Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Curiosità/Quanta storia si nasconde dietro un semplice “santino” elettorale che resiste al tempo

La Curiosità/Quanta storia si nasconde dietro un semplice “santino” elettorale che resiste al tempo

Un piccolo "documento" del Psi attaccato da oltre trenta anni ad un vecchio portone

Michele Cotugno by Michele Cotugno
8 Agosto 2015
in Cronaca
La Curiosità/Quanta storia si nasconde dietro un semplice “santino” elettorale che resiste al tempo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Camminare
per il centro storico bitontino, si sa, può sempre regalare
l’emozione di scoprire più o meno piccole tracce di storia. Ogni
angolo può nascondere segni della Bitonto che fu, suscitando
curiosità e voglia di apprendere.

Proprio
qualche giorno fa, passeggiando lungo via Rogadeo, all’altezza della Galleria De
Vanna, ad un certo punto, un piccolo particolare cattura la mia
attenzione.

Trattasi di un semplice santino elettorale, rovinato dal tempo, ma
non troppo, affisso su una porta di locale che mostra di non essere
stata aperta negli ultimi decenni. Inizialmente non faccio molto
caso. Capita spesso di vedere santini e manifesti attaccati
abusivamente che sopravvivono per anni alle campagne elettorali.

Ma, avvicinandomi, qualcosa mi colpisce. Il santino invita a votare per il
Senato della Repubblica Gaetano Scamarcio, candidato per il Partito
Socialista Italiano
, senatore per ben tre legislature dal ’76 all’87,
con diversi incarichi nelle varie commissioni, tra cui la commissione
d’inchiesta sull’assassinio di Aldo Moro.

«La
conferma di un impegno
»
recita lo slogan. C’è persino il famoso garofano rosso che, a
partire dagli anni ’80, con la svolta craxiana, aveva sostituito
falce e martello.

«Perbacco,
quel partito non esiste più da oltre venti anni. Il santino starà
lì almeno dal ’92, anno delle ultime elezioni politiche a cui
partecipò il vecchio Psi
»
osservo stupefatto, ricordando che il Partito Socialista Italiano non
sopravvisse al crollo della Prima Repubblica, quando la politica
italica dovette fare i conti con inchieste della magistratura e
spinte riformiste e antipolitiche che spazzarono via quel che restava
dei vecchi partiti di massa.

Si
sciolse il 12 dicembre ’94 e, dopo la diaspora socialista, risorse
nel 2007 con simbolo diverso, ma con una forza elettorale nettamente
inferiore al suo antenato.

Mi
collego ad internet, spinto dalla curiosità. Ma nel ’92, il senatore
andriese, scomparso nel settembre 2014, non si era candidato. Torno
indietro di cinque anni, alle politiche precedenti, nell’87. Ma anche
qui di Scamarcio non c’è traccia.

Anzi,
come si legge sull’archivio storico del Corriere della Sera, in un
articolo del 2005 firmato
dal celebre giornalista piemontese Sergio Rizzo, autore insieme a
Gian Antonio Stella, del libro “La Casta”, in quell’anno
«la
sua carriera parlamentare si era interrotta nel 1987, quando dovette
cedere il collegio di Bitonto al capo della segreteria politica di
Craxi, Gennaro Acquaviva. Come risarcimento gli fu promessa la
presidenza della Fime, la finanziaria meridionale allora guidata da
Sandro Petriccione. Ma il disegno non andò in porto
».

Da
allora alcune inchieste della magistratura, in cui era coinvolto, lo
tennero lontano dalla politica.

«Dunque– rifletto – quel santino è attaccato a quella porta dal
1983
».
In quell’anno infatti si tennero le ultime elezioni
politiche a cui Scamarcio partecipò. E furono le prime in cui il Psi
gareggiò con il simbolo del solo garofano rosso. Alla precedente
tornata elettorale del ’79 il fiore era accompagnato dalla falce e
dal martello, mentre, nel ’76, il simbolo del socialismo sovietico
spadroneggiava ancora indiscusso.

Forse
all’epoca, sarà stata una mancanza di rispetto verso le
norme di affissione, ma adesso gli unici occhi con cui riesco a
guardare quel biglietto sono quelli rapiti e affascinati da una
testimonianza storica di un tempo ormai passato, indisturbata da ben
32 anni.

Tags: bitontocuriositàgaetano scamarciopartito socialista italianopsisantinostoria
Articolo Precedente

Spartitraffico a Mariotto, arriva la ditta del Comune a curare il verde pubblico

Prossimo Articolo

“I delinquenti non si vergognano neanche di parlare in pubblico delle proprie imprese malavitose”

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“I delinquenti non si vergognano neanche di parlare in pubblico delle proprie imprese malavitose”

"I delinquenti non si vergognano neanche di parlare in pubblico delle proprie imprese malavitose"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3