Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Dalla Festa dell’Unità a quella del Tricolore. Le feste di partito a Bitonto

La Politica, ieri e oggi/Dalla Festa dell’Unità a quella del Tricolore. Le feste di partito a Bitonto

Manifestazioni caratterizzate da dibattiti con ospiti illustri, sui più diversi temi di attualità, accompagnati da momenti ricreativi, con musica, spettacoli, stand gastronomici e lotteria a premi

Michele Cotugno by Michele Cotugno
8 Settembre 2019
in Cronaca
La Politica, ieri e oggi/Dalla Festa dell’Unità a quella del Tricolore. Le feste di partito a Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Storicamente, settembre, per i partiti politici, è mese di fest e di raduni. È in questo mese che si tengono, infatti, le principali (non tutte ovviamente) feste di partito, da quella più storica, la Festa dell’Unità, alla convention nazionale di Forza Italia, che è in corso in questi giorni a Giovinazzo, con il nome di Everest.

La festa per eccellenza, dicevamo, è la Festa dell’Unità, appuntamento nazionale oggi legato al Partito Democratico, ma storicamente legato al Partito Comunista. O, meglio, all’organo ufficiale di stampa di quel partito, l’Unità. La nascita della manifestazione, infatti, si deve alla necessità di finanziare lo storico giornale comunista.

Il primo appuntamento si tenne a guerra appena conclusa, il 2 settembre del ’45, e nacque sul modello della festa del giornale francese L’Humanitè, organo si stampa ufficiale del Partito Comunista Francese.

Diffusasi negli anni in tutta Italia, organizzata nei singoli comuni dalle varie sezioni sparse per tutto il territorio nazionale, è diventata, poi, una delle una delle principali fonti di autofinanziamento del partito, come ribadisce anche Giuseppe Rossiello: «Nel momento in cui un partito comincia a diffondersi sul territorio, si deve organizzare. Ciò significa anche avere piano economico che consenta di fare politica. Perché fare politica costa. E la Festa dell’Unità permetteva al Pci di avere cospicui finanziamenti da destinare l’attività politica».

Dibattiti con ospiti nazionali e non, sui più diversi temi, soprattutto quelli di attualità, accompagnati da momenti ricreativi, con musica, spettacoli, stand gastronomici e lotteria a premi, sono alla base dell’appuntamento annuale che, a Bitonto, si è tenuto, da sempre, in Villa Comunale e ha portato in città diversi esponenti celebri del partito. Solo per citarne alcuni, negli ultimi anni, dopo la trasformazione in festa del Partito Democratico. Diversi anche gli artisti, più o meno celebri, che si sono esibiti nelle varie edizioni della Festa. Alla realizzazione dell’evento collaborano militanti ed esponenti del partito.

Con la trasformazione del Pci in Pds, il nuovo partito conserva la denominazione, mentre Rifondazione Comunista diede vita alla Festa di Liberazione e i Comunisti Italiani alla Festa di Rinascita. Quando Ds e Margherita si fusero, dando vita al Partito Democratico, per un po’ di anni anche la tradizionale festa cambio in Festa Democratica, salvo poi ritornare alla vecchia denominazione per decisione di Matteo Renzi, durante la sua segreteria.

Altra storica festa di partito è la Festa Tricolore, nata nell’82 come manifestazione del Movimento Sociale Italiano e poi ereditata da Alleanza Nazionale e Fratelli d’Italia, spesso organizzata, a Bitonto, a piazza Moro o nella stessa Villa Comunale.

La Democrazia Cristiana, invece, aveva la Festa Nazionale dell’Amicizia, mentre in anni più recenti anche la Lega Nord si è dotata di una propria Festa dei Popoli Padani, Forza Italia della Festa della Libertà, la Margherita della Festa nazionale della Margherita.

Nomi vari ma obiettivo comune: autofinanziarsi e attrarre nuovi militanti, cercando di coinvolgere la partecipazione, alla manifestazione, dei cittadini.

 

Articolo Precedente

Segui la diretta streaming della quarta serata dalle ore 20.45

Prossimo Articolo

Conclusa la settima edizione del Festival della poesia. Grande successo per il reading letterario di Carla Abbaticchio

Related Posts

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Conclusa la settima edizione del Festival della poesia. Grande successo per il reading letterario di Carla Abbaticchio

Conclusa la settima edizione del Festival della poesia. Grande successo per il reading letterario di Carla Abbaticchio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3