Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La malavita bitontina continua a spadroneggiare, nonostante l’impegno delle forze dell’ordine

La malavita bitontina continua a spadroneggiare, nonostante l’impegno delle forze dell’ordine

E la cittadinanza non smette di essere indulgente con i delinquenti del luogo

Lucia Maggio by Lucia Maggio
27 Giugno 2018
in Cronaca
La malavita bitontina continua a spadroneggiare, nonostante l’impegno delle forze dell’ordine
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
Un pugno dritto in faccia può servire per dire “Qui comandiamo noi”. 
Un braccio rotto può servire per dire che se vedi fare cose brutte devi farti i fatti tuoi e girare il capo dall’altra parte.
È il modus operandi dei piccoli delinquenti rimasti in città dopo blitz, maxi operazioni e arresti vari ed eventuali. 
Il primo episodio è accaduto nella villa comunale tra un vigilante del progetto Red e un giovane 26enne pregiudicato (già denunciato in stato di libertà dalla Polizia il 12 luglio 2017) che, entrato nel polmone verde cittadino in bici – probabilmente anche per svolgere attività illecite – è stato redarguito. 
Sicuramente non si sarebbe fatto dare ordini da un 50enne con la pettorina. Anzi. Si sarebbe dovuto ristabilire la legge del più forte, del “qui comandiamo noi”, appunto.
Ci troviamo, poi, in piazza Cattedrale. Non si capisce ancora bene come sono andati i fatti, motivo per cui non ve lo abbiamo raccontato. 
E non ci sono nemmeno denunce, testimoni. 
Solo voci di corridoio. Ragazzini un po’ vivaci, qualche adulto che lo rimprovera e il giorno dopo un uomo si ritrova magicamente con un arto distrutto. 
Sono pochissime le famiglie notoriamente dedite ad attività illecite che sono sfuggite alle recenti ordinanze e stanno cercando di capire come impadronirsi del territorio. Ed è anche uscito recentemente dal carcere (dopo un arresto del 2014) il 45enne M.C. con un lungo curriculum, di tutto rispetto, che va dallo spaccio, alle rapine, alla guida senza patente. 
Ma il mercato della droga bisogna saperlo gestire e non è più l’unica attività a dominare. 
Sono tornate le rapine. Quella da film messa a segno giovedì 21 giugno al Via Vai Center – con tanto di tute bianche, volti travisati e picconi – ne è da esempio.
Non è mai mancato il pizzo, che ha preso le forme più disparate: dal caffè al bar non pagato, al contributo volontario “perché se no ti accendo il locale”. 
Non è un caso che le cento sentinelle in più sulla nostra città – a proposito, sono uomini di diversi corpi che si alternano a seconda dei turni, non ha senso fare facili e stupide ironie perché non li si vede tutti contemporaneamente in azione: assurdo – hanno visto prorogare la loro permanenza fino ad agosto, perché c’è ancora bisogno di loro qui.

Per esempio, l’altra sera – cerchiamo di spiegarlo meglio, così non ci insultate aggratis -, mentre sono arrivate DECINE di chiamate alla Polizia di Stato per un litigio tra due coppie di extracomunitari in piazza Castello, in pieno centro, in piazza Marconi avveniva sotto gli occhi di decine di automobilisti, pedoni, peones che stazionano solitamente, un diverbio pesantissimo tra “volti noti” con tanto di minacce e inseguimenti in moto e non una chiamata, non una segnalazione, non un momento di sdegno.

Perché l’essenziale è che si uccidano tra loro, nonostante questa convinzione – ne siamo testimoni – sia stata ormai smentita per sempre dalla morte “collaterale”, dall’omicidio di Anna Rosa Tarantino. 
E non basta più scaricare le responsabilità sulle Forze dell’ordine che hanno fatto indagini esemplari in tempi brevissimi e  continuano a presidiare il territorio: bisogna collaborare e remare tutti nella stessa direzione. Denunciando. 
Non sono certo gli extracomunitari ad entrarvi dentro casa, a rubarvi l’auto chiedendovi il cavallo di ritorno, a spaccare la faccia a vostro padre, a spacciare mentre i vostri figli giocano alle giostrine, ad incendiarvi gli alberi in campagna se non gli concedete di rubarvi le olive in tranquillità. 
E qui non si tratta di chi deve essere cacciato e chi no, chi merita di restare e chi di andare via, ma di quale società stiamo costruendo, quale città vogliamo. E in quanti, soprattutto, la vogliono diversa.
Articolo Precedente

Forum famiglie, Damascelli (FI): “Emiliano raccolga invito per conferenza regionale”

Prossimo Articolo

“Disputa tra Veneri” e “Ritratto del mio gemello”, due capolavori di Francesco Albanese in mostra nella sala Murat di Bari

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Disputa tra Veneri” e “Ritratto del mio gemello”, due capolavori di Francesco Albanese in mostra nella sala Murat di Bari

"Disputa tra Veneri" e "Ritratto del mio gemello", due capolavori di Francesco Albanese in mostra nella sala Murat di Bari

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3