Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Liberati nel Parco dell’Alta Murgia i falchi grillai salvati dalla LIPU

Liberati nel Parco dell’Alta Murgia i falchi grillai salvati dalla LIPU

Veronico: "Il momento del rilascio è motivo di grande emozione e soddisfazione per tutti quelli che si sono prodigati per il risultato"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
5 Agosto 2013
in Cronaca
Liberati nel Parco dell’Alta Murgia i falchi grillai salvati dalla LIPU
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si svolgerà oggi alle 10.00, nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, una
liberazione pubblica di Falchi grillai recuperati dalla LIPU di Gravina in
Puglia durante la stagione riproduttiva appena terminata.

La
liberazione, a cura dell’Osservatorio Faunistico Regionale, si terrà in agro diCassano Murge, presso l’azienda agricola “Masseria Donna Giulia” in contrada
Giustino, habitat ideale per i falchetti che si uniranno alla popolazione già
presente e che si prepara allo svernamento nell’Africa subsahariana.

Anche
quest’anno l’attività di recupero dei pulli caduti dai nidi, sostenuta economicamente
dall’Ente Parco con il progetto “Il Parco per il Grillaio”, ha ottenuto ottimi
risultati impegnando i volontari per oltre tre mesi, con la collaborazione di
centinaia di cittadini, della Polizia Municipale di Gravina in Puglia e di
Altamura
, del “C.T.A. Parco Nazionale dell’Alta Murgia” del Corpo Forestale
dello Stato
e della Polizia Provinciale di Bari.

Il trasporto
della fauna selvatica in difficoltà presso il Centro Recupero Selvatici
dell’Osservatorio Faunistico Regionale è un vero e proprio servizio pubblico,
di supporto agli organi competenti, che ha consentito di salvare in questa
stagione oltre 350 giovani grillai. Oltre all’intervento immediato, i volontari
hanno svolto anche un servizio di informazione, indicando le corrette modalità
di recupero e le procedure da seguire per consegnare gli animali in difficoltà
non solo nel territorio del Parco ma anche in diverse zone della Puglia.

La fase
successiva di cura e riabilitazione al volo viene seguita dall’Osservatorio
Faunistico Regionale – Centro Recupero Selvatici al quale gli animali sono
affidati. E’ qui che gli operatori faunistici seguono gli animali in tutte le
fasi di crescita fino al momento in cui sono ritenuti idonei a riacquistare la
libertà, grazie alla consulenza del Dipartimento di Medicina Veterinaria
dell’Università degli Studi di Bari.

 “Il recupero di così tanti grillai – afferma Marco Gustin, responsabile Specie e
Ricerca della LIPU – è il segno che la gente ha imparato a conoscere questa
specie di rilevanza internazionale; ma è anche la conferma che la popolazione
dell’Alta Murgia è in buona salute, come dimostrano i dati dei censimenti
annuali degli ultimi 5 anni. Ma non per questo gli enti locali devono essere
meno attenti alla sua tutela. Sono infatti ancora tanti gli episodi di
disattenzione sui quali i Comuni dovrebbero meglio vigilare, soprattutto
durante la ristrutturazione di vecchi edifici. In questi casi la nostra
pluriennale esperienza è a disposizione per applicare con maggiore efficacia
tutte le leggi vigenti”
.

“Il momento
del rilascio
– dichiara il Presidente del Parco, Cesare Veronico –  è sempre
motivo di grande emozione e soddisfazione per tutti quelli che si sono
prodigati per ottenere questo risultato, ma è anche la giusta occasione per
parlare alla gente dell’importanza dei rapaci, della loro tutela e del ruolo
delle istituzioni, e del Parco in particolare, nella conservazione della
biodiversità”.

“Le attività
di recupero
– aggiunge il Direttore del Parco, Fabio
Modesti
– non riguardano solo i grillai, ma i volontari,
ovviamente, hanno recuperato e consegnato all’Osservatorio numerose altre
specie anche di rilevanza conservazionistica comunitaria, quale l’occhione,
sparviere e falco pellegrino”.

Tags: baricesare veronicocorpo forestale dello statofabio modestifalchigravinaparco alta murgiapolizia provinciale
Articolo Precedente

Undici giovani direttori d’orchestra in concerto a Bitonto per AMIFest

Prossimo Articolo

Affaire Daucelli, il Partito Democratico chiede le dimissioni dell’assessore

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Affaire Daucelli, il Partito Democratico chiede le dimissioni dell’assessore

Affaire Daucelli, il Partito Democratico chiede le dimissioni dell'assessore

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3