Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Riflessione/Nella stessa piazza, il cippo in ricordo di Michele Tatulli e il sangue della signora Anna Rosa

La Riflessione/Nella stessa piazza, il cippo in ricordo di Michele Tatulli e il sangue della signora Anna Rosa

Due figli della nostra città, due cuori che meritano amore e rispetto da parte di tutti

Viviana Minervini by Viviana Minervini
31 Dicembre 2017
in Cronaca
La Riflessione/Nella stessa piazza, il cippo in ricordo di Michele Tatulli e il sangue della signora Anna Rosa
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Qualche giorno fa ho programmato un’intervista con una parente del giovane poliziotto bitontino Michele Tatulli, ucciso brutalmente dalle Brigate Rosse l’8 gennaio del 1980 a Milano.

E così dinanzi ad un racconto triste, straziante, doloroso, non sai cosa commentare, cosa rispondere, con chi prendertela per la crudeltà che colpisce al cuore di un giovane 25enne. Ti limiti ad un abbraccio, sperando che in quelle quattro ossa possa passare tutto il tuo sentire, le lacrime che hai soffocato per non sembrare inopportuna.

Non avevo urgenza di fare immediatamente il pezzo, ma ieri sera prima di andare a letto ho avvertito l’esigenza di farlo, per non dimenticare quel che mi era passato negli occhi come delle istantanee un po’ ingiallite.

E poi l’altra mattina lo sappiamo che è successo. Corri e guarda caso prima di ogni cosa, attraversando Piazza Caduti del Terrorismo l’occhio mi cade proprio lì. Sul cippo commemorativo di Michele, coperto da un raso color ocra.

E poi il giubbotto della signora Anna Rosa, ripiegato su se stesso come una foglia d’autunno accartocciata, un piccolo guanto, e una pozza di sangue. L’ennesima, perché la più grande in via Le Martiri era un lago in cui ci ha sguazzato tutta la nostra incredulità, tutto il nostro sdegno, tutto il male che è stato procurato ad una famiglia, ad una intera città.

Due cuori, dirimpetto che si guardavano. Il giovane delle istituzioni, Michele. E la civile, Anna Rosa. Due cuori lontani, ma così vicini.

Due cuori di una comunità che non esiste. Perché è inutile prenderci in giro con le frasi del tipo “Tanto loro (i criminali, i delinquenti) sono numericamente inferiori alle persone per bene”, perché non è così.

Perché quante persone “per bene” finiscono per andare proprio da quella minoranza a comprare “ciò che occorre” per passare serate felici dinanzi ai luoghi allegri della nostra movida? E penso sempre a quell’articolo scritto da Lorenzo Scaraggi, Giornalista (con la G maiuscola non a caso), scritto quattro anni fa per la sparatoria in piazza Partigiani (leggetelo fino in fondo, vi prego: http://bit.ly/2Ce6446) che sembra scritto, l’altro ieri.

Perché quante persone “per bene” quel 30 dicembre scorso hanno voltato il capo, hanno chiuso la finestra, hanno osservato tutto da dietro le finestre, le persiane, e non hanno voluto dir nulla?

Perché quante persone “per bene” hanno utilizzato Facebook per dire quanto “Bitonto fa schifo” e durante le marce, le manifestazioni, le “Io non ho paura”, sono rimaste comode sui divani di casa?

Perché quante persone “per bene” alle 20.00 del 30 dicembre scorso hanno continuato a diffondere “eppiauar” dei loro locali, o a chiedersi dove se in piazza si festeggiasse la vigilia come a Natale per bere e salutare amici, dopo che meno di 24 ore prima era accaduto un fatto così grave? E l’hanno fatto per tutto il 31 mentre dall’altro lato della città, a meno di 500 metri da piazza Cavour si piangeva una innocente?

Perché quante persone “per bene” si sono lamentate delle dichiarazioni di quell’altro, facendo mercimonio politico anche quando c’era da essere silenziosi, composti, turbati?

Perché quante persone “per bene” si sono lamentate dello Stato, delle Forze dell’Ordine, dei pochi uomini, e poi sono i primi che se arriva il tizio di turno per l’estorsione, se subiscono un furto, preferiscono restare a casa, perché tanto “sono tutti collusi”, perché tanto “non serve a niente”?

Allora domani facciamoci pure il sit-in, la manifestazione, la fiaccolata, quel che vi pare. Ma chi ci sarà?

Saremo gli stessi dieci che quest’estate, nel chiostro di san Domenico, parlavano di sicurezza in città? Sì, eravamo dieci, non di più.

E ci saranno tanti sguardi rammaricati, affranti, che verranno mostreranno la loro solidarietà – e di questo vi ringraziamo, ci mancherebbe altro – e poi andranno via. Esattamente come quando ai funerali si sta lì, come degli automi a ricevere condoglianze di gente che, ringrazi, ma non rivedrai mai più.

Ti lasceranno lì a leccarti le ferite, a curare un dolore silenzioso, da cui sempre quei soliti dieci (facciamo 20, dai) proveranno a rialzarsi.

Sempre quei soliti dieci proveranno a fare in modo di dare delle risposte.

Perché alla fine, ragazzi diciamocelo. L’altro ieri quando ho accompagnato un collega di Foggia, alcuni colleghi di Bari nel centro storico passando per strade e viuzze, davanti ai nostri palazzi nobiliari, dinanzi alla maestosità si sono fermati e hanno scattato una foto. Si sono fermati a vedere quanto era bella e hanno detto “Però, che peccato. Bitonto è proprio bella, non ha niente da invidiare a nessuno”.

No, non abbiamo niente da invidiare. Affatto. Proprio per questo, nonostante tutta la tristezza, lo sconforto, gli sguardi truci che ci hanno avvolto, i motorini che sono sfrecciati, le armi che hanno fatto credere a tutti fossero botti di inizio anno in anticipo, bisogna far germogliare qualcosa di buono.

Necessariamente. E che l’anno nuovo in questo sia propizio. Non dobbiamo pianger mai più vittime innocenti, perché con questo 2017 siamo morti un po’ tutti, ma nella resurrezione bisogna sperarci. 

Articolo Precedente

Pinuccio e Lella Fazio: “Ci è sembrato di rivivere il dramma di nostro figlio Michele”

Prossimo Articolo

L’estremo oltraggio alla signora Anna Rosa: botti sparati dinanzi alla Chiesa di S. Teresa

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’estremo oltraggio alla signora Anna Rosa: botti sparati dinanzi alla Chiesa di S. Teresa

L'estremo oltraggio alla signora Anna Rosa: botti sparati dinanzi alla Chiesa di S. Teresa

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3