Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Opinione/Che bella Bitonto tutta illuminata a festa. Ma che non sia un Natale di competizione

L’Opinione/Che bella Bitonto tutta illuminata a festa. Ma che non sia un Natale di competizione

Occorrono luoghi in cui aggregare e poter pensare al domani

Viviana Minervini by Viviana Minervini
11 Dicembre 2023
in Cronaca
L’Opinione/Che bella Bitonto tutta illuminata a festa. Ma che non sia un Natale di competizione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Per le strade della città, dopo tanto tempo, forse, si torna davvero a godere dello sfarzo delle luci, che portano con sé l’aria del Natale. Quello così sentito per ogni famiglia, che riporta alla bellezza di essere fanciulli, alla riscoperta dei valori piu sani della bontà e dello stare assieme.

Ci siamo così lasciati alle spalle le polemiche estive del “non si è fatto niente” – con post rimbombanti “a Giovinazzo hanno fatto Battiti!”, che era diventato battente anche su altro… – a favore di un “non abbiamo nulla da invidiare a Locorotondo“, giusto per fare un esempio.

Ma le polemiche se non si sentono (o leggono) non vuol dire che non ci siano. Corrono veloci sulle cosiddette stories – che in 24 ore diventano solo un ricordo – o su chat whatsapp.

Insomma, non è tutto “luci e fiori” e, questa volta, tutto è ben lontano da essere un piccio o un vezzo.

Proprio ieri sera, passeggiando per i vicoli del borgo antico, qualcuno ha detto “Sembra il Natale della competizione”. Che seppur fosse sana, giusta, proficua, farebbe pure bene. Lo diventa un po’ meno se il centro storico si divide tra strade di “Serie A” e strade di “Serie B”, tra la serra, gli alberi e le palline di “X” e il “fai da te” variopinto di “Y”.

Tra piazza Cavour e piazza Cattedrale o Caduti del Terrorismo: queste ultime due – a quanto ascoltato nei corridoi – rimaste al buio solo per mere questioni di “simpatia”. Per non parlare delle luci del “centro commerciale” della città (ancora sprovvisto del Distretto Urbano del Commercio, che godrebbe anche di fondi regionali): si dice che una stella cadente sia una stella ormai spenta.

Esattamente come quelle che abbiamo visto su via Matteotti, Repubblica e Verdi, con tanto di simpatiche stories dei negozianti, felici come se avessero ordinato le luci da Amazon e il “pacco” (in tutti i sensi) fosse giunto da Wish.

E, però, no, questo non è un simpatico Meme. E, per giunta, il luminarista – sempre vox populi – pare abbia spiegato che se non fossero giunti tutti i pagamenti, non sarebbe venuto a sistemare le luci. Pagamenti, per qualcosa arrivato già rotto, ohibò che paradosso. Arriviamo nel percorso alla zona artigianale, che è diventata “isola felice”, come se fosse una terza frazione che s’aggiunge a Mariotto e Palombaio.

Dove vogliamo andare a parare?

Al fatto che è stata la dimostrazione piena che chi più ha, più fa. Le installazioni luminose 3D sono state frutto dell’investimento degli imprenditori, così come altri hanno messo mano al portafogli per le luci nelle strade di “SerieB”, per le vie dello shopping – le nostre “via Sparano”, che hanno venduto poco o nulla e tra poco si troveranno nella “morsa” dei saldi -, per le zone periferiche che hanno portato ospiti e band di rilievo. E allora no, non è sbagliato, non ci dispiace, anzi. È il famoso partenariato pubblico-privato che in ogni parte del globo, ormai, attuano.

Ma tutto questo non può avvenire senza un coordinamento tra le parti, senza qualcuno che dia un’idea di insieme, che abbia una visione di città complessiva e che faccia di tutto per portarla a termine. Speriamo si possa “numerare” il quantum investito in termini di ricaduta turistica, comunicativa, di re-branding della città, sociale, persino economica, al fine di comprendere come le nostre attività abbiano aumentato (oppure no) i loro fatturati.

Anche in base a questi dati, questi numeri (perché quelli contano), si potrebbe fare programmazione futura. Che guardi a quelle strade non solo come contenitori da riempire, ma come estensione di una raggiera di vita: un luogo dove poter rivitalizzare la storia, valorizzare le persone che le abitano, le vivono, che hanno investito ogni giorno aprendo e chiudendo la saracinesca della propria attività con sacrificio, che portano sottobraccio un amico da una città vicina a mangiare e fare una passeggiata a Bitonto per dire, gonfio in petto, “Guarda che bella la MIA città“, senza vergogna. Che ricrei quel famoso senso di comunità, che tanto si auspica ad ogni piè sospinto.

Vorremmo davvero si possa tornare ad essere comunità partecipando, non per dire “Tizio ha messo tanto” e “Caio siccome ha già avuto, a questo giro non si merita niente”: che siano ripristinati al più presto le consulte, i comitati di quartiere, luoghi affidati ad associazioni e organizzazioni per poter tornare a parlare con i giovani, ai giovani: perché non possiamo permetterci di “bruciare” una intera generazione, che potrebbe impegnarsi, ad ogni livello, nella propria città.

Luoghi in cui potersi aggregare, pensare al domani e a come modellare Bitonto, dandole un senso, una direzione verso cui guardare e svilupparsi in maniera lungimirante.

Prima o poi le luci saranno spente, si tornerà a guardare quello che accade sotto gli occhi, senza flash. Come ci ricorda il nostro stemma, il nostro albero d’ulivo, simbolo di pace, da un lato c’è la forza del potere esecutivo, dall’altro i nobili e popolari. Entrambi concorrono alla virtù di Bitonto…

Articolo Precedente

Lo Studio/L’epigrafe del ciborio della Cattedrale: lo scultore Gualterius “seguì” magister Nicolaus

Prossimo Articolo

Futsal, serie A femminile. Il Bitonto a valanga sul VIP C5 e vetta consolidata

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Futsal, serie A femminile. Il Bitonto a valanga sul VIP C5 e vetta consolidata

Futsal, serie A femminile. Il Bitonto a valanga sul VIP C5 e vetta consolidata

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3