio
Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo, si è concluso dopo la valutazione da parte della giuria
di 90 progetti candidati. L’iniziativa,
curata dal Dipartimento di Architettura
dell’Università di Ferrara e l’Azienda Fassa S.r.l. ha selezionato e premiato a Ferrara,
presso la locale università, i lavori provenienti da Tesi di Laurea, Master, Dottorato o Specializzazione, che abbiano
saputo interpretare in modo
consapevole i princìpi conservativi nei quali la comunità scientifica si
riconosce, anche ricorrendo a forme espressive contemporanee. 

Dopo la selezione sono state assegnate tre medaglie d’oro ex-aequo a: Politecnico di
Bari, Università “G. D’annunzio”, Chieti-Pescara e Università IUAV di
Venezia; tre medaglie d’argento
ex-aequo: Università di Bologna (due lavori); Università di Napoli “Federico
II” e cinque menzioni
d’onore, tra le quali figura anche un’altra tesi di laurea in
architettura del Politecnico di Bari. 

 

In riferimento alla tesi sul restauro del Castello normanno
di Ginosa, premiata con la medaglia d’Oro, nel verbale della giuria si legge: “La tesi sviluppa un progetto di restauro assai
complesso proponendo una rigorosa metodologia d’intervento puntualmente
rappresentata in tutte le sue fasi e alle diverse scale di approccio, dal
contesto territoriale, al dettaglio architettonico. Valorizzano il lavoro
l’ottimo livello del rilievo architettonico, il riferimento e la lettura della
struttura morfologica del contesto territoriale, la puntuale analisi del
degrado, la lettura dei dissesti strutturali e gli interventi di consolidamento
materico-strutturali previsti, sempre attenti al criterio del ‘minimo
intervento’, aspetto centrale nell’ambito dell’intero lavoro. Di notevole
interesse, nella valutazione del progetto, è la nuova destinazione d’uso
prevista che esalta il valore delle preesistenze senza alterare il significato
dell’architettura e i suoi caratteri di autenticità”
.  

 

Il
castello normanno di Ginosa, edificato attorno all’XI° secolo è inagibile dal
2014 a seguito dell’alluvione che coinvolse la città. “Il progetto realizzato dai neo-laureati – dice la coordinatrice
del laboratorio di tesi, Rossella de Cadilhac – in sintonia con l’antica spazialità ed in accordo con le risorse
locali, i bisogni e le aspettative della collettività di Ginosa, propone con
interventi minimi di trasformare il Castello in un luogo esperienziale con finalità
ludico-didattiche dove relazionare il gioco con le discipline dell’arte, della
scienza e dell’archeologia. Il progetto di restauro, nel restituire gli
ambienti del palazzo, ne valorizza i caratteri identitari e crea le condizioni
per accogliere un museo anticonvenzionale, dove l’esperienza ludica, il
divertimento, l’emozione e l’intrattenimento diventano un formidabile strumento
educativo non solo per il mondo dell’infanzia ma anche per il pubblico adulto,
dove i percorsi e le aree tematiche, pur offrendo la possibilità di scoprire e
sperimentare il gioco in piena autonomia, favoriscono meccanismi di interazione
sociale fra i diversi fruitori”.

 

 

Articolo Precedente

Welfare aziendale e premi produttività, la CLAAI Puglia incontra imprese e consulenti di lavoro

Prossimo Articolo

Piscina comunale. I disabili “perdono” il loro istruttore di fiducia e monta la protesta

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Piscina comunale. I disabili “perdono” il loro istruttore di fiducia e monta la protesta

Piscina comunale. I disabili "perdono" il loro istruttore di fiducia e monta la protesta

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3