Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. Il meraviglioso bocconotto di Bitonto

La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. Il meraviglioso bocconotto di Bitonto

La ricetta sembra essere nata per la prima volta all’interno del monastero intitolato a Santa Maria Delle Vergini

La Redazione by La Redazione
4 Febbraio 2025
in La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia, Rubriche
La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. Il meraviglioso bocconotto di Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sono deliziosi, molto apprezzati per il loro sapore avvolgente ed inconfondibile.

In Italia ne esistono varianti diverse  ma oggi mi soffermerò sulla bontà eccezionale di quelli preparati a Bitonto.

Sto facendo riferimento ai tanto amati bocconotti, il loro nome deriva dal fatto che inizialmente, quando furono inventati tanti anni fa,  questi gustosi dolci tipici della nostra tradizione dolciaria venivano preparati in forma più ridotta rispetto a quella attuale alla quale siamo abituati e questo consentiva a chi li assaggiava di mangiarli in un sol boccone, da boccone quindi il termine bocconotto.

La ricetta sembra essere nata per la prima volta proprio all’interno del monastero intitolato a Santa Maria Delle Vergini grazie alle laboriose mani delle monache che abitano questa autentica meraviglia architettonica dal lontano 1525.

Un’antica ricetta quindi che si è tramandata nel tempo senza mai perdersi.

Per preparare queste dolci bontà occorrono ingredienti semplici profondamente collegati alla cultura contadina della nostra regione, racchiudono infatti al loro interno profumi e sapori di una terra generosa ed accogliente come la Puglia continuando a conquistare di secolo in secolo palati e cuori di intere generazioni.

La parte esterna è realizzata con una particolare pasta frolla ottenuta impastando ingredienti come la farina l’olio extravergine di oliva, lo zucchero e le uova, una volta preparata viene adeguatamente riposta all’interno di stampi appositi affinché durante la cottura i bocconotti possano assumere la forma che li contraddistingue.

Per il ripieno invece l’ingrediente principe è senza dubbio la ricotta vaccina (in alcuni casi anche di capra) mescolata ad aromi naturali scorza di limoni grattugiati e zucchero.

Tocco finale… Le mani esperte e tanta passione da parte di coloro che hanno la capacità di realizzarli in modo impeccabile per poi farceli gustare. Tra queste spiccano certamente le sapienti mani dello stimato e celebre maestro pasticcere bitontino Giuseppe Salierno, il quale con tanto affetto e amore per il suo lavoro mi ha anche raccontato durante una chiacchierata il perché di quel taglio particolare che è presente esattamente sopra ad ogni singolo dolce e che si apre proprio mentre in forno prendono forma per poi essere consumati .

Quel segno tipico ha un significato, siccome trattasi di dolci che consentono e consentivano una conservazione ottimale nel tempo anche a temperatura ambiente seguendo determinati accorgimenti, le nostre mamme e ancor prima le nostre nonne affinché ogni singolo bocconotto risultasse ancora morbido al suo interno anche a distanza di qualche giorno ,attraverso quel taglio al momento del consumo inserivano un cucchiaino di acqua tiepida leggermente zuccherata. Ho sorriso dopo aver ascoltato questa curiosità perché non ne ero a conoscenza e poi perché mi ha fatto pensare ai gesti amorevoli di una volta .

Il bocconotto bitontino meriterebbe il marchio IGP, l’indicazione geografica protetta che identifica un prodotto come tipico ed originario di un luogo, un paese, una regione. Noi golosi continueremo a gustare con il sorriso di sempre questi dolci buonissimi che trasudano amore, genuinità, attaccamento alle nostre radici e alle nostre famiglie.

 

(di Alina Liccione)

(rubrica sponsorizzata da B&B Porta Baresana) 

Articolo Precedente

Comitato Dante Alighieri: perché “Il cavaliere e la morte” di Sciascia va “Letto di… notte”

Prossimo Articolo

Progetti di rigenerazione urbana, Rifondazione comunista: “La politica arriva tardi sulle criticità”

Related Posts

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025
Papa
L'opificio del Diavolo

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025
Ogni grande cambiamento inizia con una scelta: quale futuro immagini per la tua impresa?
Conversazioni Digitali

Ogni grande cambiamento inizia con una scelta: quale futuro immagini per la tua impresa?

2 Maggio 2025
Calzolaio per passione, la storia del giovane e brillante andriese Francesco Pierini
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

Calzolaio per passione, la storia del giovane e brillante andriese Francesco Pierini

30 Aprile 2025
Era meglio quando era peggio!
Se mi lasci non vale

Era meglio quando era peggio!

27 Aprile 2025
campo 65
Cronaca

Passi…nel Tempo/Le tre vite di Campo 65 ad Altamura

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Progetti di rigenerazione urbana, Rifondazione comunista: “La politica arriva tardi sulle criticità”

Progetti di rigenerazione urbana, Rifondazione comunista: "La politica arriva tardi sulle criticità"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3