Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’incredibile e affascinante storia della Ferrovia elettrica Bitonto – S. Spirito, “u Tram”

L’incredibile e affascinante storia della Ferrovia elettrica Bitonto – S. Spirito, “u Tram”

L'inaugurazione nel 1928, il famoso incidente del '29, 34 anni di onorato servizio alla comunità nostra per un legame con la marina prediletta che non tramonterà mai

Lucia Maggio by Lucia Maggio
18 Agosto 2021
in Cronaca
L’incredibile e affascinante storia della Ferrovia elettrica Bitonto – S. Spirito, “u Tram”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI PASQUALE FALLACARA

Percorrendo la strada extraurbana SP91 in direzione S. Spirito, giunti nei pressi dello svincolo per la SS16, sul lato destro della carreggiata si scorgono mimetizzate da piante selvatiche vecchie rotaie metalliche intervallate da fatiscenti traverse lignee, mute testimonianze della vecchia “Ferrovia elettrica Bitonto-S.Spirito”. Oggi non più esistente, meglio conosciuta come “u Tram”, congiungeva in passato la nostra città con la limitrofa frazione balneare. Già dal 1872 il collegamento pubblico tra Bitonto e S. Spirito era garantito da un lento servizio di carrozze “Sciarabball” (Chaes à bancs), e “Omnibus” a trazione animale le quali per percorrere 6 chilometri, trasportando al massimo 3 o 4 passeggeri per volta, impiegavano più di un’ora. Nel 1911 si iniziò a pensare a una tramvia elettrica che congiungesse l’entroterra barese (Bitonto, Palo del Colle, Bitetto) alla rete ferroviaria adriatica. Il 20 agosto di quell’anno i signori Benetti, Buquicchio, Ventafridda, Achille, Ferrara, Azzolini, Zuccarino, Carbone, Cipriani, De Facendis, De Biase, Damascelli ed altri, si riunirono presso il notaio Martucci di Bitonto, per costituirvi una società per azioni con sede in Bitonto, che avesse per scopo la costruzione e l’esercizio della ferrovia a trazione elettrica denominata “S.A.F.” (Società Anonima Ferroviaria). Il 25 ottobre 1913 l’ing. G. Borghi presentò, per la S.A.F., al “Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici”, un progetto inerente la suddetta ferrovia, approvato l’anno seguente e caratterizzato da 5 fermate: Stazione Bitonto, Staz. Amely, Fermata Sorgente, Fermata Catino, Stazione S. Spirito Porto. Nel successivo triennio 1915-18, i lavori per la costruzione della ferrovia furono sospesi a causa della Grande Guerra, per tanto si organizzò un servizio automobilistico Bitonto-S.Spirito, caratterizzato da un pulman Fiat 15 TER a gomme piene, gestito inizialmente dalla società bitontina “Fratelli Palermo” e successivamente dalla società “Maffei” e a seguire “Scoppio-De Capua”. Al termine della guerra ripresero i lavori e finalmente il 28 ottobre 1928, in occasione dell’anniversario del Regine, alle ore 15.30 la Ferrovia Bitonto-S.Spirito, dopo 17 anni di lavoro ed innumerevoli sacrifici, fu inaugurata. La cerimonia augurale si svolse presso la stazione di Bitonto, imbandierata a festa con colori sfolgoranti e stemmi del Regime, nella quale intervennero il Sottosegretario di Stato ai LL.PP. Di Crollalanza, il Prefetto della Provincia Albini, il Segretario Federale D’Addabbo, oltre alle numerosissime autorità locali bitontine. La Gazzetta del Mezzogiorno del 29 ottobre 1928 recita: “Questa mattina il primo treno in partenza per S.Spirito , che segna l’inizio dell’esercizio al pubblico, è stato affollatissimo … tutta la cittadinanza come presa da una gioia intima continua a visitare l’ampia stazione e le belle e comode vetture ferroviarie”. Queste ultime caratterizzate da quattro “rimorchiate” denominate R21, R22, R23, R24, di prima e terza classe, erano trainate dalle Elettromotrici EL01, EL02, EL03. Il 29 agosto del 1929 la stagione estiva volgeva al termine, ma erano ancora molti i bitontini che quotidianamente affollavano le spiagge di Santo Spirito. Quel giorno, a seguito di un guasto alla elettromotrice EL01 in partenza da Bitonto, il tram cominciò una frenetica corsa verso la stazione di S. Spirito. Vani furono i tentativi di frenatura, sino allo schianto dell’elettromotrice contro il paracarri. L’urto fu violentissimo tanto da scardinare dalle fondamenta lo stesso paracarri finendo la corsa in mare su di un grande scoglio. Miracolosamente tutti gli occupanti per fortuna restarono illesi, se la cavarono con lievi escoriazioni. Ancora oggi si ricorda quell’avvenimento in chiave umoristica, nel quale una donna fu vista uscire da un finestrino, con in braccio un bimbo ancora in fasce, con tanta baldanza da stupire i soccorritori. Durante gli anni 60, in pieno boom economico, a causa della crescente diffusione del trasporto pubblico e privato, unitamente ad un ulteriore incidente avvenuto il 23 gennaio del 1963, a seguito di uno scontro frontale tra l’elettromotrice EL03 ed un locomotore Diesel impegnato nei lavori della nuova ferrovia “Bari-Barletta” (Bari-Nord), che occupava parte dello stesso tronco ferroviario, “u Tram”, dopo circa 34 anni di servizio (circa 300.000 passeggeri l’anno), divenuto superfluo fu definitivamente dismesso.

Articolo Precedente

Quattro mesi senza piogge, è sempre più grave il pericolo siccità anche nelle campagne bitontine

Prossimo Articolo

Riparte “Detto Fatto” e la nostra Bianca Guaccero torna in TV il 13 settembre

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Riparte “Detto Fatto” e la nostra Bianca Guaccero torna in TV il 13 settembre

Riparte "Detto Fatto" e la nostra Bianca Guaccero torna in TV il 13 settembre

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3