Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Chiesa di Bari-Bitonto accoglie il Patriarca di Costantinopoli Sua Santità Bartolomeo I

La Chiesa di Bari-Bitonto accoglie il Patriarca di Costantinopoli Sua Santità Bartolomeo I

S.E. mons. Francesco Cacucci: “La visita del Patriarca è un evento di grande significato ecumenico"

La Redazione by La Redazione
5 Dicembre 2016
in Cronaca
La Chiesa di Bari-Bitonto accoglie il Patriarca di Costantinopoli Sua Santità Bartolomeo I
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In occasione della memoria liturgica di San Nicola e della visita ufficiale del Patriarca di Costantinopoli, l’arcivescovo S.E. mons. Francesco Cacucci Delegato Pontificio della Basilica di San Nicola ha scritto una lettera al Clero, ai Presbiteri, ai Consacrati, ai Laici dell’arcidiocesi di Bari-Bitonto: “Carissimi….Certi che questo “evento” segnerà provvidenzialmente la nostra Chiesa di Bari-Bitonto, i cui legami con Costantinopoli hanno caratterizzato la nostra storia ecclesiale e civile e rinsalderà la nostra peculiare vocazione ecumenica vivremo intensamente e coralmente la partecipazione ai vari momenti della Visita”.
Il 5 dicembre nella Basilica di San Nicola Sua Santità Bartolomeo I terrà la “Lectio Magistralis”  al termine gli sarà conferito il Premio Ecumenico “San Nicola” da parte dell’Istituto di Teologia Ecumenico-Patristica, è un importante riconoscimento che la Facoltà Teologica Pugliese assegna ad eminenti personalità cattoliche ed ortodosse, per il servizio reso alla promozione dell’unità dei cristiani.
Il 6 dicembre festa liturgica di San Nicola, Patrono di Bari e dell’oriente, il Patriarca parteciperà alla concelebrazione eucaristica presieduta da S.E. mons. Francesco Cacucci arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto assistito da Padre Ciro Capotosto o.p. priore della Basilica Pontificia di San Nicola, dai vescovi, dai sacerdoti, dai religiosi alla presenza delle comunità parrocchiali e delle autorità civili e militari. Al termine della Santa Messa il Patriarca si recherà nella Cripta Pontificia per venerare le sacre reliquie di San Nicola. 
Una nota di rilievo ecclesiale, è data dal fatto che mons. Andrea Palmieri Sotto-Segretario del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani già vicario parrocchiale della Basilica Pontificia dei SS. Medici di Bitonto guiderà il Patriarca Ecumenico nella visita ufficiale nella chiesa di Bari-Bitonto, questo è un onore per la comunità dei SS. Medici di Bitonto. 
 
La Basilica Pontificia dei SS. Medici è diventata ormai un punto di riferimento per i pellegrini ortodossi, in essa si venerano le sacre reliquie dei Santi Cosma e Damiano che sono gli anàrgiri per eccellenza in oriente. Il rettore don Vito Piccinonna dal 2015 ha introdotto una particolarità devozionale nel giorno 26 di ogni mese, che ricorrere la festa liturgica dei SS. Medici, cioè dopo la celebrazione della Messa viene officiato dai sacerdoti il celeberrimo rito greco-bizantino ortodosso del bacio alle sacre reliquie dei SS. Medici da parte dei malati, dai pellegrini e dai fedeli, con un atto di devozione in atteggiamento orante, affermando: “è un evento di grazia per noi cristiani”.
 
Una nota storica-ecumenica: il 7 luglio 2012 su istanza di mons. Francesco Savino della diocesi di Cassano all’Jonio già rettore della Basilica Pontificia dei SS. Medici instaurò un gemellaggio ecumenico con Sua Santità Bartolomeo I nel Patriarcato di Costantinopoli (Turchia) tramite il teologo prof. Giuseppe Cannito accompagnato dal segretario generale Sua Beatitudine Maximos e dal teologo prof. Momcilo Pavolic, il quale  invitò il Patriarca a omaggiare le reliquie dei Santi Medici e consegnò una lettera del sindaco di Bitonto dott. Michele Abbaticchio, il quale invitava il Patriarca a visitare la splendida cattedrale romanica pugliese del XII secolo ricca di storia, di cultura, di tradizione e artistica-iconografica. Al termine dell’udienza ci furono scambi di doni: il professore donò al Patriarca due pregevoli libri sulla storia e sul culto mediceo e mariano con prefazione dell’arcivescovo seguiti da una preziosa icona e da un rosario cattolico, mentre il Patriarca donò un piccolo crocifisso ortodosso in oro custodito nella sala del tesoro dei SS. Medici.

Articolo Precedente

Sanb. L’infinita storia della società destinata a gestire lo smaltimento dei rifiuti

Prossimo Articolo

Una imprenditrice bitontina disperata: “Troppi furti, nessuno ci tutela. Non ce la facciamo più”

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Una imprenditrice bitontina disperata: “Troppi furti, nessuno ci tutela. Non ce la facciamo più”

Una imprenditrice bitontina disperata: "Troppi furti, nessuno ci tutela. Non ce la facciamo più"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3