Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Opinione/Quando l’abbraccio tra la terra Italiana e i suoi abitanti, cittadini e non?

L’Opinione/Quando l’abbraccio tra la terra Italiana e i suoi abitanti, cittadini e non?

L'importante è instaurare un fecondo rapporto tra la cittadinanza e il concetto di integrazione

La Redazione by La Redazione
15 Agosto 2024
in Cronaca
L’Opinione/Quando l’abbraccio tra la terra Italiana e i suoi abitanti, cittadini e non?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI ANGELO PALMIERI, SOCIOLOGO 

La controversia sulla cittadinanza, tradizionalmente focalizzata su due posizioni opposte, ius soli e ius sanguinis, ormai da diversi anni è problema ampiamente dibattuto in seno al Parlamento Italiano. E nella dialettica non sempre fertile si è aggiunto un terzo incomodo, ovvero una terza via, quella dello ius culturae.

Fatto, quest’ultimo, che può essere conciliatorio tra chi ritiene che cittadini si diventi per eredità dai propri genitori (ius sanguinis) e chi si dice convinto che basterebbe essere nati nel territorio di uno Stato (ius soli).

Di tale percorso si sono proposti padri adottivi non pochi politici appartenenti a diversi schieramenti. Sintagmi di ius culturae, infatti, sono stati presentati in svariate formulazioni di proposte legislative da parte di esponenti sia di sinistra e sia di destra. Ma a ben riflettere il vero problema verte sulla inderogabile necessità di avere di mira il tema delle seconde generazioni, ossia di dover riconoscere la cittadinanza a migliaia di ragazze e ragazzi che, se pur figli di stranieri, sono nati e/o cresciuti in Italia.

A dire il vero non sono mancate voci critiche rispetto allo ius culturae, considerato una soluzione di ripiego rispetto al vero obiettivo che permane sempre quello dello ius soli.

È necessario riflettere più profondamente su cosa debba intendersi per ius culturae, al fine di poter meglio valutare le diverse argomentazioni politiche che costituiscono il focus del dibattito tra ius soli e ius culturae.

Da un punto di vista squisitamente giuridico, lo ius culturae presume un diretto collegamento tra l’essere cittadino e l’agire concreto del diretto interessato. Ciò che caratterizza infatti l’acquisizione del diritto alla cittadinanza non può rapportarsi al subire passivamente una condizione esterna che non dipende dal soggetto interessato (il luogo in cui nasce o la nazionalità dei suoi genitori), bensì deve essere riferito alla sua capacità di essere attivo protagonista di un’azione culturale che veda nello specifico il soggetto referente interessato ad acquisire in maniera completiva quegli elementi culturali indispensabili per essere un attivo protagonista della vita socio-politico-culturale del paese prescelto come propria stabile dimora.

Va da sé, quindi, che impostata in questi termini, la riflessione caratterizzante il dualismo ius soli e ius culturae, l’elemento determinante sarà dato dalla positiva volontà di instaurare un fecondo rapporto tra la cittadinanza e il concetto di integrazione.

Non si può non evidenziare che tutto questo dovrà necessariamente avere come fondamento la coesistenza di tre aspetti. Studiare in un determinato paese comporta chiaramente assorbirne la cultura, integrarsi e divenire meritevoli di essere considerati cittadini. Da questa angolatura, la cittadinanza diventa veramente un “premio” concesso dallo Stato a quei gentili, per usare un’espressione cara al linguaggio paolino, pienamente integrati.

È doveroso, pertanto, affermare che nella nostra Europa lo ius culturae non esiste. Siamo da sempre tradizionalmente legati allo ius sanguinis, sin dai tempi della Rivoluzione francese in poi. Quel che è certo nessuno stato ha mai espressamente codificato lo ius culturae. Ne consegue che, se la discussione in Italia giungesse a buon fine, potrebbe trattarsi del primo Paese europeo a scegliere tale diritto come regola per riconoscere nuovi cittadini.

E questo non può non essere un auspicio da condividere nella forma più larga possibile atteso che nell’ambito di un mondo sempre più globalizzato il crescente afflusso di immigrati pone la nostra società di fronte a problematiche che assumono ogni giorno maggiore rilievo. Occorre seriamente pensare all’inserimento nella società delle seconde generazioni, i figli degli immigrati nati e cresciuti in Italia che domandano il riconoscimento dei loro diritti. È innegabile ormai che la cittadinanza assuma sempre più un ruolo cruciale, poiché da sempre è il simbolo dell’appartenenza ad una comunità e lo strumento che permette di detenere i diritti specifici dei cittadini oltre che doveri.

 

 

 

Articolo Precedente

Oltre 52mila chili sollevati. Per Angelo Acquaviva (e altri 11) è record mondiale

Prossimo Articolo

“Quello di Bitonto è stato un brutto agguato di mafia e narcotraffico”

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Agguato in via Repubblica, le reazioni della politica. Ricci: “Più forze dell’ordine, ma il ministro non risponde”

"Quello di Bitonto è stato un brutto agguato di mafia e narcotraffico"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3