Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Riflessione/Le Feste patronali ovvero la religiosità che nasce da un’umanità secolarizzata e insicura, ma nascostamente ascetica

La Riflessione/Le Feste patronali ovvero la religiosità che nasce da un’umanità secolarizzata e insicura, ma nascostamente ascetica

Non sempre è facile scoprire e valorizzare questo nostro essere “diversamente credenti”

La Redazione by La Redazione
25 Maggio 2018
in Cronaca
La Riflessione/Le Feste patronali ovvero la religiosità che nasce da un’umanità secolarizzata e insicura, ma nascostamente ascetica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Una riflessione a margine delle Feste popolari.
Non mancano le occasioni per riflettere su quello che ognuno di noi confessa, di essere cioè cristiano. La riflessione questa volta è stata offerta dalla Veglia di preghiera vissuta nel Santuario dei Santi Medici nell’ambito della Feste Patronali.
Le preghiere alternate ai brani musicali eseguiti dalla Orchestra da Camera “Filarmonica Bitontina” hanno evidenziato la ricca varietà con la quale noi uomini traduciamo la nostra fede. Le preghiere hanno sottolineato il grande e umile ruolo svolto dalla Vergine nell’ambito del Piano della Redenzione. La preghiera dell’Ave Maria sintetizza “magnificamente” tale ruolo e la teologia lo canta con profonda spiritualità. Contemporaneamente le note dell’Orchestra da Camera ci facevano ascoltare la traduzione di questa preghiera da parte di alcuni compositori: l’Ave Maria di Verdi e l’Ave Maria di Pasquale Larotella.
In quelle note la teologia era tradotta in una profonda umanità! Dalla gioia dell’Angelo e dalla gioia di Elisabetta che risuona in quella preghiera dell’Ave Maria si passa all’invocazione da parte di una umanità che cerca aiuto, protezione. Dalla pienezza di possedere Dio al confessare la propria nullità. E’ questa la duplice lettura della nostra fede. E’ questa la bellezza della nostra fede: dalle alte riflessioni teologiche alla semplice invocazione popolare! E i grandi protagonisti dell’Arte hanno saputo spesso tradurre queste semplici e sentite invocazioni. Per noi la Vergine è veramente madre e sia Verdi che Larotella traducono questo ruolo in una struggente invocazione rivolta dalla sofferente umanità. In quelle note il protagonista diventa l’uomo che si riconosce indifeso e che rivolge il suo grido alla Madre Celeste.
Questa è fede anche se nasconde, senza annullare, le grandi verità teologiche. Se la fede è l’impegno di scoprire l’Altro, quelle note provengono dalla fede.
Non sempre è facile scoprire e valorizzare questo nostro essere “diversamente credenti”. Come scrive uno dei Piccoli Fratelli di Charles De Foucauld: “E’ importante da parte nostra assumere un atteggiamento di umiltà, di povertà, di spoliazione, di nudità indispensabili per poter accogliere l’Altro. Questa disposizione è presente nella situazione già per se stessa ascetica dell’uomo di oggi, secolarizzato, senza fede, senza sicurezze, solo, nudo e non solo orfano di Dio ma consapevole del fatto che i suoi eredi, la ragione, la scienza e le utopie rivoluzionarie, hanno largamente disatteso le promesse”.
Forse il nostro impegno dovrebbe essere quello di scoprire questa nuova dimensione di religiosità popolare. Una religiosità che nasce da una umanità secolarizzata, senza sicurezze…ma nascostamente ascetica.

Articolo Precedente

Moldavia. Aggressione omofoba in un supermercato, vittima un ragazzo bitontino. Ecco il suo racconto

Prossimo Articolo

Guardia di Finanza, eseguiti interventi a contrasto del lavoro nero e irregolare

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Guardia di Finanza, eseguiti interventi a contrasto del lavoro nero e irregolare

Guardia di Finanza, eseguiti interventi a contrasto del lavoro nero e irregolare

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3