Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Istituto comprensivo Sylos celebra la Giornata Mondiale della Terra con lo scienziato Francesco Stellacci

L’Istituto comprensivo Sylos celebra la Giornata Mondiale della Terra con lo scienziato Francesco Stellacci

Il ricercatore ha risposto alle domande degli studenti sullo stato di salute del pianeta

Lucia Maggio by Lucia Maggio
22 Aprile 2021
in Cronaca
L’Istituto comprensivo Sylos celebra la Giornata Mondiale della Terra con lo scienziato Francesco Stellacci
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Un piccolo sforzo può rendere il nostro mondo bello”.

È solo uno degli slogan scelti da Legambiente Puglia, realizzati dagli studenti dell’Istituto comprensivo Sylos di Bitonto (Ba), che hanno celebrato la Giornata Mondiale della Terra in compagnia dello scienziato Francesco Stellacci, dirigente del laboratorio di Supramolecular NanoMaterials and Interfaces Laboratory di Losanna.

Il ricercatore, rispondendo alle domande degli studenti in videocollegamento, ha lanciato l’allarme sull’elevato consumo di plastica nel mondo. «Ogni persona – ha spiegato Stellacci – consuma 45 kg di plastica l’anno, in tutta la vita se ne consumano 3 tonnellate. Si consumano anche 30 kg di alluminio, 5 di rame, 8 di acciaio e questi numeri non sono sostenibili. Sono numeri di una terra che è malata».

A confermare le preoccupazioni dello scienziato anche il direttore di Legambiente Puglia, Ruggero Ronzulli.

«Ad oggi nella nostra Regione – ha detto ad Agi – non è ancora chiuso il ciclo dei rifiuti e ci sono città che si trovano a doverli smaltire a Pordenone, anche se fanno correttamente la differenziata. Su 287 comuni, più della metà hanno avviato la differenziata, ma non si raggiunge la percentuale del 65%: non basta avere il “porta a porta” – ammonisce Ronzulli -, perché se i cittadini continuano a differenziare i rifiuti o li gettano nelle campagne, senza che ci siano delle sanzioni non si fanno passi in avanti. È un lavoro duro, fatto anche di sensibilizzazione, controlli, al fine di evitare di pagare una Ecotassa sempre più elevata».

E proprio sul solco della sensibilizzazione che si muove il progetto “Giù per il tubo”, che sarà avviato da Legambiente con l’avvio della nuova “Goletta verde”.

«Si tratta di un progetto destinato alle scuole, in collaborazione con l’Autorità idrica pugliese, per spiegare agli studenti (e, quindi, alle loro famiglie) cosa non buttare nel wc e nel lavandino – ha illustrato il direttore di Legambiente Puglia -. Perché ciò che noi buttiamo quotidianamente a casa, va a finire nei nostri mari. Ecco perché è importante sensibilizzare a monte: ogni azione compiuta dai cittadini, a partire dalle proprie abitazioni, può essere un modo per salvare i nostri mari, le nostre coste».

A tutela del territorio, inoltre, Legambiente si sta battendo per evitare che i siti di Gravina e Altamura, nel barese, vengano individuati (come indicato nella Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee) come centri ritenuti idonei ad ospitare il deposito nazionale di rifiuti radioattivi.

In Puglia, però, «ci sono ancora depositi temporanei – ha evidenziato Ronzulli -, sia a Statte che a Taranto, che contengono 3 mila fusti di scorie nucleari, che non sono per nulla in sicurezza. Si trovano all’interno di un capannone abbandonato, dove non c’è nessun controllo. Ma anche negli ospedali vengono prodotti rifiuti nucleari a bassa intensità. In qualche modo questi rifiuti dovranno essere smaltiti in modo corretto: va fatta una valutazione seria, su tutto il territorio nazionale, mettendo in campo una concertazione territoriale che spesso viene a mancare», ha concluso il rappresentante di Legambiente.

All’iniziativa dell’Istituto ha partecipato anche il sindaco Michele Abbaticchio, che ha insistito sull’opportunità di recuperare gli spazi del nostro territorio: «Dobbiamo recuperare assolutamente le piazze, le campagne, il territorio rurale, per vivere di nuovo momenti di socialità e di rivivere le aree verdi e recuperare le strutture già esistenti, adeguandole ai tempi moderni, quelli che ci aspettano. Per le amministrazioni comunali ci sarà la grande sfida del Next Generation Ue, quindi del Recovery Plan. Che riguarderà proprio la vita di tutti i cittadini del domani, di tutti questi ragazzi che questa mattina stanno mettendo questo piccolo tassello di crescita».

«A noi tocca il compito di educare a vivere in una comunità. A qualsiasi livello – è stato, infine, l’intervento del dirigente scolastico Milena Bruno – . Si è cittadini attivi sempre, nella propria abitazione, a scuola, nella propria città e quindi nel mondo. Un mondo che sta vivendo non solo profondi cambiamenti climatici, ma è stato anche profondamente cambiato dalla pandemia. Che ci ha insegnato quanto possiamo essere indispensabili gli uni per gli altri».

 

Articolo Precedente

A spasso con la Storia/La favola d’amore finita male nel Medio Oriente. Il triste matrimonio tra lo Scià di Persia e Soraya

Prossimo Articolo

Il 21% dei bitontini è stato vaccinato. Oggi è toccato anche ai fragilissimi

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il 21% dei bitontini è stato vaccinato. Oggi è toccato anche ai fragilissimi

Il 21% dei bitontini è stato vaccinato. Oggi è toccato anche ai fragilissimi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3