Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Opinione/Studenti disinteressati, docenti demotivati, famiglie inesistenti. Che fine farà la scuola?

L’Opinione/Studenti disinteressati, docenti demotivati, famiglie inesistenti. Che fine farà la scuola?

Non crediamo che possa tornare ad essere elemento trainante all'interno della società

Prof. Nicola Fiorino Tucci by Prof. Nicola Fiorino Tucci
2 Dicembre 2024
in Cronaca
L’Opinione/Studenti disinteressati, docenti demotivati, famiglie inesistenti. Che fine farà la scuola?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Lo diciamo in premessa per fugare qualsiasi dubbio: ci sembra molto difficile che la Scuola Italiana nei prossimi anni possa fare un qualche salto di qualità. E lo diciamo con amarezza e dispiacere a differenza di molti commentatori ed opinionisti ai quali, invece, la stessa affermazione procura una sensazione di compiacimento. A confermare la nostra ipotesi ci sono un paio di fattori molto importanti. In primis, la sempre più scarsa motivazione di chi la frequenta, la scuola, dalla materna alla secondaria e forse anche all’università (che sempre scuola è…). Nei decenni scorsi bambini e ragazzi volevano (frequentare, imparare, studiare), oggi non sono interessati (a frequentare, imparare, studiare) per ragioni, la cui analisi lasciamo ad altri. Questa scarsa motivazione dell’alunno implica due conseguenze: 1) troppo spesso si sbaglia strategia didattica per rimediare; 2) l’atteggiamento disinteressato del discente diventa un alibi per il docente. Il quale, è questo il secondo importante fattore, arrendendosi di fronte a tale disinteresse, abbandona pian piano il suo ruolo di maestro preferendogli quello di guida o di psicologo o di tutor o di intrattenitore e via dicendo senza però averne i titoli né l’esperienza. Del resto, essere ‘maestri’ nel processo dell’apprendimento significa trasmettere, per prima cosa, conoscenze e, poi, valutare competenze. Il che ormai avviene sempre meno in una scuola che affoga nei progetti ed in altre attività extra e parascolastiche non sempre chiare. Ai due fattori suddetti (il disinteresse dell’alunno per l’apprendimento scolastico e la modesta motivazione del docente per il suo ruolo di maestro), poi, se ne aggiunge un terzo, la famiglia, che ha rinunziato ad educare per delegare alla scuola la sua funzione primaria: fornire ed affermare un modello educativo per il bambino, che, proprio in famiglia, impara a rispettare (gli altri, le cose, i valori). Questi tre fattori (il disinteresse dell’alunno per l’apprendimento scolastico, la modesta motivazione del docente per il suo ruolo di maestro, l’allontanamento della famiglia dal suo et ruolo primario) confermano che si è molto indebolita la funzione trainante della scuola come motore sociale e culturale, lasciandole il compito di sviluppare più che altro competenze tecnologiche. Che, certo, sono utili per l’inserimento nel mondo del lavoro ma, soprattutto, servono a spianare la strada ad una tecnocrazia, destinata a sostituire nel tempo la nostra (malandata?) democrazia. In questa prospettiva un po’ inquietante si spiegano i massicci interventi finanziati dal PNRR, che spesso svuotano l’attività didattica dei suoi contenuti, utili per capire come evolve il mondo, e li sostituiscono con le competenze, utili a eseguire direttive impartite dall’alto. Insomma, insegnare ed imparare a capire, oggi, sono progressivamente sostituiti da trasmettere ed apprendere in maniera spesso acritica. In conclusione, con un ruolo così cambiato e ridimensionato, non crediamo che la scuola possa tornare ad essere elemento trainante all’interno della società, come promesso da molti osservatori ed esperti negli ultimi decenni. Tutt’al piú essa può accomodarsi al traino. Come un fanalino di coda.

Articolo Precedente

“Dalla Mediateca… un autunno rosso schocking!”. Domani via alla rassegna con “I giorni del cielo”

Prossimo Articolo

I.I.S.S. “Volta-De Gemmis”, “Oltre l’intelligenza, uomini e robot in un futuro prossimo”

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
I.I.S.S. “Volta-De Gemmis”, “Oltre l’intelligenza, uomini e robot in un futuro prossimo”

I.I.S.S. "Volta-De Gemmis", "Oltre l'intelligenza, uomini e robot in un futuro prossimo"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3