Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’uccisione del bitontino Giuseppe Modugno, il sottotenente colpito dai tedeschi a poche ore dall’armistizio

L’uccisione del bitontino Giuseppe Modugno, il sottotenente colpito dai tedeschi a poche ore dall’armistizio

Nell'anniversario della Liberazione, ricordiamo il soldato concittadino, della cui morte è stata trovata la testimonianza rilasciata, nel febbraio '46, ad un notaio di Bitonto

Michele Cotugno by Michele Cotugno
25 Aprile 2019
in Cronaca
L’uccisione del bitontino Giuseppe Modugno, il sottotenente colpito dai tedeschi a poche ore dall’armistizio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Numerosi sono i documenti e il materiale ritrovati tra le carte conservate nella vecchia sezione dell’Anpi di Bitonto: liste di nomi, tra militari e partigiani, caduti per mano fascista, richieste per riavere indietro salme di militari ritrovati in Jugoslavia e documenti che raccontano storie di chi quella storia di oltre settanta anni fa l’ha vissuta, di chi è morto. Tra questi documenti vi è la testimonianza della morte di un sottotenente bitontino, Giuseppe Modugno, ucciso a poche ore dall’annuncio dell’Armistizio, nella notte tra l’8 e il 9 settembre ’43, a Parma, dove era in servizio. Una storia che merita di essere raccontata, in occasione delle celebrazioni del 25 aprile.

Il documento riporta la testimonianza, rilasciata al notaio Francesco Vacca il 1 febbraio ‘46, del maresciallo maggiore Simeone Donato, in servizio nel distretto militare di Parma. Testimonianza rilasciata su richiesta di un familiare del soldato bitontino, per certificare il decesso.

Il 9 settembre è la data riportata. Le 5 del mattino, invece, l’orario. Erano passate solo 9 ora da quando fu comunicata, alla radio, la notizia dell’armistizio, della resa italiana di fronte agli Alleati. Mentre l’ex amico tedesco si era, di colpo, trasformato in nemico, l’Italia si spaccava in due. Da una parte quella già liberata dall’influenza fascista, quella invasa dagli anglo-americani, che il giorno successivo avrebbe visto la capitale spostata da Roma (ancora sotto il controllo fascista) a Brindisi. Dall’altro l’Italia centro-settentrionale che, il 23 settembre, divenne Repubblica Sociale Italiana, nota anche come Repubblica di Salò, con capitale Roma. Fu dunque l’inizio di una lunga e sanguinosa guerra civile. E i militari italiani si trovarono spesso impreparati ad affrontare quei tedeschi che, fino a poco tempo prima, furono alleati.

«Il mattino del 9 settembre ’43, verso le ore 5, si recava al Comando della Scuola di Applicazione di Fanteria in Parma, dove era effettivo – è la testimonianza del maresciallo, riportata in terza persona, come si usava – Veniva fatto prigioniero da sei soldati tedeschi ed un ufficiale delle SS tedesche e condotto in macchina di fronte al voltone della Caserma Farnese (Pilotta) e precisamente all’imbarco del ponte che conduce ai giardini pubblici (lato est). Qui i tedeschi fermavano la macchina e la motoretta. In quell’istante, da viale Toschi, sopraggiungeva il sottotenente Modugno, che a passo svelto si recavaalla scuola Applicazione di Fanteria, alla quale era effettivo, senonchè quando giunse di fronte alla macchina e cioè al lato opposto del ponte l’ufficiale tedesco gli intimava l’alt, ma il sottotenente Modugno proseguì e a passo sempre svelto voltò sul ponte. Giunto all’altezza del secondo lampione destro del ponte, benchè gli fosse nuovamente intimato l’alt, continuava a camminare».

Fu lì, dunque, che avvenne la tragedia, come racconta il militare Simeone Donato che, avendo già invitato il bitontino a fermarsi, intuendo il pericolo e malgrado fosse in mano tedesca, si alzò in piedi e gridò: «Si fermi signor tenente, altrimenti l’uccidono».

«Al mio richiamo – continua il documento – il sottotenente Modugno si voltava e con lo sguardo stravolto tentava di estrarre la sua rivoltella, ma in quell’istante fu raggiunto da diverse cariche di mitra che lo facevano stramazzare».

Dopo aver invocato aiuto, il militare morì e fu raggiunto dai tedeschi che, come racconta l’autore della testimonianza, «lo depredavano tutto quanto egli aveva indosso, compreso cinturone e rivoltella».

«Dopo questo deplorevole fatto, fui anch’io disarmato dall’ufficiale tedesco e condotto alla Caserma Cittadella, dove trovai parecchi ufficiali della scuola Applicazione di Fanteria, assieme al Colonnello Comandante, al quale riferii l’accaduto» conclude Simeone Donato.

 

 

 

Articolo Precedente

Ad Antonio Moschetta la prima edizione di “Wake up Puglia”. Domani la consegna del riconoscimento

Prossimo Articolo

Biodiversità, muretti a secco, parco e altro ancora. Ecco il progetto per l’area naturale di “Lama Balice”

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Biodiversità, muretti a secco, parco e altro ancora. Ecco il progetto per l’area naturale di “Lama Balice”

Biodiversità, muretti a secco, parco e altro ancora. Ecco il progetto per l'area naturale di "Lama Balice"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3