Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La “Risalita delle statue” dei SS. Medici sul trono centrale e “la giornata del pellegrino”

La “Risalita delle statue” dei SS. Medici sul trono centrale e “la giornata del pellegrino”

Le due cerimonie chiudono ufficialmente i riti medicei. Ricollocati nei nuovi pannelli scenografici la galleria degli “ex voto”

La Redazione by La Redazione
11 Novembre 2016
in Cronaca
La “Risalita delle statue” dei SS. Medici sul trono centrale e “la giornata del pellegrino”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Con la suggestiva ed emozionante cerimonia di risalita delle sacre
immagini dei SS. Medici sul loro trono
centrale, che si terrà domenica 13 novembre 2016 alle ore 20:00 nella
Basilica Pontificia dei SS. Medici, si chiuderanno
ufficialmente i riti devozionali medicei, iniziati con l’apertura ufficiale dalla
solenne novena, per celebrare la festa liturgica del 26 settembre, poi giungere
alla solenne processione nella terza domenica di ottobre e per finire
all’ottava dei SS. Medici.

Le statue vengono fatte risalire e riposizionate
nella teca sul loro trono dell’altare maggiore, alla cerimonia liturgica parteciperanno
molti pellegrini e fedeli provenienti dai paesi
limitrofi inneggiando il canto dialettale popolare dei SS. Medici: “Evvivè i sandi còsmè e dàmianè, bèato quel
tesoro che àvete in màno
”.

La grande attenzione che i fedeli e i pellegrini
mostrano a questo momento tradizionale ha indotto mons. Francesco Cacucci arcivescovo di Bari-Bitonto a vivere nella
pienezza questa sobria cerimonia, per rendere nella tradizione cristiana un
doveroso omaggio ai SS. Medici. Al termine della solenne processione sul
sagrato della Basilica l’arcivescovo nella Messa durante l’omelia ha affermato:“Cosa significa tradizione? – Significa
trasmissione della fede, una fede ricevuta dai nostri genitori: ciò che è stato
tramandato è l’insegnamento di Gesù, è la parola di Dio che diventa carne viva sia
per noi fedeli e sia per i nostri compatroni i Santi Medici”.

Il rettore don Vito Piccinonna ha confermato la
tradizionale cerimonia: “Questo non è un rito magico, per aumentare
una semplice devozione, ma ci ricorda che i SS. Medici hanno davvero donato la
vita per il vangelo, e anche noi fedeli siamo invitati a farlo nella nostra
vita ogni giorno, con la nostra fede”.

Il rettore con i vicari
parrocchiali don Antonio Stizzi edon Francesco Spierto ha indetto in concomitanza con la cerimonia di risalita delle statue dei SS.
Medici anche “la giornata del pellegrino”. Infatti i pellegrini potranno
omaggiare i venerabili SS. Medici durante la celebrazione eucaristica con
preghiere, inni di lode, offerte e con i dovuti ringraziamenti per le grazie
ricevute dai SS. Medici, che sono i portatori per eccellenza della salute
fisica e spirituale, in riferimento al precetto evangelico mediceo: “Guarite
gli infermi, sanate i lebbrosi. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente
date” (Mt 10,8).

Nella giornata del pellegrino don Vito Piccinonna (dopo il restauro murale)
ha fatto allestire nei nuovi pannelli scenografici situati nel vano attiguo
dalla sacrestia all’Aula Magna gli ex voto dei SS. Medici, si tratta di una
vera galleria di miracoli che testimoniano la pietà popolare come segno di una
fede pura e spontanea.
I fedeli e i pellegrini nel vedere gli ex voto rimarranno stupiti, perché sono un vero e proprio campionario
votivo di natura storico, antropologico e iconografico presente in Puglia e nell’Italia
meridionale.

Una nota
storica riportata dal prof. Giuseppe
Cannito
così
come risulta dai Registri degli Atti della Curia Vescovile di Bitonto, attesta che la tradizionale
cerimonia di risalita delle statue dei SS. Medici ha una sua “vita propria”,
partendo dal lontano 14 ottobre 1963 per opera del primo rettore mons. Domenico Vacca, essa veniva fatta
subito dopo il ritiro della solenne processione dinanzi al vescovo mons. Aurelio Marena della vecchia diocesi
di Ruvo-Bitontoalla presenza delle
autorità civili e militari. Il secondo rettore don Antonio Mattia confermò la tradizionale cerimonia alla presenza
dell’arcivescovo mons. Mariano Magrassi della
nuova arcidiocesi di Bari-Bitonto. Il terzo rettore mons. Francesco Savino oggi vescovo della diocesi di Cassano allo
Ionio pur restando fedele alla tradizione bitontina medicea, nella festa
esterna dei SS. Medici del 16 ottobre 2008 (dopo ben 45anni) introdusse una
variazione fissando la cerimonia della risalita delle statue dei SS. Medici nella
seconda domenica di novembre; la motivazione scaturiva con l’inizio della
solennità liturgica di Ognissanti (1 novembre) a seguire con la festa di San
Trifone (10 novembre), così da chiudere ufficialmente la stagione dei
pellegrinaggi dai paesi limitrofi, e il culto reso ai venerabili SS. Medici si
riduceva principalmente e fondamentalmente ai bitontini. 

Articolo Precedente

Rapina a mano armata, a Bitonto. On. Cariello (M5S): “Urge un piano straordinario del Ministero”

Prossimo Articolo

Il da BITONTO è in edicola. Nel nuovo numero, speciale “Festa dei SS. Medici”, tra fede e polemiche

Related Posts

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il da BITONTO è in edicola. Nel nuovo numero, speciale “Festa dei SS. Medici”, tra fede e polemiche

Il da BITONTO è in edicola. Nel nuovo numero, speciale "Festa dei SS. Medici", tra fede e polemiche

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3