Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Analisi/La malavita torna a sparare e non ha mai smesso di spacciare

L’Analisi/La malavita torna a sparare e non ha mai smesso di spacciare

Per Michele Abbaticchio (vicepresidente Avviso Pubblico): "Urge parametrare il numero delle forze dell'ordine non alla popolazione, ma all’estensione territoriale"

La Redazione by La Redazione
8 Luglio 2024
in Cronaca, Secondo Piano
Colpi di Pistola
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Cosa dovremmo dire alle forze dell’ordine? Nonostante le operazioni, gli arresti, i controlli, in città si continua a spacciare perché c’è chi acquista: dai giovani fino agli insospettabili. Denunciare? Significa imbattersi in un “sistema” che non tutela; perché dovremmo rischiare la vita? L’unica cosa che si fa è creare profili fake sui social, commentare sotto i giornali online, sperando che qualcuno legga e proceda “d’iniziativa”».

È la confessione di una cittadina, residente nel centro storico di Bitonto, in quella rete intricata di vicoli dove, nonostante siano passati sei anni dalla morte dell’innocente Anna Rosa Tarantino, si respira una sorta di “convivenza” col malaffare.

I fatti degli ultimi giorni hanno fatto ripiombare tutti nella paura: «Una sparatoria su via Crocifisso, in centro, in una strada trafficata – dice un’altra persona –. E se si fosse trovato qualcuno? Se quel proiettile avesse colpito un bambino? È dal 2013 che facciamo i conti con gli spari ad altezza d’uomo, quando ragazzini di appena 17 anni esplosero colpi in piazza Partigiani e un proiettile si conficcò nella vetrina di un’attività commerciale. Quello stesso ragazzo tenne in pugno la pistola da cui furono esplosi i colpi che uccisero la signora Tarantino. Tranne le instancabili cooperative che operano sul territorio, non siamo riusciti a mettere su un presidio di Libera laborioso».

Ciò che si può fare è «continuare a educare i ragazzi alla legalità, non facendoci inquietare e scoraggiare da questi episodi», ha commentato don Fabio Carbonara, della chiesa del Crocifisso, centro a 50 metri dal luogo dell’ultima sparatoria: «Oltre ai colpi in aria, dobbiamo cogliere anche i lampi di speranza».

Per il sociologo Damiano Maggio: «La città non può permettersi di restare in balia della criminalità: ha bisogno di un cambio di paradigma nella gestione della sicurezza e del disordine urbano. È giunto il tempo che le autorità locali riconoscano la necessità di un cambiamento radicale, adottando misure che vadano oltre la semplice reazione agli episodi di violenza e che affrontino le cause profonde».

Propone «la presenza della polizia a piedi nei quartieri», che aumenta «la sensazione di sicurezza dei residenti, scoraggiando la presenza dei cosiddetti “disorderly people”, possibile causa di quella microcriminalità, spesso neppure denunciata, che non entra nelle statistiche dei crimini ma che tanto disturbo procura alla gente comune e all’immagine del paese».

Secondo Maggio bisognerebbe attuare «il recupero urbano dei quartieri, la presenza di attività e di vita, la sorveglianza spontanea da parte della comunità, la presenza delle forze dell’ordine e dei vigili di quartiere».

Anche Michele Abbaticchio, ex sindaco di Bitonto e vicepresidente nazionale di Avviso Pubblico, spiega come bisognerebbe, specie al Sud, «parametrare il numero delle forze dell’ordine non alla densità di popolazione abitativa, ma all’estensione territoriale: una città come Bitonto pagherà sempre lo scotto di avere un contingente non adeguato, estendendosi su una superficie di 172,9 km², maggiore del capoluogo ma con una popolazione inferiore. Così il territorio diventa base privilegiata per le organizzazioni criminali».

E conclude: «Le politiche regionali e locali devono impegnarsi, in collaborazione con le scuole, ad aumentare l’estensione temporale di permanenza dei ragazzi nelle scuole, per incrementare la loro crescita formativa. Le politiche educative devono spostarsi sulle piazze, nei centri aggregativi, nei parchi: non possiamo permetterci politiche culturali d’élite. E poi continuare ad aumentare i momenti di educazione alla legalità contro le mafie».

Articolo Precedente

Movida sì, movida no: è scontro fra gli esercenti in Piazza Cattedrale

Prossimo Articolo

Cabaret live show nei Vivai Sensorya

Related Posts

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Cabaret live show nei Vivai Sensorya

Cabaret live show nei Vivai Sensorya

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3