Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Opinione/Appello ai bitontini. Le sorti della città sono affar nostro: di tutti

L’Opinione/Appello ai bitontini. Le sorti della città sono affar nostro: di tutti

"Spero che Bitonto possa riconfermare la dignità che le spetta"

La Redazione by La Redazione
14 Agosto 2024
in Cronaca, Secondo Piano
L’Opinione/Appello ai bitontini. Le sorti della città sono affar nostro: di tutti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la riflessione di Luca Muschitiello

 

Nel ventaglio etimologico da cui si ipotizza tragga origine il nome della nostra città, una versione accreditata é la locuzione “Bonum Totum”, con allusione alla prosperità di questo luogo; una versione coerente se pensiamo a quanto Bitonto rappresenti uno scrigno di storia, arte, architettura, tradizione religiosa e folkloristica, e affondi le sue radici nella terra da cui germoglia la sua identità contadina.

Eppure, passeggiando per i suoi vicoli, si delinea un volto antitetico della città, in preda ad una profonda crisi sociale.

Già percorrendo una delle sue arterie principali, Corso Vittorio Emanuele, si odono veicoli rombanti, motocicli su una ruota, schiamazzi e improperi, spesso provenienti dalla cosiddetta “Pescara”, attuale sede del PD, oramai diventata un ring per ragazzini che lottano fra loro importunando i passanti. Proseguendo verso il centro, cuore pulsante della città, non é improbabile imbattersi in fuochi pirotecnici illegali, monopattini e bici elettriche contromano che minano la sicurezza dei cittadini.

E allora sorge spontaneo un quesito, già posto da Paul Gauguin nella celebre opera omonima: “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?.

Questo duplice volto della nostra città deve spingerci ad un’attenta riflessione sulla direzione che intendiamo prendere come comunità e soprattutto sulle responsabilità a cui sono chiamati: il singolo cittadino, l’amministrazione comunale, la scuola, le figure genitoriali ed educative, gli assistenti sociali, le forze dell’ordine, e tutte le componenti che, attraverso il loro operato, costituiscono la rete educativa.

Urge risvegliare le coscienze, in quanto le sorti di Bitonto sono “affar nostro” e il degrado a cui stiamo assistendo è la risultante di mancanze che possono essere sanate solo considerando il bene della nostra città come obiettivo primario. In questo processo la cultura é e deve essere un volano verso una città vivibile, a misura d’uomo, in cui si affermi con vigore il senso di appartenenza, riconfermandone lo spessore storico; esempi virtuosi sono stati i festival “Visioni Periferiche” e “Sapericena”, che nella cornice di due luoghi incantevoli della nostra città – la cittadella del bambino e i giardini pensili – hanno posto l’accento su questioni sociali avvalendosi dell’approccio audiovisivo-multimediale, dei talk con figure illustri dell’Università degli studi di Bari e registi, fornendo spunti di riflessione che come semente germogliano nelle coscienze.

Tuttavia la diversità ci insegna che ogni individuo risponde in modo differente agli stessi stimoli, e talora questo approccio potrebbe non abbracciare la sensibilità di tutti, tramutandosi in un evento di nicchia per i soliti noti, venendo meno così al principio di democratizzazione della cultura.

Ed é qui che si rende necessario che le figure educative, a diverso titolo, interagiscano per elaborare strategie che risveglino le coscienze di chi é distante da modelli comportamentali in linea con il senso civico. Alla luce dell’emergenza in atto, la questione potrebbe essere affrontata e dibattuta in un consiglio comunale in cui vengano pianificati e poi attuati incontri con i vari enti sopracitati per elaborare interventi di inclusione ed educazione alla cittadinanza attiva, affinché quel già citato “Bonum Totum”, intrinseco nel nome della nostra città, possa trovare riscontro e concretizzarsi nell’esperienza quotidiana del cittadino.

Questo articolo vorrei che fosse inteso non come mera e sterile critica ma come un accorato appello al comune senso di civiltà, affinché Bitonto possa riconfermare la dignità che le spetta.

Articolo Precedente

Sfrecciava a gran velocità su corso Vittorio Emanuele, automobilista individuato e sanzionato

Prossimo Articolo

Agguato in via Repubblica, le reazioni della politica. Ricci: “Più forze dell’ordine, ma il ministro non risponde”

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Agguato in via Repubblica, le reazioni della politica. Ricci: “Più forze dell’ordine, ma il ministro non risponde”

Agguato in via Repubblica, le reazioni della politica. Ricci: "Più forze dell'ordine, ma il ministro non risponde"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3